In programma domenica 6 aprile, ore 19, al Teatro Traetta di Bitonto due creazioni della compagnia di danza contemporanea YoY Performing Art: “Meraki” e “ Inesorabilmenteunavia” due performance estratte dallo spettacolo “Dialoghi con l’arte”. Gli spettacoli sono programmati all’interno della rassegna di danza contemporanea L’Arte dello Spettatore diretta da Ezio Schiavulli per il Network Internazionale Danza Puglia e realizzata con il sostegno di Comune di Bitonto e Puglia Culture(info: asso.riesco@gmail.com , 3516749330 biglietti online su Vivaticket).
La compagnia fondata nel 2021 da Emma Zani, Roberto Doveri e Timoteo Carbone, fonde danza, musica e arte visiva, alla ricerca di contaminazioni e nuove forme espressive. “Meraki” e “Inesorabilmenteunavia”, i due estratti dallo spettacolo “Dialoghi con l’arte”, in scena al Teatro Traetta di Bitonto, sono ideati e interpretati dai tre fondatori. “Meraki” nasce coinvolgendo nel progetto il grande artista egiziano Medhat Shafik, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia. Gli oggetti dell’installazione di Shafik “Palmira”, costruiti da elementi sovrapposti di juta, garze e tessuti dai colori naturali e splendenti, sono una metafora della stratificazione della storia, dei danni dell’uomo alla natura, la ricostruzione, dopo un evento traumatico, si trasforma per Shafik in un “viaggio onirico, leggero, che trae la sua forza dalla fragilità delle cose alla ricerca di un recupero simbolico dei luoghi archeologici e della natura, che sono la memoria dell’uomo, l’essenza della civiltà.” Nella coreografia non c’è prevalenza di presenza maschile o femminile ma solo ricerca di equilibrio interiore e consapevolezza che la ricostruzione passa solo attraverso un percorso comune. In “Inesorabilmenteunavia” la video installazione dell’artista iraniano Bizhan Bassiri, creata nel 1998 “Il Bisonte”, e accompagnata dalla composizione di un ambiente sonoro di Stefano Taglietti, rappresentano il percorso indisciplinatamente inesorabile della natura che si rigenera senza mai cessare il suo corso e che trasforma l’energia pura in forma e viceversa. Un’apparizione di dimensione cosmica che conquista lo spazio creando una potente carica energetica. Non c’è inizio e non c’è fine. Un’unica via che cattura lo sguardo, alla ricerca di continue associazioni e simboli che si alternano, si ripetono e si muovono dentro un ciclo chiuso e ipnotico.
La rassegna L’Arte dello Spettatore diretta da Ezio Schiavulli programma sette spettacoli da dicembre 2024 a giugno 2025 al Teatro Traetta di Bitonto ospitando coreografi e coreografe provenienti da tutto il mondo e alcune delle eccellenze italiane del panorama coreografico contemporaneo: il prossimo appuntamento con la rassegna di danza contemporanea è domenica 11 maggio con “Harè Dance” di e con Akiko Hasegawa, coreografa e danzatrice di origini giapponesi, attualmente residente in Francia.
Nel weekend del 5 e 6 aprile proseguono le attività dell’undicesima edizione del Network Internazionale Danza Puglia con gli appuntamenti dedicati ai giovanissimi danzatori, ai giovani insegnanti e al pubblico negli spazi LuAp – Luogo Aperto dell’associazione Ri.E.S.Co. a Bari.
Ezio Schiavulli guiderà il workshop di sabato 5 aprile per Network Teachers, un’occasione di formazione dedicata ai danzatori del territorio e insegnanti (workshop aperto a tutti i danzatori e insegnanti |info e iscrizioni: +39 351 674 9330 / asso.riesco@gmail.com) .
Domenica 6 aprile i giovanissimi danzatori iscritti al percorso seguiranno il workshop con i componenti della Compagnia ospite e avranno l’occasione di seguire, per il progetto Carta Bianca, le lezioni della cantante, componente del quartetto Faraualla, Loredana Savino; sarà ospite del progetto Azione Prima Giulio De Leo con un percorso di avvicinamento alla danza e al movimento(ingresso gratuito con prenotazione a +39 351 674 9330 / asso.riesco@gmail.com).
Il Network Internazionale Danza Puglia ideato e diretto dal danzatore e coreografo Ezio Schiavulli sostiene i giovani danzatori, è curato dall’Associazione Ri.E.S.CO. e vanta il riconoscimento del Ministero della Cultura nella sezione Danza per la Promozione e il Ricambio Generazionale, della Regione Puglia, del Comune di Bari, del Ministero dei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di Comune di Bitonto e Puglia Culture e del partenariato con il Liceo Artistico e Coreutico De Nittis – Pascali di Bari.
IL PROGRAMMA DEL WEEKEND:
SABATO 5 APRILE:
Network Teachers con Ezio Schiavulli
10:00 – 12:00 | LuAp – Luogo Aperto a Bari
(Iscrizioni a +39 351 674 9330 / asso.riesco@gmail.com)
DOMENICA 6 APRILE:
Network Students con la compagnia YoY Performing Art
ore 10:00 – 16:00 | LuAp – Luogo Aperto a Bari
Carta Bianca Students con Loredana Savino
ore 10:30 – 17:00 | LuAp – Luogo Aperto a Bari
(Attività riservata agli iscritti)
Azione Prima con Giulio De Leo
ore 10:30 – 12:30 | LuAp – Luogo Aperto a Bari
(Attività aperta a tutti ad ingresso gratuito con prenotazione a 351674 9330 asso.riesco@gmail.com)
L’Arte dello Spettatore con Meraki e Inesorabilmenteunavia estratti dallo spettacolo Dialoghi con l’arte
Ideazione: YoY Performing Arts
Coreografi e interpreti: Emma Zani e Roberto Doveri
Musiche: Timoteo Carbone
ore 19:00 al Teatro Traetta di Bitonto
(Spettacolo di danza contemporanea apertoal pubblico, ticket disponibili all’interno del circuito Vivatickete al botteghino del Teatro Traetta)
INFO
351674 9330 | asso.riesco@gmail.com
www.networkdanzapuglia.it
Facebook NetworkDanzaPuglia
Instagram network_danza_puglia
Evento face book L’Arte dello Spettatore: https://fb.me/e/67BRIvX1z