Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Questa sera, “L’Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia” di Benedetta Lusito al Teatro Traetta

Questa sera, “L’Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia” di Benedetta Lusito al Teatro Traetta

Lo spettacolo, con il patrocinio del Comune di Bitonto, è offerto dal Cenacolo dei Poeti come concerto di capodanno

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Gennaio 2023
in Cultura e Spettacolo
Questa sera, “L’Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia” di Benedetta Lusito al Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lunedì 2 gennaio 2023 ore 20 al Teatro Traetta di Bitonto si inaugura la prima rassegna degli spettacoli nuovo spettacolo di Benedetta Lusito “L’Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia” voce, canto, percussioni, lira, danza di Benedetta Lusito. Ingresso gratuito. Informazioni Nicola Abbondanza 3935389310
Categoria “musica popolare” organizzazione Cenacolo dei Poeti, patrocinio Comune di Bitonto, entrata gratuita.
Lo spettacolo, con il patrocinio del Comune di Bitonto, è offerto dal Cenacolo dei Poeti come concerto di capodanno. Betty Lusito ha dichiarato che la scintilla creativa è scattata proprio al Traetta durante la commemorazione del poeta recitante Francesco Salamina tenutasi lo scorso anno. Che Francesco Salamina, acclamato protagonista di tanti recital poetici al Traetta, possa spingere lo spettacolo verso i teatri di Puglia.
La danzatrice Betty Lusito ci fornisce la seguente presentazione:
“… non disprezzate la ‘cattiva’ musica intesa come musica popolare… Essa si suona e si canta molto più appassionatamente della ‘buona’ (musica colta). Perché, ben più di quest’ultima, la prima si è riempita a poco a poco, del sogno e delle lacrime degli uomini. Consideratela per questo, degna di venerazione, il suo posto è immenso nella storia sentimentale della società ed il suo ritornello ha accolto in sé il tesoro di migliaia di anime, conserva il segreto di migliaia di vite, di cui fu viva l’ispirazione, la consolazione, sempre aperta sul leggio del pianoforte, la grazia sognante e l’Ideale… ” (Eloge de la mauvaise musique da “Les Plaisir et les jours” – Marcel Proust) Partendo da questo significativo estratto del testo di Proust, vorrei parlarvi di questo progetto il cui titolo richiama alla mitologia greca. In esso troviamo due figure importanti, ECO ed EUTERPE, due donne legate a Zeus ma soprattutto legate al canto, alla voce ed alla musica. ECO, ninfa dal carattere molto dolce e dalla voce soave ed EUTERPE, musa ispiratrice della musica e della poesia lirica. L’ Eco che sappiamo essere in grammatica femminile un sostantivo legato alla ninfa, ma soprattutto alla sua voce che la rappresenta emotivamente. Mentre Euterpe dal greco Eu(bene) e Terpo (piacere) Significa appunto colei che dona piacere, che regala serenità all’anima. Come meglio spiegare cosa sia la Musica e la poesia per chi ne fruisce? Non credo possano esserci parole migliori. Il repertorio che viene eseguito durante lo spettacolo non è altro che la condivisione di un tesoro per me molto prezioso, fatto di testi e musiche di Autori, alcuni dei quali addirittura anonimi, che nella storia ci hanno lasciato testimonianze meravigliose di parole messe in musica ed allo stesso tempo di note che son diventate verbo. Ho voluto far mio questo tesoro ridandogli voce ed anima attraverso la mescolanza di stili ed esperienze musicali che mi è propria e che in questo progetto trova la sua massima espressione. Vorrei condurvi assieme a me in un viaggio spazio temporale in cui vi svelerò la bellezza di messaggi poetico musicali legati ad un passato lontano ma anche ad uno più recente spaziando da poeti esistiti in secoli ormai lontani, ad altri nostri contemporanei. Il tutto unito all’arte del racconto, ma in particolar modo dei racconti legati alla mia terra ed al nostro mare…Trattasi dunque proprio di un viaggio in cui al pubblico basterà chiudere gli occhi e guardare le immagini che le parole e la musica gli creeranno dinanzi BENEDETTA LUSITO Voce, canto, recitazione, percussioni, loop station, lira, danza.

Articolo Precedente

CALCIO – È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze

Prossimo Articolo

“Moda a Teatro”, lo spettacolare défilé di modelle vestite da Giulio Lovero e truccate da Alessandra Centrone

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Moda a Teatro”, lo spettacolare défilé di modelle vestite da Giulio Lovero e truccate da Alessandra Centrone

"Moda a Teatro", lo spettacolare défilé di modelle vestite da Giulio Lovero e truccate da Alessandra Centrone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3