Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Raccontare le trame”. A Palazzo Planelli, quattro workshop per raccontare lo spettacolo dal vivo

“Raccontare le trame”. A Palazzo Planelli, quattro workshop per raccontare lo spettacolo dal vivo

I corsi, organizzati da Cooperativa Camera a Sud nell'ambito del progetto "BackStage: Imparare a leggere le trame", si apriranno l'11 aprile

La Redazione by La Redazione
22 Marzo 2025
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
“Raccontare le trame”. A Palazzo Planelli, quattro workshop per raccontare lo spettacolo dal vivo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Non si fermano le iniziative di Backstage: Imparare a leggere le trame progetto sostenuto da Fondazione Con Il Sud, con quattro workshop dedicati al racconto dello spettacolo dal vivo attraverso immagini e parole previsti tra aprile e giugno a Palazzo Planelli di Bitonto. Quattro corsi intensivi della durata di quattro ore per altrettante tematiche legate al mondo dello spettacolo – fotografia, teatro, ufficio stampa e festival – si alterneranno negli spazi del recuperato palazzo ottocentesco bitontino.

I corsi organizzati da Cooperativa Camera a Sud all’interno del progetto BackStage: Imparare a leggere le trame, si aprono: venerdì 11 aprile (ore 15-19) con Raccontare con le immagini:  realizzare una buona fotografia per promuovere lo spettacolo dal vivo tenuto da Giuseppe Maldera. Un workshop pensato per fotografi e appassionati che desiderano migliorare le proprie capacità nella fotografia di spettacolo dal vivo. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti impareranno a catturare l’energia e l’emozione di concerti, spettacoli teatrali ed eventi dal vivo. Il corso affronterà aspetti fondamentali come la gestione della luce in condizioni difficili, le impostazioni ottimali della fotocamera, la composizione dinamica e le tecniche per congelare il movimento senza perdere l’atmosfera dell’evento. Perfetto per chi desidera imparare o migliorare rapidamente le proprie competenze nel settore.

 

Domenica 11 maggio (ore 15-19) sarà la volta di Raccontare uno spettacolo: analisi e linguaggio per diventare uno spettatore critico condotto da Nicola Delnero. Spesso la visione di uno spettacolo teatrale si limita al tempo in cui si è presenti in sala. Ci si siede al proprio posto, si osservano – con grande entusiasmo o tremenda noia – attori e scena, e, tutt’al più, si scambiano due chiacchiere a sipario chiuso; dimenticando che il prima,  e soprattutto il dopo, sono momenti altresì importanti. È proprio lì che la visione e lo sguardo vengono alimentati, amplificati attraverso l’incontro, la riflessione, i dubbi e le certezze, il confronto e la scrittura. E da questi due momenti il laboratorio trarrà linfa vitale, non con il fine di formare nuovi critici, bensì di condividere riflessioni e idee, concedersi un po’ di tempo per accrescere reciprocamente ciascuno sguardo, sviluppare una consapevolezza nei confronti di un ruolo – quello dello spettatore – fondamentale per il teatro.

 

Sabato 17 maggio (ore 15-19) si proseguirà con L’Ufficio stampa nello spettacolo dal vivo: strategie e prospettive per comunicare il teatro e non solo con la docente Marilù Ursi. Un corso per conoscere e approfondire la professione dell’ufficio stampa all’interno del mondo dello spettacolo dal vivo. In quattro ore si condivideranno strategie e case studies per entrare a contatto con una professione in continua trasformazione. In questo percorso si partirà ponendosi due domande: come lavora l’ufficio stampa nello spettacolo dal vivo? Quali sono le prospettive future di questa figura? Si Cercheranno insieme le risposte e attraverso queste si intraprenderà un viaggio in un mondo fatto di: comunicazione, giornalismo, teatro, musica dal vivo e molto altro.

 

Si conclude sabato 7 giugno (ore 15-19) con il laboratorio Raccontare un festival: backstage, interviste e reportage con la docenza di Nicola Delnero. Dietro un festival – sia esso teatrale, musicale, cinematografico ecc. – ci sono figure professionali che lavorano all’unisono per riuscire a trasmettere allo spettatore un’idea iniziale condivisa e sviluppata nel tempo. Raccontare un festival può significare, quindi, non solo passare in rassegna gli spettacoli che lo compongono, ma anche conoscere queste figure e collegare il contributo di ciascuna di esse all’interno del progetto. Sarà proprio questa la base di partenza di un corso che avrà come obiettivo principale quello di allargare lo sguardo dei partecipanti tramite alcuni esempi concreti, in modo da favorire, arricchire e ampliare quel processo che consente di trasformare la visione in narrazione.

 

BackStage: Imparare a leggere le trame è un progetto atto a valorizzare il recuperato palazzo ottocentesco attraverso l’implementazione di una serie di attività socio-culturali e formative. Beneficiario dei fondi del Bando Storico, Artistico e Culturale 2017 “Il bene torna comune”, promosso da Fondazione Con Il Sud, con l’obiettivo di donare nuova linfa a beni immobili inutilizzati in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla comunità, BackStage vede coinvolte al suo interno realtà quali Cooperativa Ulixes (capofila progetto), la Compagnia Fatti d’Arte, il FabLab Bitonto, la Cooperativa Camera a Sud e l’Associazione Culturale Just Imagine.

 

È possibile effettuare l’iscrizione ai corsi compilando il form online disponibile al seguente link: https://forms.gle/2XSZhmmnysZJHXfx5

 

I CORSI IN PROGRAMMA:

Venerdì 11 aprile ore 15-19 | Giuseppe Maldera

Raccontare con le immagini:  realizzare una buona fotografia per promuovere lo spettacolo dal vivo

 

Domenica 11 maggio ore 15-19 | Nicola Delnero

Raccontare uno spettacolo: analisi e linguaggio per diventare uno spettatore critico

 

Sabato 17 maggio ore 15-19 | Marilù Ursi

L’Ufficio stampa nello spettacolo dal vivo: strategie e prospettive per comunicare il teatro e non solo

 

Sabato 7 giugno ore 15-19 | Nicola Delnero

Raccontare un festival: backstage, interviste e reportage

 

Articolo Precedente

“Il Paradiso e di più”, il cantante bitontino Mastro ha rilasciato il suo nuovo pezzo

Prossimo Articolo

Incidente su via Repubblica ieri sera. Carambola di auto e danni ingenti a un bar

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Incidente su via Repubblica ieri sera. Carambola di auto e danni ingenti a un bar

Incidente su via Repubblica ieri sera. Carambola di auto e danni ingenti a un bar

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3