Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Pinocchio nel paese dei diritti”, la favola si trasforma in un progetto educativo

“Pinocchio nel paese dei diritti”, la favola si trasforma in un progetto educativo

Il 9 giugno si è tenuta la rappresentazione che ha coinvolto tutti i bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Caiati-Rogadeo”

Lucia Modugno by Lucia Modugno
14 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
“Pinocchio nel paese dei diritti”, la favola si trasforma in un progetto educativo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il
capolavoro di Collodi,
“Pinocchio”, scelto come sfondo integratore per la programmazione
della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Caiati-Rogadeo, con la
straordinaria ricchezza di contenuti e di linguaggi, ha accompagnato i bambini
in un viaggio carico di stimoli fantastici ed esperienze significative e, nel
contempo, ha fornito le coordinate per una semplice interpretazione dei
principali diritti dell’infanzia, diritti che, nonostante tutto, vengono ancora
negati a molti bambini e, come si è scoperto rileggendo la favola di Collodi,
venivano negati anche al burattino Pinocchio”,
ha rivelato la
docente Mariella Palmieri al principio
della rappresentazione “Pinocchio nel
paese dei diritti”
, che ha coinvolto tutti i bambini dell’ Istituto
Comprensivo Caiati-Rogadeo dell’età di 5 anni giovedì 9 giugno, all’interno dell’Auditorium De Gennaro della Basilica
dei ss. Medici
.

La rappresentazione, nata da un progetto
intrapreso dall’Istituto quest’anno, ha messo in luce tre valori fondamentali
della celebre favola: l’infanzia, la libertà e il divertimento, che le
insegnanti dei plessi “Via Vecchia Cappuccini”, “Borgo San Francesco”,
“Caiati”, “Via Spinelli” e “Santa Teresa”, hanno cercato di rappresentare
attraverso la chiave interpretativa dei diritti dell’infanzia.

Il messaggio che i piccoli artisti hanno
cercato di esprimere con grande impegno e gioioso entusiasmo, è stato quello
dell’uguaglianza, con la speranza che ogni bambino, indipendentemente dal suo
sesso, dalla sua etnia, religione, lingua, estrazione sociale e condizione
psicofisica, abbia lo stesso diritto.

Ogni plesso ha riprodotto un momento della
favola collegandolo al particolare diritto che rappresentava.

Il plesso “Via Vecchia Cappuccini”, coordinato dalle docenti Rosangela Altamura, Francesca Saulle e Anna TeresaLadisi (I.D.R), ha messo in scena la nascita del burattino in
rappresentanza del diritto alla vita, ad avere un nome, una famiglia e una
propria identità.

Il plesso di “Santa Teresa” invece, coordinato dalle docenti Angela Mastroviti, Arcangelina Noviello,
Rosaria Fusari
e Luisa Lotito, ha
rappresentato il momento dell’iscrizione scolastica, catturando l’attenzione
sul diritto allo studio.

Il plesso di “Borgo San Francesco”, coordinato dalle docenti Maria Lapietra, Maria Rosaria Saracino e Giovanna Schiavone, ha raffigurato l’istante
in cui Pinocchio conosce il teatro dei burattini di Mangiafuoco,
sensibilizzando i bambini sui diritti della libertà di pensiero e sulla
capacità di compiere liberamente le proprie scelte, anche se a volte sbagliate.

Il plesso della “Caiati”, coordinato dalle docenti Grazia Dagostino, Anna Elia, Chiara Sinisi, Stefania Spadone, Assunta Santopietro e Mariella Palmieri ha rappresentato la
scena in cui Pinocchio viene ingannato dal gatto e la volpe, introducendo il
diritto ad essere protetti da abusi e violenze subite da coetanei o da adulti.

Il plesso di “Via Spinelli” infine, coordinato dalle docenti Rosanna De Palma, Teresa Leuci, Grazia
Lovascio, Rosaria Pastoressa, Anna Pazienza
e Rosa Piperis, ha messo in scena la situazione in cui Pinocchio
finisce nella pancia della balena dove ritroverà il suo babbo, soffermandosi
sul diritto dell’avvicinamento dei figli ai genitori se si vive in posti
diversi e la scena in cui Pinocchio si reca nel paese dei balocchi che
rappresenta il diritto al gioco e agli amici.

 

Alla fine dello spettacolo, tutti i bambini
dei vari plessi presenti, si sono riuniti sul palco per intonare insieme le
canzoni delle favola di Pinocchio e la canzone sui diritti rivolti ai bambini.

Articolo Precedente

Dal Governo 150milioni di euroì per l’assistenza dei disabili gravi privi del sostegno familiare

Prossimo Articolo

Omicidio stradale: effetto placebo per la collettività o novità legislativa?

Related Posts

Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica
Comunicato Stampa

Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica

7 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Omicidio stradale: effetto placebo per la collettività o novità legislativa?

Omicidio stradale: effetto placebo per la collettività o novità legislativa?

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3