Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pubblicati i carteggi dello storico Antonio Lucarelli a cura della Secop edizioni

Pubblicati i carteggi dello storico Antonio Lucarelli a cura della Secop edizioni

Il volume sarà presentato in occasione dei 150° della nascita dello storico pugliese.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Marzo 2024
in Cultura e Spettacolo
Pubblicati i carteggi dello storico Antonio Lucarelli a cura della Secop edizioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 20 marzo 2024 ricorre il 150° della nascita di Antonio Lucarelli (Acquaviva delle Fonti, 20.03.1874 – 10.09.1952), storico pugliese e militante socialista.
La sua attività scientifica è tuttora un punto di riferimento per gli studiosi del fenomeno del ribellismo contadino pugliese, meglio conosciuto come “brigantaggio”; insuperabili, infatti, restano – relativamente al periodo pre e post unitario – le sue analisi del fenomeno come derivante dal profondo disagio delle classi subalterne agrarie pugliesi.
Di altrettanto interesse sono i suoi saggi ed interventi sul Socialismo, sulla “Questione meridionale” e su alcuni anarchico-libertari pugliesi (Cafiero, Covelli e Fanelli), figure oggi pressoché dimenticate ma che tanto hanno fatto per l’affermazione degli ideali di giustizia e libertà in Italia e fuori.
In vista di tale ricorrenza la SECOP edizioni di Corato pubblica La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli: carteggi (1902-1952), il corpus dei suoi carteggi: 255 lettere con oltre un centinaio di corrispondenti. Tra di essi spiccano personalità del calibro di Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Tommaso Fiore, Pietro Nenni, Giustino Fortunato, Raffaele Ciasca, Michele Viterbo e Julius Beloch.
La pubblicazione, curata da due storici meridionalisti, Valentino Romano (direttore della collana Carte e carteggi) e Giovanni Capurso, è il risultato di un lungo e imponente lavoro di ricerca presso archivi di Fondazioni e biblioteche di tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa, inoltre, è patrocinata da numerosi enti pubblici e privati: Comune di Acquaviva delle Fonti, Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)”, Fondazione Pietro Nenni, IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), Biblioteca metropolitana di Bari “De Gemmis” e Fondazione Emanuele e Vera Modigliani.
Tra gli altri enti che hanno collaborato al progetto ci sono: Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, Biblioteca Comunale Giovanni Bovio, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Centro Documentazione “Delfino Pesce” e il Centro di ricerca “Guido Dorso”.
I Carteggi, nel loro insieme, costituiscono un patrimonio storico-culturale di enorme rilevanza: da essi emerge la fatica di un lavoro complesso, solitario, avaro di soddisfazioni e riconoscimenti pubblici ma intimamente gratificante quant’altri mai.
Per sottolineare l’importanza di questo anniversario, l’Associazione Culturale FOS con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti e della Città Metropolitana di Bari, ed in collaborazione con l’IISS “Rosa Luxemburg” e con la Casa Editrice SECOP edizioni, ha organizzato un percorso articolato in tre tappe con il seguente programma:
• Prima tappa (20 marzo 2024 – ore 10:00 – c/o IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti): Incontro con gli studenti con la partecipazione del Prof. Giovanni Capurso e del Dott. Valentino Romano. Modera il giornalista Francesco Lopuzzo.
• Seconda tappa (20 marzo 2024 – ore 18:00 – c/o Palazzo di Città di Acquaviva delle Fonti – Sala Colafemmina): Convegno sul tema: ANTONIO LUCARELLI – “lo storico della Puglia”, con la partecipazione del Prof. Giovanni Capurso, della Prof.ssa Anna Gervasio e del Dott. Valentino Romano. Modera il giornalista Francesco Lopuzzo.
• Terza tappa (21 marzo 2024 – ore 16:00 – c/o Biblioteca Metropolitana “De Gemmis” di Bari): Convegno sul tema: ANTONIO LUCARELLI – “lo storico della Puglia”, con la partecipazione del Prof. Giovanni Capurso, del Prof. Vito Antonio Leuzzi, e del Dott. Valentino Romano. Modera il giornalista Marino Pagano.
Sinossi del volume:
Vastissima e composita fu la rete di relazioni che Antonio Lucarelli (Acquaviva delle Fonti, 1874-1952) intrattenne, soprattutto epistolarmente, tanto negli ambienti storiografici quanto in quelli politici.
I Carteggi che qui e senza presunzione di completezza, per la prima volta si presentano in un corpus organico (oltre duecentocinquanta lettere), raccontano, infatti, di una fitta rete di amicale e collaborativa corrispondenza con i maggiori storici italiani, con alcuni tra i più rappresentativi esponenti della politica italiana di area democratica e, perfino, con altri personaggi non propriamente allineati alle sue posizioni ideologiche.
Lucarelli fu storico “militante” perché i suoi studi – che spaziano dal ribellismo contadino sette-ottocentesco alla riscoperta di quegli uomini (Covelli, Fanelli, Cafiero) semidimenticati ma antesignani degli ideali del socialismo e delle sue forme successive di organizzazione politica – mai furono disgiunti dal concreto impegno civile, dalla militanza attiva nel socialismo democratico.

Nota Biografica dei curatori

Valentino Romano:
Scrittore e saggista meridionalista ha pubblicato, tra l’altro, Brigantesse, donne guerrigliere contro la conquista piemontese, (Napoli, 2007); Nacquero contadini, morirono briganti, (Lecce, 2010); Briganti e galantuomini, soldati e contadini. Storie minime della Nuova Italia, (Reggio Calabria, 2016); Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina, (con E. Di Brango, Roma, 2017); Dalle Calabrie agli Abruzzi. Il generale José Borges tra i briganti di re Francesco II, (Nocera Inferiore, 2018); Un popolo alla sbarra. Giustizia militare: la repressione dei contadini-briganti in Terra di Bari e Taranto. 1864-1865, (Corato, 2020); Processo a Crocco, generale dei briganti, (Lecce, 2022). È curatore del progetto “Caro don Gaetano …” per il quale ha pubblicato “Caro don Gaetano…”. Spigolando tra le carte di Gaetano Salvemini, (Corato, 2022).

Giovanni Capurso:
Nato a Molfetta (Ba) nel 1978. Scrittore, saggista e storico meridionalista. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La ghianda e la spiga (Bari, 2021), finalista al premio FiuggiStoria, la partecipazione alle collettanee “Caro, don Gaetano…” con I due maestri del Sud (Corato, 2022) e L’omicidio politico di un socialista (Catanzaro, 2022) e La passione e le idee (Bari 2023). Collabora con riviste e periodici del settore.

Articolo Precedente

Quindici occhi elettronici (in più) per la prevenzione della criminalità. Bitonto bussa al ministero

Prossimo Articolo

Il cinema di Pasolini per ricordare il maestro Marco Vacca

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il cinema di Pasolini per ricordare il maestro Marco Vacca

Il cinema di Pasolini per ricordare il maestro Marco Vacca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3