Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oltre cento giorni nei lager libici. Catia Catania racconta la storia dei 18 pescatori di Mazara del Vallo

Oltre cento giorni nei lager libici. Catia Catania racconta la storia dei 18 pescatori di Mazara del Vallo

La scrittrice, nei giorni scorsi, ha presentato a Mariotto il libro scritto insieme al giornalista Giuseppe Ciulla

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Aprile 2022
in Cultura e Spettacolo
Oltre cento giorni nei lager libici. Catia Catania racconta la storia dei 18 pescatori di Mazara del Vallo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

1° settembre 2020. Ore 21. Gli equipaggi di due pescherecci di Mazara del Vallo furono arrestati dalla polizia libica e condotti in una caserma di Bengasi, città costiera ad est della Libia. A bordo, italiani, 6 tunisini, 2 indonesiani e 2 senegalesi. L’accusa fu di aver violato le acque territoriali del paese nordafricano pescando a circa 34 miglia da Bengasi, nel golfo della Sirte. I pescatori erano all’interno di quella che i libici ritengono essere un’area di loro pertinenza, in base a una convenzione stipulata fra Libia e Turchia nel 2009, che prevede l’estensione della Zona economica esclusiva (Zee) da 12 a 74 miglia. Secondo il diritto internazionale, infatti, lo stato costiero ha diritto esclusivo di pesca non solo nelle sue acque territoriali (estese appunto per 12 miglia), ma anche nella Zee.

Seguirono 108 giorni di prigionia, nella Libia Cirenaica, la parte del paese roccaforte del generale Khalifa Haftar. Quasi quattro mesi di violenze fisiche e psicologiche, mortificazioni, minacce, finte esecuzioni.

A raccontare la loro storia, nei giorni scorsi a Mariotto, in un evento organizzato dal Centro Sociale dell’Anziano, Catia Catania, blogger e autrice, insieme a Giuseppe Ciulla dii “La Cala – Cento giorni nelle prigioni libiche”, edito da Bompiani.

A presentare l’autrice, Vincenzo Fiore, redattore di Screp Magazine, Aniello Sannino, presidente del Centro Sociale dell’Anziano, e Piero Ricci, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia.

«I pescatori si trovavano lì per pescare il gambero rosso, che si trova proprio in quei fondali. Si tratta di un crostaceo molto pregiato e i pescherecci si sono specializzati in questo tipo di pesca» ha spiegato l’autrice, sottolineando che si trovavano in acque in cui si era da sempre pescato: «Per loro erano acque internazionali, mentre per la Libia sono diventate nel 2005 acque territoriali, con la proclamazione della Zona Economica Esclusiva che si estende quasi fin sotto Malta. Quindi i pescatori dove dovrebbero andare a pescare? È come se la Libia avesse sottratto alla pesca gran parte del Mar Mediterraneo, che è diventato così un mare troppo stretto».

«Non è una questione legata alla pesca, perché i libici non hanno una grande tradizione legata a questo settore. Il gambero rosso, se non pescato dagli italiani, resta lì e non viene pescato da nessuno» ha evidenziato la blogger, spiegando che è una situazione legata al caos imperante in Libia, «una polveriera, in cui non c’è un governo unico e c’è una guerra in atto. Quindi il sequestro dei 18 pescatori fu una ritorsione nei confronti del governo italiano, per dare a Roma una lezione».

Catania ha raccontato dei maltrattamenti e delle violenze che, in alcuni degli sfortunati protagonisti della vicenda, hanno comportato conseguenze permanenti nella psiche e nel corpo. Ha raccontato della loro convivenza con prigionieri provenienti da ogni dove e di tutti i tipi, dai prigionieri politici: «Le carceri libiche non sono come le nostre. Sono dei lager. Erano costretti a vivere con scarafaggi e altri insetti, mangiando cibo di scarsa qualità. Uno di loro era anche diabetico e, non ricevendo farmaci, ha perso un piede e la vista da un occhio».

Ha raccontato anche del tentativo di incastrare i pescatori costruendo una falsa accusa di traffico di droga e tentando di estorcere la confessione ad uno dei membri tunisini dell’equipaggio, promettendo il rilascio suo e del padre malato. «Ma lui non ha mai tradito i suoi compagni» ha aggiunto l’autrice, sottolineando come quella narrata tra le pagine sia anche una storia di amicizia e di lotta. Lotta anche da parte delle donne di Mazara che si sono battute per sollecitare l’azione governativa e favorire il rilascio dei pescatori.

 

Articolo Precedente

PNRR, ammessi a finanziamento i 48 progetti presentati  dalla Città metropolitana nei 41 Comuni

Prossimo Articolo

“Bitonto avrà il suo Palazzetto dello Sport e della Cultura”. L’annuncio del sindaco Abbaticchio

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Bitonto avrà il suo Palazzetto dello Sport e della Cultura”. L’annuncio del sindaco Abbaticchio

"Bitonto avrà il suo Palazzetto dello Sport e della Cultura". L'annuncio del sindaco Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3