Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Noi, i Flinstones del giornalismo locale, precursori dell’informazione online”

“Noi, i Flinstones del giornalismo locale, precursori dell’informazione online”

Presentato sabato il libro "Bande libere", una storia delle radio a Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Marzo 2024
in Cultura e Spettacolo
“Noi, i Flinstones del giornalismo locale, precursori dell’informazione online”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Siamo stati i Flinstones del giornalismo locale, precursori dell’attuale informazione online».

È con questa simpatica metafora che Vincenzo Abbatantuono ricorda l’epoca delle cosiddette “radio libere”. Un’epoca che, insieme a Tommaso Padolecchia ed Emanuele Saponieri, racconta nel libro “Bande libere – Dalle radio libere alle radio private” (Secop Edizioni), presentato sabato sera a Bitonto, nel Teatro Traetta, in una vera e propria festa, organizzata per ricordare quell’epopea, che nella città degli ulivi ebbe un incredibile fermento.

Nel corso della, moderata da Giuliano Leone, voce di Radio Rock, i tre autori hanno rivissuto quell’epoca, alternando il racconto con la proiezione delle videointerviste realizzate durante la stesura del volume, con i contributi preregistrati di Marco Baldini, voce storica della radio italiana ed ex spalla di Fioriello; Marco Biondi (Radio Rock); Piero Ricci, presidente dell’ordine dei giornalisti di Puglia, tra i protagonisti delle radio libere di Bitonto; e con gli interventi del sindaco Francesco Paolo Ricci; del direttore del Da Bitonto Mario Sicolo e di tanti altri.

Senza dimenticare i contributi di Amerigo De Fano, Ciccio Marinelli e Gianfranco Toscano che hanno contribuito, con le loro consolle, a far rivivere, attraverso la musica, quel periodo.

Ospite d’onore la voce storica di Radio Norba Franca Mazzei, autrice della prefazione del volume.

Un evento speciale promosso da associazione Culturale Fos, Secop Edizioni, con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di daBitonto e Go streaming.

Tra i promotori della serata, anche l’associazione Amici del Cuore “Giuseppe Albi” a cui, come spiegato dal presidente Andrea Ricci, sono destinati proventi della vendita del libro. L’associazione ha già già comunicato l’acquisto di un defibrillatore da installare nel teatro.

Il volume racconta ciò che accadde in Italia e non solo, dopo la rivoluzione del 1976, quando la sentenza 202 della Corte Costituzionale dichiarò «l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 45 della legge 14 aprile 1975, n.103 (nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva) nella parte in cui non sono consentiti, previa autorizzazione statale, l’installazione e l’esercizio di impianti di diffusione radiofonica e televisiva via etere di portata non eccedente l’ambito locale».

Finito il monopolio statale, in tutte le città italiane e, anche a Bitonto, città dei tre autori, si assistette al moltiplicarsi di nuove emittenti locali che, spesso con pochi mezzi economici, contribuirono a dar voce alle nuove istanze di quel decennio, alle rivendicazioni giovanili, alle passioni politiche, alla voglia di nuovi spazi di confronto e aggregazione, rivoluzionando anche il giornalismo locale e il modo di comunicare cronaca, politica, cultura e sport. Sorsero piccoli e grandi avamposti di entusiasmo, libertà e impegno. Avamposti che furono talvolta importanti fucine per diversi giornalisti destinati a fare carriera a vario livello.

“Bande libere” racconta, dunque, l’esperienza giovanile dei tre autori, che vissero l’evoluzione della radio e furono travolti da quell’impeto di entusiasmo che caratterizzò quella fase. Una generazione che scoprì, nelle radio libere, un luogo di addestramento alla vita, uno strumento di socializzazione.

Da quelle postazioni spesso fatte in economia, si parlava di musica, sport, politica. Si faceva intrattenimento e ironia. C’erano dibattiti, discussioni. Si raccontava il territorio, come fanno oggi le testate giornalistiche online. Ma all’epoca era molto più complesso.

«Il nostro era un giornalismo ruspante. Era complicato fare informazione locale all’epoca» ricorda Abbatantuono, che si occupò della redazione giornalistica di Radio One e che sottolinea l’assenza di collaborazione da parte di politica e forze dell’ordine e la difficoltà ad avere notizie. Specialmente quelle di cronaca nera, in un periodo particolare per la storia di Bitonto, tra diffusione della droga e crescita della malavita.

«Ma non è la storia delle radio libere» ci tengono a sottolineare gli autori, rispondendo a chi, tra i protagonisti di quel periodo, rivendica con orgoglio il proprio ruolo.

«È una storia delle radio – spiega ancora Abbatantuono -. Ci auguriamo che ci siano ancora altre storie. Non abbiamo alcuna presunzione di mettere la parola “fine”».

Lo ribadisce anche Emanuele Saponieri: «Non è la storia delle radio a Bitonto, ma la nostra storia in quegli anni. La radio diede modo a noi, all’epoca adolescenti, di dare libero sfogo alla nostra voglia di scoprire e conoscere il mondo, al di fuori della famiglia e della scuola. E permise di scoprire la passione per il rock. Fu un luogo di socialità e di confronto sulla musica di quel periodo, che fu la regina delle nostre discussioni. E fu il canale di uno spirito rivoluzionario che albergava in noi come in tanti altri ragazzi. Uno spirito che, proprio grazie alla radio, tramutammo in creatività».

«Ad avvicinarmi a questo mondo fu l’amore per la musica – ricorda Tommaso Padolecchia -. Era gratificante sapere che, da qualche parte, c’era qualcuno ad ascoltarci».

A dare la spinta ai tre autori per mettere quei ricordi nero su bianco, è stata anche la scomparsa, negli anni, di alcuni tra coloro che condivisero quell’entusiasmo.

«La lampadina mi si è accesa dopo la morte di due amici, Maurizio Loragno e Angelo De Renzio – spiega Abbatantuono -. Non potevamo attendere oltre, anche perché tanti altri nel frattempo ci hanno lasciato. Volevamo raccontare cosa significò, per noi, il mito della radio, strumento che, ormai, si ascolta poco. E ricordare le persone che condivisero con noi quel momento così entusiasmante».

Articolo Precedente

Scritta sulle mura della cattedrale. Ricci: “Non è amore profanare un bene culturale così prezioso”

Prossimo Articolo

Quinto appuntamento del progetto “Bellavita”, per rendere Bitonto cardioprotetta

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Quinto appuntamento del progetto “Bellavita”, per rendere Bitonto cardioprotetta

Quinto appuntamento del progetto "Bellavita", per rendere Bitonto cardioprotetta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3