Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Poesia e gesto artistico del maestro Gioacchino Grassi in mostra ne “La Pausa” a Mariotto

Poesia e gesto artistico del maestro Gioacchino Grassi in mostra ne “La Pausa” a Mariotto

Dall'11 al 15 settembre nei locali di Villa Jannuzzi. Inaugurazione venerdì 11 alle ore 18.

Felice de Sario by Felice de Sario
9 Settembre 2015
in Cultura e Spettacolo
Poesia e gesto artistico del maestro Gioacchino Grassi in mostra ne “La Pausa” a Mariotto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per Nino Grassi, maestro acquerellista nato a Mariotto nel 1949, ma residente da diversi anni in quel di Milano, il ritorno estivo a casa, quasi un londoniano richiamo alle scaturigini del sangue e della terra, rappresenta una sorta di pausa-caffè capace di allentare le tensioni di un anno intero. 
Se il ritorno a Mariotto è la sosta, l’arte è per Nino il rifugio (Rifugio di una vita è una delle sue opere maggiori), l’ovattato riparo del talento e delle aspirazioni in cui poter sempre e volentieri ripiegare.
Il capoluogo meneghino è la città d’elezione di Nino; qui si forma artisticamente diplomandosi nel 1975, in Grafica pubblicitaria, presso la Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco. 
La pittura è una confidenza giovanile che l’artista coltiva sotto la guida del Maestro Vanni Saltarelli, presso l’Associazione culturale per le Arti figurative “Arte 20”; poi Nino conosce i Maestri Dauria e Giudici, che lo iniziano alle incisioni, ed infine il grande salto con il Maestro Angelo Gorlini, grazie al quale Nino toglie il velo dal trasparente mondo degli acquerelli, la sua intramontata passione di ieri e di oggi.
“L’acquerello mi dona la libertà e la disinvoltura di un gesto creativo sciolto con cui fondo i miei colori, creando nel loro amalgama l’effetto sperato; si parte da una nota più intensa per addivenire alla tinta più mite”, sostiene Nino, i cui occhi saputamente sorridenti si accendono di una tenue emozione quando dice: “L’acquerello può condurti ovunque; quando parti, la sua mèta è sempre avvolta nel mistero e alla fine tu riesci a fare sempre nuove, sorprendenti scoperte”.
Da molti anni Nino Grassi è membro dell’AIA (Associazione Italiana Acquerellisti) e partecipa a mostre, concorsi ed eventi artistici, ottenendo riconoscimenti di critica e pubblico. Si devono menzionare, tra i più significativi, il 1° Premio biennale Emilio Gola (Monza Brianza), il 2° Premio nazionale di Acquerello “Agazzi” (2004), la partecipazione a collettive nazionali e internazionali tra le più note (Bellagio, Palazzo Ducale di Genova, Palazzo Navale, Fabriano e altri).
“Nel mio Paesaggio norvegese esposto a Fabriano nel 2013, la mescolanza cromatica crea un incessante scambio di alterazioni e dilatazioni, con l’effetto visivo finale di montagne che fuoriescono da nuvole e una barca in primo piano da cui tiro l’essenziale in un alterno gioco delle tinte” dice Nino, parlando forse del suo acquerello più amato e noto al pubblico.
Gli ultimi e forse più significativi lavori di Grassi sono stati esposti nell’ambito della mostra “Colori d’acqua”, tenutasi nel 2013 al polifunzionale di Bregnano (Co): tra questi, il testé evocato Rifugio di una vita, la baita avvolta nella calda iridescenza domestica che si riverbera all’esterno fin nei colori dell’aria circostante, avvertita come il sereno contorno del proprio habitat sensoriale; e poi l’altro grande acquerello, molto apprezzato anche all’estero, dal titolo Sorvolando la natura, eseguito dipingendo in velatura e “al contrario” il volo di due gabbiani che dal mare si dirigono verso l’entroterra, in un registro artistico nel quale le barriere del sogno sono già cadute e si annunciano nuove frontiere, nuovi mondi pregni di misteriosa vitalità. 
“L’insegnamento del Maestro Angelo Gorlini è stato per me cruciale”, spiega Grassi, “grazie a lui ho capito che una pennellata libera e senza ripensamenti può regalarti le sfumature più ricche e variegate, che occorre saper calibrare nella tempistica stringente imposta dall’acquerello”.
Poesia e gesto artistico si fondono in una genealogia del talento le cui ramificazioni s’inscrivono proprio nei regesti di una tecnica che è essa stessa poesia, ed è serenamente arte solo a patto che il dettaglio divenga sfumatura ed il limite sbiadisca in un orlo indefinito che nega ogni certezza di precisione al sentimento, aprendo il varco alla più fervida delle immaginazioni.
 
Gioacchino Grassi esporrà le sue opere nell’ambito della mostra “La Pausa” che si terrà a Mariotto dall’11 al 15 settembre nei locali di Villa Jannuzzi. Inaugurazione venerdì 11 alle ore 18. 

Tags: MariottoMostra pitturaNino Grassi
Articolo Precedente

Arte, musica, calcio e politica erano le sue passioni. Ciao Gianni, uomo dal cuore puro

Prossimo Articolo

Ripresa dell’anno scolastico, l’ASV provvede alla pulizia delle strade in prossimità degli istituti

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ripresa dell’anno scolastico, l’ASV provvede alla pulizia delle strade in prossimità degli istituti

Ripresa dell'anno scolastico, l'ASV provvede alla pulizia delle strade in prossimità degli istituti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3