Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Rapporto tra Chiesa e Mafia. “Senza l’impegno della prima, non si può vincere la sfida contro la seconda”

Rapporto tra Chiesa e Mafia. “Senza l’impegno della prima, non si può vincere la sfida contro la seconda”

Incontro ieri sera nella seconda del Bitalk

La Redazione by La Redazione
18 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
Rapporto tra Chiesa e Mafia. “Senza l’impegno della prima, non si può vincere la sfida contro la seconda”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La realtà storica che, purtroppo, Chiesa e Mafia hanno avuto (forse continuano ad avere, sotto altri aspetti e altre circostanze?) un rapporto di vicinanza.

La convinzione, azioni e cambiamenti alla mano, che la Santa Sede sta cambiando atteggiamento, o almeno sta provando a farlo nei confronti di Cosa Nostra, Camorra e altro ancora.

Questo rapporto è stato oggetto di discussione, ieri sera, nell’incontro dal significativo titolo “La Chiesa e la Mafia”, uno degli eventi della seconda giornata della rassegna “Bitalk”, e moderato dalla giornalista Giulia Migneco.

 

 

 

Isaia Sales, saggista, ha sottolineato alcuni punti essenziali, tracciando un po’ quello che è lo storico rapporto tra le due realtà. “Senza il sostegno della Chiesa la Mafia non avrebbe avuto il successo storico che ha avuto. Non si deve dire che ne è stata complice, ma non ha fatto fino in fondo quello che doveva. Ora si è riposizionata su questa tematica, perché papa Francesco li ha scomunicato, c’è stato la morte di padre Pino Puglisi a Brancaccio, e alcuni vescovi ora la vedono come struttura di peccato”.

E questo rapporto lo testimonia anche la struttura di Cosa Nostra. È organizzata come se fosse realmente una Chiesa, ha avuto per anni il suo Papa (Michele Greco, ndr) e, ancora oggi, i riti di iniziazione di nuovi adepti vengono fatti secondo modalità religiose.

Le questioni, però, secondo Sales, sono anche altre: “Come possono i mafiosi sentirsi buoni cristiani? Perché i preti hanno fatto in modo che questi si sentano e credono questo? Perché la Chiesa non ha fatto dei mafiosi dei propri nemici? Va rivista qualcosa nel perdono cristiano, e bisogna tener presente che tra la colpa è la redenzione il percorso è troppo breve. Si dovrebbe introdurre il peccato civile, ad esempio”. E poi c’è il paradosso (“la religione più lontana di tutte dalle pratiche della violenza praticata da persone violente”), e la certezza: “Senza la Chiesa e i cristiani non si può vincere la lotta alla Mafia”.

Ancora più analitico è stato don Tonio dell’Olio. Il presidente della “Pro civitate Christiana di Assisi”, ripercorrendo le tappe storiche del rapporto tra Chiesa e mafia, ha ricordato una verità inconfutabile. “La vicinanza si può spiegare anche con il fatto che la Chiesa ha eletto soltanto un grande nemico che è il comunismo, e la mafia, nata come esercito dei latifondisti contro i contadini, ha sempre sposato le idee anticomuniste”. Ammazzando, non a caso, sindacalisti (vedi Placido Rizzotto), e politici (Pio la Torre).

Un esempio virtuoso contro la criminalità organizzata è stato, però, don Giuseppe Diana, ucciso dalla Camorra il 19 marzo 1994 a Casal di Principe, patria dei Casalesi. La sua figura è stata ricordata da Renato Natale, primo cittadino della città campana e sindaco anche allora. E considerato esempio di buona politica e trasparenza contro il terribile clan malavitoso.

 

Articolo Precedente

Il Bitonto crea tanto ma sbatte sulle prodezze di Mirarco. Col Nardò è 1-1

Prossimo Articolo

Il Tenente colonnello bitontino Francesco Deastis a capo del Distaccamento aeroportuale di Pantelleria

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Tenente colonnello bitontino Francesco Deastis a capo del Distaccamento aeroportuale di Pantelleria

Il Tenente colonnello bitontino Francesco Deastis a capo del Distaccamento aeroportuale di Pantelleria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3