Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Musica, danza e teatro. “Quel filo che ci unisce” secondo gli studenti della Fornelli e l’Opificio delle Arti di Bitonto

Musica, danza e teatro. “Quel filo che ci unisce” secondo gli studenti della Fornelli e l’Opificio delle Arti di Bitonto

La maestra Mariella Putignani: “Abbiamo portato in scena sul palcoscenico del Traetta il risultato di un progetto scolastico. La lettura del libro, Un filo di lana rosso, di Raffaella Leone ci ha fatto riflettere sui legami umani”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
21 Dicembre 2018
in Cultura e Spettacolo
Musica, danza e teatro. “Quel filo che ci unisce” secondo gli studenti della Fornelli e l’Opificio delle Arti di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Legàmi, Lègami. Apparentemente l’unica differenza tra le due parole è l’accento, ma, in realtà, è la prima e più importante su cui bisognerebbe soffermarsi.

 

I legami non sono lacci, anche se a volte sembrano tali e se stringono troppo possono fare male.

 

Sono emozioni, sensazioni, equilibri sottili come “Un filo di lana rosso”, di cui ha scritto Raffaella Leone.

 

Lo hanno dimostrato i bambini della classe IV E della Scuola Primaria “N. Fornelli” e le ragazze dell’Opificio delle Arti – Danza e Musica con le insegnanti di danza Graziana Putignani e Maria Mimosa Torres e di musica e canto Angelita Putignani e Anna De Gennaro che, lo scorso giovedì, nella meravigliosa cornice del Teatro Traetta hanno dato una nuova luce alle parole della scrittrice in “Quel filo che ci unisce”.

 

«Abbiamo realizzato lo spettacolo in questo primo periodo scolastico e portato in scena il risultato di un progetto di lettura –ha raccontato la maestra Mariella Putignani–. che si rinnova ogni anno con un nuovo libro da leggere. Il mio intento è sempre quello di contaminare in maniera accattivante e piacevole il percorso dei bambini, lettori e scrittori in erba che si sono cimentati anche nell’arte teatrale, seguiti a livello registico da Marzia Colucci».

 

I libri rendono liberi e permettono di volare sulle ali della fantasia, ma anche e soprattutto di comprendere di più e meglio la realtà di sé stessi.

 

Infatti, «La lettura del libro di Raffaella Leone ci ha permesso una profonda riflessione sui legami umani fatti di cura, impegno e che oggi sono sostituiti dalle innumerevoli, immediate, ma sterili connessioni. Abbiamo vissuto lo stupore dei piccoli teso tra momenti gioiosi, condivisi, che si intrecciano con i fili rossi degli affetti consolidati e con quelli che stanno per crearsi e diventare sempre più numerosi e importanti».

 

È nata, nello specifico, un’ottima sinergia tra la Fornelli e l’Opificio delle arti di Bitonto grazie alla quale gli spettatori si sono lasciati travolgere dalla magia di una storia di legami raccontata da una nonna e dai suoi “piccoli nipoti” sfilando la trama di un gomitolo rosso e con una mistione di linguaggi, tra canto, recitazione e danza.

 

I fili di lana sono sottili come le incomprensioni, ad esempio, e possono spezzarsi se prendono direzioni opposte, ma se c’è l’amore stringono più forte a dispetto di qualsiasi distanza, ostacolo.

 

È questo il messaggio lanciato dai piccoli attori e dalle ballerine sotto la direzione artistica di Graziana Putignani e musicale di Angelita Putignani.

 

«Finché si scrive –ha precisato l’autrice Raffaella-, le parole sono di carta. Quando diventano di carne, le emozioni si moltiplicano all’infinito».

 

«I bambini hanno saputo trattare un argomento delicato con la giusta leggerezza e spontaneità –si è complimentata la vicepreside Annalisa Licinio–che ha toccato i nostri cuori facendoci emozionare e divertire. Sono i frutti di un buon lavoro e di una scuola che fa rete sul territorio, questo è fondamentale».   

 

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/Il ragazzo ucciso dopo la partita dell’Italia. Salvatore Pantaleo e la sua morte ancora senza responsabili

Prossimo Articolo

Minacciava e picchiava la moglie, ora non potrà più avvicinarsi alla donna

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Minacciava e picchiava la moglie, ora non potrà più avvicinarsi alla donna

Minacciava e picchiava la moglie, ora non potrà più avvicinarsi alla donna

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3