Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Reportage dal Giappone 2/Nara e Kyoto. Le antiche capitali imperiali

Reportage dal Giappone 2/Nara e Kyoto. Le antiche capitali imperiali

Lontane dalla modernità di Tokyo, le due città offrono un vero e proprio tuffo nella storia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
4 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Reportage dal Giappone 2/Nara e Kyoto. Le antiche capitali imperiali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tokyo
è capitale giapponese solamente dal 1868, quando con il Rinnovamento
Meiji il potere tornò nelle mani dell’Imperatore, dopo circa sette
secoli di dominio degli shogun.

Ma
prima di allora il governo giapponese ha avuto sede in diverse città.
Le ultime due capitali, prima dell’attuale, sono state Nara, per un
breve periodo (710-794) e Kyoto (794-1868). Visitare queste due città
significa fare un viaggio indietro nel tempo e assaporare la
storia dell’Impero del Sole Rosso.

Nara,
dichiarata nel ’98 patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si trova a
sud dell’isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago giapponese,
che ospita anche Tokyo. A testimonianza di quello che un tempo era il
centro amministrativo del Giappone, s’erge tuttora l’antico Palazzo
Imperiale, il Palazzo Heijo.

Con
i suoi numerosi templi, è un’importante meta per il buddhismo
giapponese. Sin dai primi anni del 700 d.C., quando fu iniziata la
sua costruzione, gli imperatori, di fede buddhista, ordinarono
diversi luoghi di culto dedicati al profeta. Tra essi il più
importante è il Todai-Ji, il Grande Tempio Orientale, l’edificio in
legno più grande al mondo che ospita all’interno la grande statua
del Buddha, alta 14 metri, affiancata ai due lati da due statue della
dea Kannon, divinità buddhista. Nella stessa sala, due guardiani Nio
del dodicesimo secolo proteggono il tempio.

Ma
la particolarità del tempio e di tutta la città è la presenza di
tantissimi cervi che camminano liberi per le strade. Messaggeri
divini per lo shintoismo, un tempo la loro uccisione era punita con
la pena capitale. Oggi, persa l’aura divina, sono comunque protetti
in quanto Tesoro Nazionale e rispettati da turisti e abitanti, tanto
che si avvicinano volontariamente alle persone per chiedere cibo. E,
ovviamente, non mancano chioschetti che vendono snack da dare in
pasto ai simpatici animali.

Se
ci si vuole poi concedere un po’ di relax, si può poi visitare il
Parco di Nara, grande area verde importante anche per l’aspetto
spirituale. Sono infatti presenti diversi templi ed è disseminata da
oltre mille lanterne in pietra che conducono al grande Santuario
Kasuga.

Piccola
particolarità: il parco è dotato di wi-fi gratuito e può pertanto
capitare che, mentre si parla con qualcuno via Skype, il Bambi di
turno decida di unirsi alla videochiamata.

Ancora
più bella e più importante, tuttavia, è la città di Kyoto, un
vero e proprio gioiello a pochi chilometri da Nara e, come quest’ultima, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Capitale per
oltre mille anni, il suo centro storico ha preservato i tratti più
caratteristici dell’antica città, con le tradizionali case in legno.

Non
lontano dalla zona maggiormente frequentata dai ragazzi, c’è il quartiere Gion, noto come il quartiere delle geisha, le celebri
intrattenitrici giapponesi. Tra le abitazioni tradizionali e le
ochaya, le famose sale da thè, queste donne dal volto dipinto di
bianco e vestite in modo tradizionale si incrociano di frequente,
soprattutto nei pressi di locali frequentati da ricchi avventori.

Nota
come la città dei mille templi, Kyoto è un grande museo all’aperto
della storia nipponica, famoso anche per la presenza di numerosi
edifici religiosi circondati da vastissime aree verdi, importanti
nella religione locale perchè favoriscono la meditazione, e molto
frequentate dalle famiglie. Questi giardini sono molto curati dal
punto di vista estetico, fornendo al visitatore un meritato relax tra
i colori della natura.

Tra
i templi più importanti abbiamo il Kinkaku-Ji, meglio noto come
Padiglione d’oro, per il rivestimento delle pareti esterne fatto con
il prezioso metallo. Esso è anche importante per i buddhisti in
quanto conserva reliquie del Buddha. Un monumento d’oro circondato
dal verde e da uno stagno al cui interno emergono isolotti con pietre
che raccontano la storia della creazione secondo il buddhismo.

Situato
su un’altura che regala uno splendido panorama è poi il Kiyomuzu-dera, altro imponente tempio buddhista che svetta tra la
vegetazione e che si poggia su un complesso sistema di travi di legno
costruito su una collina.

Da
visitare anche il castello Nijo, costruito nel XVII secolo e antica
residenza degli shogun. Un tuffo nella storia feudale del paese, in
cui è possibile ammirare diverse caratteristiche dell’arte
nipponica. Dai fregi ispirati all’arte cinese dell’entrata del
Palazzo Ninomaru ai pannelli decorati dagli artisti dell’antica
scuola Kano, che ritraggono scene di animali, prevalentemente tigri,
pantere e oche selvatiche tra i boschi di bambù. Alcuni manichini
posti nelle stanze del castello raffigurano scene di vita dell’epoca:
dai signori feudali (daimyo) che omaggiano lo shogun alle geisha che
intrattengono quest’ultimo.

Non
molto distante dal castello è il Palazzo Imperiale, con i suoi ampi
giardini, purtroppo visitabile solamente prenotando con largo
anticipo, dato l’enorme afflusso di turisti.

L’importanza
storica del paese la preservò anche dal bombardamento atomico.
Kyoto
era, infatti, tra le candidate alla distruzione nucleare. Ma gli
americani, riconoscendone l’importanza storica, ebbero pietà per
quelle tracce di storia. Non certo per le persone! Hiroshima e
Nagasaki non ebbero la stessa felice sorte.

Tags: cerviGiapponekyotonara
Articolo Precedente

Ecco la “Marathona Dantis” al “Traetta”, una grande manifestazione culturale per tutta la città

Prossimo Articolo

Dal 15 giugno scatta il periodo di grave rischio per gli incendi boschivi estivi in Puglia

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dal 15 giugno scatta il periodo di grave rischio per gli incendi boschivi estivi in Puglia

Dal 15 giugno scatta il periodo di grave rischio per gli incendi boschivi estivi in Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3