Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Dicembre, 2024
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Lumen”, il nuovo romanzo di Antonella Maddalena: alla ricerca d’una luce, quando la vita è buio

“Lumen”, il nuovo romanzo di Antonella Maddalena: alla ricerca d’una luce, quando la vita è buio

Chi ha troppo dolore dentro tende a fuggire finché l’aria non si purifica in luoghi deserti da cui la prospettiva pare cambiare

La Redazione by La Redazione
18 Dicembre 2024
in Cultura e Spettacolo
“Lumen”, il nuovo romanzo di Antonella Maddalena: alla ricerca d’una luce, quando la vita è buio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELA ANIELLO

Decisamente avvolgente, morbido, intrigante il nuovo romanzo “Lumen”, edito da Besa, di Antonella Maddalena, scrittrice con diverse pubblicazioni in attivo.

L’amore è un diritto dell’anima! Comincia con un’affermazione forte la narrazione della storia della protagonista, vittima di negazioni, di bullismo, di repulsione e anaffettività a partire dai propri genitori.

Cosa accade quando il cuore è frastornato e passa in rassegna, con continui flashback, frammenti di ferite e paure?

C’è chi nasce bruco e decide di strisciare per tutta la vita e chi dentro di sé è già farfalla e prova a spiegare le ali per volare perché di tutto il male, che si assorbe, prima o poi bisogna liberarsi.

L’ansia, il ritmo serrato sono scanditi da parole chiave che si ripetono, come ad estendere un’eco che ha bisogno di trovare il proprio spazio nel mondo.

Lo spazio può essere un laboratorio di chimica, dove avviene tra pozioni e formule la trasformazione oppure è il contorno di occhi negli occhi che si perdono in una vastità da definire e da ripercorrere.

Lumen, la protagonista, conserva già nel nome una radice di luce necessaria a vincere il buio in cui a volte sprofonda: allora l’anima si sbriciola, i colori si fondono e la sete di vita si accresce nella misura in cui viene negata e repressa.

Il rito di osservare la gente intorno sempre più allegra e di vendicarsi di uomini che sono numerati e ai quali è rapportata l’iniziazione sessuale.

Il bacio, la scelta ricadente su tipi diversi che hanno in sé una loro eccezionalità.

Si può controllare il desiderio? E affondare nella carne equivale è un processo catartico che riconsegna a se stessi?

Chi ha troppo dolore dentro, a volte tende a fuggire finché l’aria non si purifica in luoghi deserti da cui la prospettiva pare cambiare.

Lumen così diversa per la pelle tempestata da bolle e orecchie irregolari, Lumen senza infanzia, Lumen abbandonata, oscurata, emarginata.

Chi è Lumen? Dov’è Lumen?

Lumen è il suo cuore caldo, è il singhiozzo dell’amarezza, è una finestra sulla luna e una farfalla bianca che si avventura nella notte.

Lumen è l’amaro di un freddo tenace, è il rifiuto da parte del padre, è il tentativo di abortire della madre, è la terra e l’abisso, è la pazienza di saper aspettare l’amore, è un luogo tutto suo in cui le stelle pallide devono essere contemplate.

Lumen è uno specchio che esalta e mortifica nelle imperfezioni, è la sensazione di poter vivere in apnea perché senza nutrimento dell’anima non si è, non ci si autogenera, ci si congeda pian piano dalla testa ai piedi facendo cadere anche le parole.

Lumen è tutte le donne che si sentono scombussolate, che non si sentono amate, che schizzano come onde furiose in una domanda solitaria: dove sto andando?

Qual è il risveglio della coscienza?

La risposta giunge negli incontri, fortuiti o predestinati, negli idilli, negli intrecci di musica e corpi, in uno slancio mistico che tenta di ricondurre tutto al proprio posto, in un’alba da attendere, in una stanza troppo geometrica, in un ardore che è ricongiungimento, che è compensazione e perdono, in un’intimità che è reciprocità.

Il dubbio è maestro di speranza, in una nudità che è lucidità, a un passo dall’abisso sempre.

Il gesto giusto nel tempo giusto è un atto magico. L’autrice trascina il lettore in un vortice di emozioni che aprono e chiudono porte.

Il vento salvifico della verità ingloba anche la ferocia, il diritto di essere felici in un’orchestra di bocche e di braccia, di voci e rivelazioni, di lingue che viaggiano alla stessa velocità e rumore di tacchi che superano l’imbarazzo del silenzio.

Quando le farfalle volteggiano rapide, quando la decisione è tra galleggiare o affogare, quando il grido strozzato brucia come una folgorazione, il cuore può sanguinare ma luccica la memoria di un corpo che dice e non dice.

Lumen ha il tepore della primavera e il gelo dell’inverno, in cerca di equilibrio tra visibile e invisibile.

Lumen ci invita a trattarci con la cura che ci meritiamo e con quella che dobbiamo ancora scoprire.

Lumen è l’immenso di un sogno. Lumen è!

 

 

 

Tags: Antonella Maddalenaromanzo
Articolo Precedente

Incidente sulla sp 231 tra Bitonto e Modugno. Sale a due il numero delle vittime

Prossimo Articolo

E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano

Potrebbero anche interessarti:

Guglielmo schiralli
Comunicato Stampa

Giovanni Capurso presenta a Bitonto “Il primo socialista. Biografia politica di Guglielmo Schiralli”

19 Dicembre 2024
Concerto “Let’s Sing Christmas” e la magia del Natale rivive a Palombaio
Cronaca

Concerto “Let’s Sing Christmas” e la magia del Natale rivive a Palombaio

19 Dicembre 2024
Bitonto accoglie “POP_CORN”, la videoinstallazione del duo AdMa sul distacco emotivo di fronte alla violenza
Comunicato Stampa

Bitonto accoglie “POP_CORN”, la videoinstallazione del duo AdMa sul distacco emotivo di fronte alla violenza

18 Dicembre 2024
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. “Note Positive – l’Arte per Guarire”
Cronaca

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. “Note Positive – l’Arte per Guarire”

17 Dicembre 2024
Rosanna ruggiero
Cultura e Spettacolo

“I volti della povertà in carcere”, opera della bitontina Rossana Ruggiero

16 Dicembre 2024
Laboratori manuali a tema natalizio per bambini a Palazzo Planelli con “Backstage: Imparare a leggere le trame”
Comunicato Stampa

Laboratori manuali a tema natalizio per bambini a Palazzo Planelli con “Backstage: Imparare a leggere le trame”

16 Dicembre 2024
Prossimo Articolo
E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano

E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano

Notizie dall'Area Metropolitana

Posizionate le prime quattro delle otto travi del ponte sulla sp.231
Cronaca

Posizionate le prime quattro delle otto travi del ponte sulla sp.231

by Michele Cotugno De Palma
17 Dicembre 2024

Quattro travi per un’opera che, finalmente, vede la dirittura di arrivo, sperando nell’assenza di ulteriori problemi. Hanno segnato un significativo progresso i...

Leggi l'articoloDetails
“Dalla Mediateca… un autunno rosso schocking!”. Domani ultimo appuntamento con “First Reformed”

“Dalla Mediateca… un autunno rosso schocking!”. Domani ultimo appuntamento con “First Reformed”

16 Dicembre 2024
Auguri Natalizi. Il prefetto incontra i sindaci dell’Area Metropolitana

Auguri Natalizi. Il prefetto incontra i sindaci dell’Area Metropolitana

13 Dicembre 2024
Infopoint

A Giovinazzo il nuovo Infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

10 Dicembre 2024
“Dalla Mediateca… un autunno rosso schocking!”. Domani “Légami” di Pedro Almodovar

“Dalla Mediateca… un autunno rosso schocking!”. Domani “Légami” di Pedro Almodovar

9 Dicembre 2024

Rubriche

E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano
Il punto di svista

E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano

by La Redazione
18 Dicembre 2024

E’ da qualche settimana disponibile sulle principali piattaforme di streaming, un nuovo podcast sull’immane tragedia dell’hotel Rigopiano – Gran Sasso...

A Natale regalati un sorriso

A Natale regalati un sorriso

17 Dicembre 2024

Quotidiano Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3