Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 22 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pippo Mezzapesa si racconta con Arena Rogadeo: “Con i miei personaggi narro sogni e paradossi”

Pippo Mezzapesa si racconta con Arena Rogadeo: “Con i miei personaggi narro sogni e paradossi”

L'incontro con il regista di "Come a Cassano" ha chiuso la rassegna estiva di Just Imagine

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Settembre 2016
in Cultura e Spettacolo
Pippo Mezzapesa si racconta con Arena Rogadeo: “Con i miei personaggi narro sogni e paradossi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il cinema di Pippo Mezzapesa ha chiuso Arena Rogadeo, la rassegna estiva di registi bitontini promossa ed
organizzata dall’associazione “Just Imagine” con il patrocinio del
Comune di Bitonto e il Parco delle Arti.

Intervistato da Carmen
Albergo, il giovane cineasta ha ripercorso la sua carriera partendo a ritroso da
SettanTA, film girato nel 2012 che, attraverso il documentario, ci racconta la
vita tra i palazzi del quartiere Tamburi di Taranto, dove sorge la più grande acciaieria
d’Europa, l’Ilva. Corrtometraggio che gli valse, due anni fa, il Nastro d’Argento.

«SettanTA ritrae il problema
del ricatto lavoro-salute, vissuto da molti degli abitanti di quel quartiere
–
racconta Mezzapesa – Un ricatto a cui ci si abitua. A Taranto c’è assuefazione.
Ormai ci si è abituati alla presenza di quel mostro
».

E, sul modo di
narrare la vicenda, il regista aggiunge: «Ho un rapporto molto istintivo con il
mio lavoro e rifuggo qualsiasi forma di ispirazione, cercando di essere quanto
più genuino possibile. Quando mi innamoro di un personaggio, cerco di
trasferire in esso tutte le sue emozioni, le sue paure, i suoi paradossi. E in
SettanTA quel che ho voluto fare non è stato descrivere asetticamente quel che
accade, ma trovare un personaggio che incarnasse il paradosso lavoro-salute
».

E sono proprio i paradossi
che l’ospite cerca in ogni aspetto dei suoi film, persino nella scelta delle
colonne sonore, rifiutando la “musica giusta” per una scena, e preferendo una
più originale, che strida con la realtà raccontata.

Lungo e tortuoso è, per
Pippo, il percorso che dall’idea porta al lavoro finito: «Capire se un’idea
possa partorire la storia giusta può richiedere anni. E sul set tutto può
cambiare, stravolgendo quanto era stato scritto
».

Durante l’incontro, oltre a
SettanTA, sono stati trasmessi diversi spezzoni e parti del backstage di altre
opere di Mezzapesa. A partire da “Il paese delle spose infelici”, “Come a
Cassano”, i due film su Pinuccio Lovero, “L’altra metà”.

Ma quale è il preferito tra
questi? Il regista bitontino confessa di prediligere “Sogno di una morte di
mezza estate”, il primo lavoro sul custode cimiteriale, che gli portò molti
riconoscimenti in tutta Italia: «Lo preferisco per due motivi. Il primo è il
personaggio, semplice ma reale, che mi ha permesso di raccontare la morte. Come
fai a non innamorarti di uno che sogna di fare il custode in un cimitero? Il
secondo è la genesi. Nacque da una storia non vera
».

Già, perché la storia dell’assenza
di morti al cimitero di Mariotto, dopo l’arrivo di Pinuccio, proprio vera non
è, come confessa Pippo: «Quando arrivammo noi c’erano appena stati due morti.
Ma ci innamorammo talmente tanto di quella storia che finimmo per crederci noi stessi.
Finimmo così per fare, inconsapevolmente, un simpatico mockumentary (
falso
documentario, ndr) che attirò l’attenzione di programmi televisivi nazionali,
come “La vita in diretta”
».

Altro fattore che lo affascina
è il sogno, come quello di diventare custode cimiteriale di Pinuccio Lovero, o calciatore,
come in “Come a Cassano”, o il sogno di una ragazza in “Il paese delle spose
infelici”: «Anche il più insignificante, o quello destinato a non realizzarsi,
come per il giovane protagonista di “Come a Cassano”
».

«Mi piace il mio lavoro, mi
diverte
– conclude l’artista – E quando ti diverti sul set sei capace di far
emergere tutta la tua creatività
».

L’incontro con Pippo
Mezzapesa ha chiuso la rassegna estiva, ma l’attività dell’associazione Just
Imagine continuerà anche nei prossimi mesi.

Tags: cassanoCinemajust imaginepinuccio LoveroPippo Mezzapesa
Articolo Precedente

Fitness, sport e balli: domenica di festa per il Comitato di quartiere “Gallo”

Prossimo Articolo

Lavori di manutenzione straordinaria. Sottopasso “Ugo Pasquini” chiuso sabato e domenica notte

Related Posts

SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo
Cultura e Spettacolo

SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo

22 Giugno 2025
La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Lavori di manutenzione straordinaria. Sottopasso “Ugo Pasquini” chiuso sabato e domenica notte

Lavori di manutenzione straordinaria. Sottopasso "Ugo Pasquini" chiuso sabato e domenica notte

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3