Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Poesia, musica e cinema per ricordare la civiltà contadina

Poesia, musica e cinema per ricordare la civiltà contadina

Venerdì 21 luglio, il secondo appuntamento del Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina “Intrecci del Sud”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Luglio 2023
in Cultura e Spettacolo
Poesia, musica e cinema per ricordare la civiltà contadina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Poesia, musica e cinema nel secondo appuntamento del Festival dell’Ulivo e della Civiltà contadina “Intrecci del Sud”, rassegna di eventi per far rivivere, attraverso poesia, musica, storia e danza, le antiche tradizioni del nostro territorio.

E così venerdì, in piazza San Silvestro, alle 20, spazio alla poesia meridionale del ‘900 con “Sempre nuova è l’alba”, in occasione del centenario della nascita di Rocco Scotellaro, il poeta che, più di tutti, ha rappresentato la civiltà contadina e la sua condizione. In ascolto, in ossequio al Sud ed alla cultura pugliese e meridionale, anche poesie di Vittorio Bodini, Alfonso Gatto, Vittorio Pagano e del grande bitontino Giuseppe Moretti. Le letture saranno a cura dell’associazione culturale Mo’ Heart e del Cenacolo dei Poeti. Apriranno la serata i saluti introduttivi di Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto; Valentino Losito, presidente dell’Università dell’Anziano; Damiano Bove, presidente del gruppo Mo’ Heart; Nicola Abbondanza, del Cenacolo dei Poeti.  Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, realtà capofila del Festival, spiegherà la ratio delle scelte dei poeti.

La serata continuerà alle 20.30 con “Musica e cinema”, concerto di musiche da film, a cura dell’Università dell’Anziano. Suoneranno le musiciste del gruppo La Consonantia, composto da Marisa Sicolo (mezzosoprano), Laura Vitale (violino), Maria Lucrezia Napoli (pianoforte).

“Intrecci del Sud” continuerà venerdì 28 luglio, con le installazioni, a cura del Centro Ricerche, su olio, civiltà contadina e artigianato locale, con oggetti provenienti dal contenitore museale “Spazi della Memoria“. Seguirà, grazie all’Università dell’Anziano, una conversazione sul tema “Quando la vacanza era un sogno”, con il giornalista Valentino Losito, e una interessante performance musicale-canora con Gianni Leccese, Angela Cuoccio e il maestro pianista Ekland Hasa. Saranno eseguite musiche di maestri pugliesi e meridionali dell’800 e del ‘900, con una fusione tra le frequenze arcaiche pugliesi e la musica balcanica e turca. Concerto a cura della Fidapa, sezione di Bitonto.

La kermesse si concluderà sabato 5 agosto con “Dal sacro al profano“, musiche della tradizione pugliese e bitontina tra pietas e goliardia, dagli archivi del Centro Ricerche ed oltre. L’esibizione musicale sarà a cura dell’associazione culturale-musicale “Davide Delle Cese“.

“Intrecci del Sud” è organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, insieme a diverse associazioni culturali unite in rete: Università dell’Anziano, Fidapa – BPW Italy – Sezione Bitonto, associazione culturale musicale Davide Delle Cese, Re Pambanelle, associazione culturale MoHeart, Il Cenacolo dei Poeti, Società Dante Alighieri, scuola di danza “Le Ali di Iside”.

 

Articolo Precedente

Il Comune attiva un punto di pronto intervento per affrontare l’eccezionale ondata di caldo

Prossimo Articolo

Oltre 21 ore di pedalata ininterrotta a Campagnaro di Roma. Il nostro Luigi De Gennaro non smette di stupire e stupirsi

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oltre 21 ore di pedalata ininterrotta a Campagnaro di Roma. Il nostro Luigi De Gennaro non smette di stupire e stupirsi

Oltre 21 ore di pedalata ininterrotta a Campagnaro di Roma. Il nostro Luigi De Gennaro non smette di stupire e stupirsi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3