Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bevilacqua: “Il Novecento è un secolo di cambiamenti radicali”

Bevilacqua: “Il Novecento è un secolo di cambiamenti radicali”

Per lo storico, nessun secolo racchiude in sè tanti mutamenti radicali come il ventesimo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Maggio 2024
in Cultura e Spettacolo
Bevilacqua: “Il Novecento è un secolo di cambiamenti radicali”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Il Novecento non è un secolo breve. Anzi, è lungo».

A dirlo è il professor Piero Bevilacqua, prolifico storico dell’età contemporanea, intervenuto nei giorni scorsi a Bitonto per aprire il convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”, organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte.

Per Bevilacqua, dunque, la “durata” del ventesimo secolo non sarebbe quella indicata da Eric Hobsbawn, che nel suo libro più noto aveva parlato di “secolo breve”, individuandone l’inizio nella Grande Guerra e la fine nella caduta dell’Unione Sovietica, per evidenziare come gli avvenimenti più importanti fossero racchiusi in un periodo inferiore ai classici cento anni.

«È lungo per il numero dei mutamenti radicali che, nei cento anni del ‘900, si sono svolti, non solo rispetto ai secoli, ma rispetto ai millenni precedenti. Non c’è un altro secolo che, nei suoi cento anni, abbia racchiuso tanti altri cambiamenti radicali» spiega Bevilacqua: «Basti pensare alle due guerre mondiali, al mutamento di rapporti tra uomo e ambiente. Nel ‘900 emergono squilibri ambientali mai avvenuti in passato. Non solo fenomeni di inquinamento, ma fenomeni di alterazioni gravi degli equilibri naturali, degli ecosistemi. Assistiamo al fenomeno del cambiamento climatico che rischia di compromettere la sopravvivenza del genere umano. Ci sono anche fenomeni positivi, come la Rivoluzione russa del 1917 che cambia molti equilibri. Nasce il primo stato operaio e contadino della storia, con gli ultimi che si ribellano e arrivano ai vertici del potere politico. Una rivoluzione che, anche ha avuto molti risvolti positivi, come l’aver aiutato i paesi del cosiddetto Terzo Mondo a liberarsi dalla dominazione coloniale, l’aver creato partiti comunisti e socialisti che hanno condotto politiche di riforma dello stato sociale. L’esempio più rilevante è quello dei partiti comunisti in Italia e in Francia, che hanno dato un forte contributo alla modernizzazione e dato slancio al processo di rinnovamento e modernizzazione dell’Europa».

Ma, purtroppo, del Novecento ci portiamo dietro anche i suoi risvolti negativi: «Ci portiamo dietro l’attitudine alla guerra dell’Europa, che era nata da un progetto di pace, e l’alterazione dell’ambiente che si aggrava sempre di più».

Nel corso del suo lungo intervento, Bevilacqua ha affrontato diversi temi, come ad esempio la differenza tra il giudizio giornalistico e il giudizio degli storici sugli eventi: «Il giudizio giornalistico è basato su informazioni generali e spesso generiche, Quello degli storici su studi che talvolta durano anni».

«Con la caduta dell’Urss si è diffusa una lettura dell’esperienza sovietica come di un unico errore» è l’esempio dello storico: «La storia non si valuta così. Non c’è una vittoria o una sconfitta come fosse una partita di calcio. Nella storia non si perde nulla, ma tutto si trasforma. La Rivoluzione russa ha avuto effetti mondiali lungo tutto il secolo. Come l’aver modernizzato la struttura feudale della Russia. O l’aver indotto importanti riforme agrarie negli altri stati, nel timore dell’espansione del bolscevismo».

Il Novecento è il secolo in cui «per la prima volta, almeno in Occidente, scompaiono le carestie, quei fenomeni periodici che falcidiavano la popolazione quando per due o tre annate i raccolti erano scarsi. Inizia l’età dell’abbondanza. Almeno in Occidente, perché nel resto del mondo si soffre ancora la fame» continua lo storico, raccontando l’avvio della società dei consumi e il successo economico italiano del cosiddetto “trentennio glorioso”: «Forse per la prima volta sin dall’Unità d’Italia, il gap tra Nord e Sud si è ridotto, perché anche il meridione vive il miracolo economico. Anche se nuove povertà nascono».

«È il secolo in cui della nascita di nuove tecnologie, dalla radio alla televisione, fino all’avvento di internet» spiega, evidenziando come questa vera e propria rivoluzione in campo comunicativo abbia comportato una sorta di unificazione globale dell’umanità: «Assistiamo oggi a qualcosa che non era mai avvenuta prima. Qualcosa di cui non possiamo andare fieri. La possibilità di osservare in tempo reale il massacro in corso a Gaza. Impotenti e disperati. Questo non esisteva prima. Non si conoscevano tanti massacri che pure avvenivano. Noi oggi siamo spettatori, anche degli orrori più atroci di cui l’umanità è capace».

«Internet consente il trasferimento istantaneo di enormi patrimoni finanziari. Assistiamo a delocalizzazioni, perdita di industrie» continua, etichettando l’avvento del neoliberismo «l’ultima pestilenza ideologica del Novecento, dopo il nazismo. Nel neoliberismo c’è un’esaltazione esasperata del mercato che esalta il più forte, condannando a soccombere il più debole. Come in una guerra».

«Ringrazio gli organizzatori dell’evento– conclude -, perché è un evento culturale di rilievo che si svolge del Mezzogiorno, dove chi fa cultura ha difficoltà maggiori rispetto al resto d’Italia. È importante perché mette la storia al centro delle riflessioni sulla nostra storia. E la storia è fondamentale per capire il presente, orientarsi e non vivere il proprio tempo come ciechi, brancolando nel buio. Solo la storia può metterci nelle condizioni di prevedere il futuro».

Il convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento” riprende giovedì 9 maggio e si conclude venerdì 10 maggio, nella Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”.

Tags: bitontocentro ricercheconvegnonovecentopiero bevilacquaPugliastoria
Articolo Precedente

“Bitonto 2027”. Verso il Piano strategico della cultura e del turismo

Prossimo Articolo

Torna l’Azalea della ricerca di Fondazione AIRC. Da 40 anni con le donne, contro il cancro

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Torna l’Azalea della ricerca di Fondazione AIRC. Da 40 anni con le donne, contro il cancro

Torna l’Azalea della ricerca di Fondazione AIRC. Da 40 anni con le donne, contro il cancro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3