Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mimmo Mancini porta a teatro la storia del brigantaggio pugliese

Mimmo Mancini porta a teatro la storia del brigantaggio pugliese

Lo spettacolo si avvale della consulenza storica di Valentino Romano, autore di diversi libri sul tema, e del giornalista Marino Pagano

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
Mimmo Mancini porta a teatro la storia del brigantaggio pugliese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il 12 e il 13 gennaio Mimmo Mancini e l’attore barese Paolo De Vita porteranno al Teatro Traetta lo spettacolo “Non chiamateli briganti”. Il tema di fondo sarà il brigantaggio negli anni dell’unificazione italiana. Soprattutto quello pugliese, come spiega Mancini, convinto che «è necessario guardare al nostro passato per comprendere il presente e abbracciare il futuro. E credo che del Risorgimento ci sia ancora tanto da dire».

La storia ha come protagonisti i due fratelli Capitoni, un contadino e pastore, diventati briganti per necessità e per un’ingiustizia subita. La sceneggiatura si avvale della regia di Marcello Cotugno e della consulenza storica di Valentino Romano, autore di diverse pubblicazioni sul tema del brigantaggio, e tra i più autorevoli storici sull’argomento.

«È importante parlare – sottolinea Romano – non tanto del brigantaggio in sé. È importante analizzare la natura e le cause del dissenso contadino che furono alla base del brigantaggio. Perché prima di parlare del fenomeno in sé, bisogna parlare di insorgenza contadina, quella confusa, anarcoide ma consistente rivolta dei contadini, determinata da condizioni di malessere e disagio del ceto proletario contadino, che esistevano già prima dell’Unità e dello sbarco di Garibaldi, e soprattutto alla mancanza di risposte da parte del ceto dominante e della borghesia agraria alla richiesta di terra avanzata dai contadini. Richiesta che non era ansia di possesso, ma di riconoscimento del diritto all’uso delle terre, dei demani pubblici, all’uso civico. Fine ultimo era il diritto ad una vita dignitosa. Periodi di turbolenza ci furono già prima, per tutto il XIX secolo, ma con le lotte per l’Unità d’Italia ci fu una grande aspettative. Basti pensare al brigantaggio calabrese. I contadini insorgono in tutta la Calabria al grido di “Viva Vittorio Emanuele, Viva Garibaldi”, in quanto ai contadini era stato promesso proprio quel che chiedevano, la terra. Nel momento in cui quelle promesse vennero disattese dalle classi dominanti, dalle borghesie locali, scoppiò la ribellione. È importante capire questo, perché altrimenti si ha una percezione distorta del brigantaggio, come se fosse solo un problema di delinquenza oppure come una rivolta ideologica, partigiana, che sarebbe vero solo in parte. Capire tutto ciò significa anche comprendere i meccanismi che hanno accompagnato gli oltre 150 anni di storia d’Italia e del Mezzogiorno».

Una lotta, secondo l’analisi di Romano, che quindi vede nella volontà di emancipazione delle classi più deboli una delle sue cause principali, specialmente dopo che il cambiamento apportato dall’unificazione si rivelerà gattopardesco.

Oltre a Valentino Romano, ha affiancato il lavoro di Mimmo Mancini anche il giornalista Marino Pagano, che, sulla stessa linea di Romano, spiega il senso del portare sul palco di un teatro un capitolo di storia ancora discusso: «Un’esperienza interessante quella di unire il dato di ricerca storiografico alle necessità precise di una narrazione teatrale. Ringrazio l’amico Mimmo Mancini per questa felice e interessante opportunità. Raccordarmi poi con l’altrettanto amico Valentino Romano pure ha avuto il suo significato: si tratta di uno storico coi fiocchi, autore di diverse pubblicazioni sui temi relativi non solo al Brigantaggio postunitario in sé quanto alla sempre più necessaria revisione del fenomeno risorgimentale nel suo complesso. Si tratta, dunque, di un’opera utile a percepire e toccare con mano le ragioni antropologiche, sociali e sociologiche di ciò che agita la grande storia nelle retrovie della storia e delle esistenze stesse. Un lavoro senza pretese di riscrittura delle vicende o di adesione ad alcuno dei filoni storici o ideologici, di esaltazione o critica che sia rispetto ai fatti. Si preferisce appunto, con l’espediente del sorriso, focalizzarsi sulla sofferenza degli uomini che vissero quel tempo, degli uomini meridionali (senza inutili scontri Nord-Sud), non senza un poco velato gusto retroamaro rispetto alle debolezze ataviche di un certo modo di ragionare, quello sì, come la storia dice, “italiano”. Il testo in pratica ci fa capire quanto c’era da lavorare di più e meglio per farli, questi “italiani”: colpe e vizi d’origine che scontiamo ancora oggi».

 

Articolo Precedente

Palombaio, il miracolo della natività si conclude con l’arrivo dei Re Magi al presepe vivente

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Polisportiva Five Bitonto femminile. Il 2019 si apre con la trasferta a Sammichele

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Polisportiva Five Bitonto femminile. Il 2019 si apre con la trasferta a Sammichele

CALCIO A 5 - Polisportiva Five Bitonto femminile. Il 2019 si apre con la trasferta a Sammichele

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3