Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale” al via nella Biblioteca comunale

“Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale” al via nella Biblioteca comunale

Il progetto punta alla valorizzazione del fondo librario e dei manoscritti musicali della Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo” di Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Dicembre 2016
in Cultura e Spettacolo
“Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale” al via nella Biblioteca comunale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con la firma della convenzione al Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del consiglio dei Ministri, prende ufficialmente il via il progetto «Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale», presentato dall’associazione musicale culturale «Davide Delle Cese» nell’ambito del bando nazionale «Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici», lanciato a novembre 2012 con l’obiettivo di promuovere e sostenere progetti del privato sociale (associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, enti senza scopo di lucro) nei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

Rientrando tra le proposte vincitrici del bando, finanziato con risorse rivenienti dalla riprogrammazione dei fondi comunitari per lo sviluppo nelle Regioni Obiettivo Convergenza, il progetto bitontino ha ottenuto nel 2014 un co-finanziamento di 200mila euro.

«Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale» prevede interventi di salvaguardia e valorizzazione del fondo librario e dei manoscritti musicali conservati nella Biblioteca Comunale «Eustachio Rogadeo» di Bitonto.

Il progetto permetterà di attivare corsi di riscrittura e trascrizione in notazione moderna delle composizioni musicali storiche più significative e di maggior pregio custodite nella biblioteca cittadina. I manoscritti musicali e gli spartiti storici saranno digitalizzati, grazie all’uso di un software di videoscrittura musicale, così da essere fruibili e sottratti all’usura del tempo.

Sono previsti, inoltre, interventi di digitalizzazione e valorizzazione dei libri rari e di pregio, quali incunaboli e cinquecentine, che potranno essere presentati e mostrati al pubblico anche con mostre e visite guidate a tema.

L’opera di digitalizzazione e successiva valorizzazione riguarderà anche il fondo pergamenaceo conservato in biblioteca. Si tratta di circa 445 pergamene, di cui 95 già riprodotte e attualmente fruibili sul sito della Soprintendenza archivistica della Puglia e della Basilicata. Tutto il materiale digitalizzato e catalogato sarà riversato in una bibliomediateca. 

Insieme ai musicisti dell’associazione «Davide Delle Cese», lavoreranno al progetto anche gli operatori culturali della cooperativa FeArT, che gestisce il Museo Diocesano di Molfetta. Sarà inoltre attivata una collaborazione con la cooperativa Ulixes scs, già partner dell’associazione «Davide Delle Cese» in progetti di recupero e promozione del patrimonio culturale del territorio.

“Il progetto «Parole e musica» – dichiara Vito Vittorio Desantis, referente progettuale dell’associazione «Delle Cese» – permette di coniugare un patrimonio molto antico con le tecnologie moderne e, grazie anche alle competenze dei nostri partners, rendere accessibile l’immenso patrimonio, che ci hanno lasciato i nostri avi e che, troppo spesso, giace sconosciuto nelle nostre biblioteche e negli archivi”.

Piena soddisfazione nelle parole del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio: “È un successo frutto della collaborazione tra il Comune e il talento dei tanti giovani protagonisti, che amano perdutamente la propria terra. Da questo amore oggi nasce per loro una occasione di lavoro basato sull’industria culturale. Per Bitonto ancora un’opportunità per valorizzare il suo inestimabile patrimonio”.

Articolo Precedente

Il M5S chiude in Piazza Cavour la campagna per il No alla Riforma Costituzionale

Prossimo Articolo

“A te donna!”. In mostra presso il Torrione Angioino le opere di Meo Castellano e Pino Massarelli

Potrebbero anche interessarti:

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“A te donna!”. In mostra presso il Torrione Angioino le opere di Meo Castellano e Pino Massarelli

"A te donna!". In mostra presso il Torrione Angioino le opere di Meo Castellano e Pino Massarelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3