Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo Studio/Sulla “banalizzazione” dei nomi letterari: dalla musa beatrice alla perpetua domestica

Lo Studio/Sulla “banalizzazione” dei nomi letterari: dalla musa beatrice alla perpetua domestica

Si potrebbe fare un elenco lunghissimo di siffatti deonomastici letterari

La Redazione by La Redazione
4 Marzo 2025
in Cultura e Spettacolo
Lo Studio/Sulla “banalizzazione” dei nomi letterari: dalla musa beatrice alla perpetua domestica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Del Prof. Rocco Berardi

Si ritiene opportuno riflettere anzitutto su alcuni aspetti generali della DEONOMASTICA, che è quel settore della lingua (ancora piuttosto trascurato dagli studiosi di Linguistica) che – com`è facile intuire grazie ad una semplice scomposizione del termine in “de-onomastica” – nell’ambito specifico dell’onomastica e della formazione delle parole si occupa dei ´lessemi derivati da nomi propri` di persona o di luogo (ad es. dantesco”, in riferimento a Dante, oppure nipponico per Giappone).

Nell`incontro ospitato mercoledì 6 febbraio scorso dal sodalizio culturale barese “Comunicazione Plurale” si indugia esclusivamente sulla ´deonomastoca letteraria`, sottolineando la BANALIZZAZIONE semantica del nome letterario, per cui il già citato ´dantesco` assumerà altri ben più ampli significati rispetto al semplice e limitato rinvio al Sommo Poeta, sì da perdere la sua specificità e passare ad indicare contesti alquanto differenti: in tal modo espressioni come “ímmagini dantesche” significheranno in genere ´immagini forti, energiche`, e lo stesso ´stile dantesco` indicherà genericamente una scrittura ´sublime` (che certamente richiamerà l`arte compositiva di Dante, ma rinvia pure a ben altri autori della nostra letteratura!).

Si potrebbe fare un elenco lunghissimo di siffatti deonomastici letterari: tenendo presente quello che senza dubbio è da ritenere l`autentico caposaldo per chi intende svolgere questo tipo d`indagine, vale a dire il Dizionario storico di deonomastica (curato da Enzo La Stella per i tipi Zanichelli / Olschki), citiamo almeno pirandelliano, che non indica soltanto Luigi Pirandello ma anche e in genere la “drammatica situazione dell`individuo isolato in una realtà che gli è estranea”; oppure omerico, in riferimento al grande poeta greco Omero ma anche a varie locuzioni che hanno appassionato gli studiosi della letteratura (la questione omerica, come pure la risata omerica).

Lo stesso dicasi per i numerosissimi nomi dei personaggi creati dai vari scrittori: si pensi a ´Beatrice` Portinari (amata da Dante e da lui assunta a ispiratrice e guida), che poi diventa la beatrice (con la iniziale minuscola!) più comune e … banale come ´musa ispiratrice di un poeta`; oppure alla ´Perpetua` di don Abbondio, “serva affezionata e fedele, che sapeva obbedire e comandare, secondo l`occasione …”, presto lessicalizzata nei vari dizionari come semplice perpetua (!), a indicare per antonomasia e colloquialmente la ´domestica di un sacerdote` ma anche per estensione la ´domestica attempata e ciarliera`. In sintesi, i nomi letterari spesso perdono la loro specificità connotativa individuale e in cambio acquistano un valore universale: pensiamo ancora a cassandra e a mecenate da un lato, a liceo (< gr. Lukeion, località presso Atene, sede del tempio di Apollo Liceo, dove Aristotele teneva le sue lezioni) e accademia (gr. Akademia, bosco sacro all`eroe Academo, dove insegnava Platone) dall`altro, sul versante micro toponimico.

Possiamo forse concordare sul fatto che, se la Storia è magistra vitae, anche la Storia della lingua (di ogni lingua!) può ben educarci e ammaestrare su vari ancorché oscuri fatti e fenomeni linguistici?

Articolo Precedente

Francesco Domenico D’Amato nuovo campione italiano di Parakarate

Prossimo Articolo

La storia gloriosa della Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La storia gloriosa della Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”

La storia gloriosa della Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3