Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Memento. L’Anpi ricorda Giuseppe Di Vagno, tra le prime vittime del fascismo

Memento. L’Anpi ricorda Giuseppe Di Vagno, tra le prime vittime del fascismo

L'appello di Gianvito Mastroleo: "Intitolare a Di Vagno una via in cui la gente possa riconoscersi di più"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
Memento. L’Anpi ricorda Giuseppe Di Vagno, tra le prime vittime del fascismo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Si è aperta in questi giorni la rassegna Memento, che ogni anno mantiene la memoria sulle grandi tragedie del ‘900. Ad aprire l’edizione 2020, in coincidenza con il Traetta Opera Festival 2020, Katia Ricciarelli con lo spettacolo dal titolo ‘Recordare’ in memoria delle vittime della Shoah, liberamente ispirato dal Diario di Anne Frank.

Mercoledì, invece, la sezione cittadina dell’Anpi ha ricordato, insieme al suo presidente provinciale Ferdinando Pappalardo e a Gianvito Mastroleo, della Fondazione Di Vagno, la figura e il sacrificio di Giuseppe Di Vagno, politico socialista di Conversano, assassinato a Mola di Bari il 25 settembre 1921 dai fascisti. Soprannominato “il gigante buono” da Filippo Turati, è ricordato come la prima vittima eccellente del fascismo, il primo parlamentare assassinato, ben tre anni prima di Matteotti, da esponenti di un movimento che, in quell’anno, non solo non era ancora al potere, ma non si era ancora costituito in Partito Nazionale Fascista (solo dopo un mese e mezzo i Fasci Italiani di Combattimento divennero vero e proprio partito).

Ad assassinarlo, secondo l’accusa di Giuseppe Di Vittorio, esponenti del fascismo pugliese inviati dal cerignolano Giuseppe Caradonna.

Ad aprire la discussione il professor Pappalardo, che ha invitato ad evitare di confondere il fenomeno della Resistenza, con quello della lotta di Liberazione: «Sono due fenomeni distinti, in due momenti distinti. Se noi li identificassimo taglieremmo fuori il Mezzogiorno, dal momento che la lotta partigiana ci fu oltre la linea gotica, mentre in Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania e Puglia, a parte l’episodio delle quattro giornate di Napoli. Per anni non si è proprio parlato di Resistenza al Sud».

L’altra conseguenza di questo errore, anche peggiore della precedente, per Pappalardo, è che si taglierebbero fuori i contributi alla Resistenza di Gramsci, Amendola, Di Vagno, Gobetti, Matteotti, dei fratelli Rosselli: «Chi erano questi? Non erano resistenti? Sono stati uccisi o sono morti in carcere per essersi opposti al fascismo. Se consideriamo anche questi esempi di lotta partigiana, allora anche il Sud ha dato il suo contributo. Gli episodi sono molti di più di quelli che si pensa. Non è vero che il Mezzogiorno è stato inerte, che ha reagito solo quando i tedeschi volevano fare razzie, senza maturare una coscienza antifascista».

Sulla stessa linea, Mastroleo, che cita il libro “Un anno di fascismo” scritto da Matteotti nel 1923. Libro in cui si ricorda anche l’assassinio di Di Vagno e altri episodi di violenza fascista in Puglia e nel barese.

Nel suo intervento Mastroleo ricorda il contesto storico in cui si inserisce la vicenda: «Nel ’19, comincia ad affermarsi, con la violenza, il fascismo, con le sue diverse articolazioni: il fascismo pantofolaio, quello urbano, che in Puglia si rifaceva ad Araldo di Crollalanza e che era più favorevole ad un patto di pacificazione con le altre forze politiche, e poi il fascismo rurale, più brutale e cattivo, che vedeva tra i suoi esponenti più illustri Caradonna. Di Vagno si trova in questo fuoco. Mentre è tollerato dal fascismo urbano barese, il fascismo agrario decide che è lui l’obiettivo da eliminare. Diverse sono le aggressioni ai danni di Di Vagno».

Mastroleo, a margine del suo intervento, sottolinea anche le iniziative di cui la sua Fondazione, che porta proprio il nome del politico conversanese, organizzerà nel 2021, in occasione del centenario dall’omicidio di Di Vagno: «Sarà un’occasione non solo per conservarne la memoria, ma per fare approfondimento storico. Credo sia giusto parlare di Di Vagno e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita, non nell’ottica di una retorica celebrativa, ma con rigore storico».

Mastroleo ha, infine, anche ricordato quando si fece portavoce dell’intitolazione di una strada a Giuseppe Di Vagno, durante gli anni dell’amministrazione Valla: «Alcuni anni fa, trovando strano che a Bitonto non ci fosse una via Di Vagno, mi attivai, confrontandomi con il sindaco e coinvolgendo i miei compagni socialisti bitontini. L’amministrazione decise la strada in maniera non perfettamente opportuna, sostituendo il nome di una strada ben conosciuta, nell’immaginario collettivo dei bitontini, con il suo nome originario, ancora oggi, cioè Via Palombaio. I bitontini ancora oggi non si riconoscono nell’attuale denominazione».

L’appello di Mastroleo è, dunque, a trovare un’altra strada da dedicare a Giuseppe Di Vagno, una via in cui la gente possa riconoscersi di più: «Sarebbe un’operazione di sana e condivisa memoria».

 

 

Articolo Precedente

Trentatré anni fa, moriva in volo il capitano della Gdf Paolo Mancini. Il toccante ricordo del fratello Mimmo

Prossimo Articolo

Ex Om Carrelli. I lavoratori tornano a manifestare

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ex Om Carrelli. I lavoratori tornano a manifestare

Ex Om Carrelli. I lavoratori tornano a manifestare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3