Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Libero Cinema in Libera Terra, tra l’arte di Baroncini e la lezione di Gaglianone

Libero Cinema in Libera Terra, tra l’arte di Baroncini e la lezione di Gaglianone

La proiezione de “La mia classe” ha incantato i presenti, dopo un brusco cambio di location

Viviana Minervini by Viviana Minervini
28 Luglio 2014
in Cultura e Spettacolo
Libero Cinema in Libera Terra, tra l’arte di Baroncini e la lezione di Gaglianone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nato
nel 2006, Libero Cinema in Libera Terra è un festival di cinema itinerante che porta i film nei beni confiscati alle
mafie e restituiti alla legalità, promosso da Cinemovel Foundation con la presidenza onoraria di Ettore Scola e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata da don Luigi Ciotti.

“Occupare”,
simbolicamente, anche per un solo giorno, luoghi e paesi come Corleone, Cinisi,
Portella della Ginestra, Polistena e Castel Volturno acquista un valore
particolare e l’obiettivo principale è quello di creare, attorno al cinema,
“piazze universali” di confronto e aprire spazi di discussione per
sostenere quelle realtà produttive che, col loro lavoro quotidiano,
costituiscono una risposta concreta e una alternativa alla criminalità
organizzata.

Questa
realtà è giunta, lo scorso sabato 26 luglio, anche a Bitonto.

«Siamo felici di
accogliere in città il Festival
– ha aperto l’assessore al Marketing Territoriale
Rino Mangini -. È uno degli eventi
collaterali che porta cultura, cinematografia e questo ci onora».

«La metafora del cinema itinerante – ha commentato il vicesindaco Rosa Calò– spero possa divenire una spinta per metterci in cammino verso un impegno forte».

È
la 9 edizione per “Libero Cinema in Libera Terra” che non ha toccato solo l’Italia
ma anche altri Paesi esteri: «Siamo stati
nel continente africano
– ha affermato Elisabetta
Antognoni
, presidente di Cinemovel – dove hanno visto la nostra carovana arrivare
con vari mezzi di trasporto passare per Marocco, Etiopia, Senegal dove abbiamo
parlato, attraverso le immagini, di istruzione per le bambine, la mutilazione
dei genitali e molti altri argomenti per cui le parole non bastano».

A
stupire l’Auditorium della Fondazione Santi Medici – purtroppo non colmo come
avremmo tutti desiderato, decimato sia dal maltempo che dal cambio di location
operato soltanto quattro ore prima dell’inizio e con una distanza notevole (1
km e trecento metri) dall’originaria piazza Cattedrale – c’era l’arte grandiosa
di Vito Baroncini che con la sua lavagna luminosa ha incantato con inchiostri,
lucidi e video.

Presente
in sala anche un ospite d’eccezione, Daniele Gaglianone autore del film “La
mia classe”, un piccolo gioiello di cui ha spiegato le fattezze.

«È un film
nato da un’idea molto semplice
– ha commentato il regista – di mettere insieme un attore di finzione (uno splendido e mai deludente Valerio Mastandrea, ndr) e una classe autentica di studenti adulti, incontrati in giro
per Roma che stava imparando l’italiano in maniera diversa
».

Il film è il risultato di un percorso: «Racconta la complessità dello stare insieme– conclude sorridendo -. È un piccolo
miracolo».

Un
film che diventa quasi un piccolo documentario dove in scena ci entra il
regista, i fonici, gli assistenti di regia tutti per uno stesso fine:
raccontare uno spicchio di verità che continuamente ignoriamo.

Gli
extracomunitari nelle nostre città sono tanti, aumentano forse ad ogni nuovo
sbarco ma tutto è racchiuso in quella trovatissima canzone di Daniele Silvestri“La gente che passa ci guarda e prosegue
veloce, ci osserva e prosegue veloce, magari sorride, ma sempre prosegue veloce”
.

E
salgono i sentimenti di solitudine, malinconia.

Come la pioggia di un uggioso sabato sera
estivo.

Tags: CinemaLibera
Articolo Precedente

CALCIO – Un bitontino torna in serie A. Antonio Balzano passa dal Pescara al Cagliari

Prossimo Articolo

Edilizia scolastica ed opere di urbanizzazione, 33 milioni di euro per i lavori pubblici ’14-’16

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Edilizia scolastica ed opere di urbanizzazione, 33 milioni di euro per i lavori pubblici ’14-’16

Edilizia scolastica ed opere di urbanizzazione, 33 milioni di euro per i lavori pubblici '14-'16

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3