Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Libero cinema in libera terra”, Antognoni (Cinemovel): “Combattiamo la mafia con la cultura”

“Libero cinema in libera terra”, Antognoni (Cinemovel): “Combattiamo la mafia con la cultura”

"Il nostro festival si inserisce in un movimento culturale più ampio e strutturato e trova spazio in una realtà che sfrutta la sua bellezza"

La Redazione by La Redazione
18 Luglio 2016
in Cultura e Spettacolo
“Libero cinema in libera terra”, Antognoni (Cinemovel): “Combattiamo la mafia con la cultura”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La lotta alla mafia, a cui negli
ultimi anni si è stati particolarmente sensibilizzati, è per molti una scelta
di vita. Nel 2006, dall’iniziativa di Don Luigi Ciotti nasce “Libero cinema in
libera terra”, con lo scopo di strappare alla delinquenza e alla malavita
territori e beni, poi riqualificati attraverso l’organizzazione di eventi
culturali e di proiezioni cinematografiche.

Una scommessa, dunque, quella in
cui si impegnano Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation, e Don Ciotti, già fondatore nel 1995
dell’Associazione Libera: non
combattere la mafia con le armi ma con la forza della cultura. Non a caso
questo progetto nasce in Sicilia, una terra afflitta più di altre dalla
minaccia mafiosa, ma si estende in tutti i territori che avvertono la necessità
di un cambiamento e di una costruttiva ribellione allo status quo.

Anche la città di Bitonto ha
raccolto questa sfida, ormai da cinque anni. «Quando sono arrivata qui per la prima volta, ho trovato una città
spenta; ora, questo nostro festival si inserisce in un movimento culturale più
ampio e strutturato e trova spazio in una realtà che sfrutta la sua bellezza».

Così ha aperto l’appuntamento di ieri Elisabetta
Antognoni
, presidente di Cinemovel, sostenendo quanto affermato dal  sindaco Michele
Abbaticchio
: «In questa
Amministrazione abbiamo concentrato l’intervento politico sulle scuole, luoghi
deputati alla formazione dei bambini e degli adulti di domani; questa scuola
materna, in cui è stato spostato l’evento – che doveva tenersi in Piazza Caduti
del terrorismo – è stata ristrutturata e vi è stato creato all’esterno un orto sociale,
in modo che i bambini potessero capire come nascono i prodotti della terra,
venduti poi con il marchio della legalità».

Quello auspicato è dunque un
percorso che prevede due linee di azione complementari: da un lato la lotta
alla mafia; dall’altro la riscoperta della cultura come mezzo primario di
educazione della società, ma soprattutto come strumento di opposizione ai
soprusi e alla prepotenza della criminalità organizzata. Più avanzerà la
bellezza, più arretrerà la cattiveria. Ma questo è possibile soltanto se si è
uniti, se – come insisteva Don Ciotti – si mette al centro il “noi”.

Dall’unione di energie propulsive
e di obiettivi comuni ha origine infatti Cinemovel, il cui staff gira per le
piazze italiane (e non solo) con un furgone, allestisce spettacoli
cinematografici, non di rado caratterizzati dall’alternanza di proiezioni e
recitazioni di poesie, come nel caso di “Magia libera”. L’idea del festival
itinerante nasce in un garage e si fonda sull’incontro con le scuole e i
territori; un incontro fatto di sorpresa, di colori, di magia, di conoscenza,
di riflessione. Questi pure gli aspetti fondanti dell’incontro tenutosi ieri
sera a Bitonto, in cui Vito Baronciniha allestito uno spettacolo intitolato “Mafia liquida”, composizione di cinema,
fumetto e lavagna luminosa su cui ha disegnato al contrario, offrendo anche
spunti sulla storia del cinema; l’elaborazione musicale è stata curata da Andrea Vasti.

Quest’anno la carovana – così
come la stessa Antognoni l’ha definita – è partita dalla città natale di Scola,
Trevico, è giunta in Calabria, poi in Sicilia, in Puglia – ieri a Bitonto, oggi
a Cerignola e domani a Mesagne, tornerà in Campania, proseguirà verso l’Umbria,
la Lombardia e chiuderà il suo lungo giro il 15 ottobre in un luogo
estremamente significativo nella cronaca attuale: Parigi, poiché si sappia che
la mafia conosce molteplici manifestazioni e non si concentra solo in Italia.

A trasmettere questo messaggio è
stato orientato il film di Andrea D’Ambrosio Due euro l’ora, proiettato subito dopo lo spettacolo di Baroncini,
già noto poiché presentato quest’anno al Bifest e riprodotto varie volte durante
festival ed eventi privati. Sullo sfondo di una relazione amicale forte che si
crea fra Rosa e Gladys, è una cittadina campana del sud, in cui i rapporti
umani – e prevalentemente quelli lavorativi – sono condotti all’insegna dello
sfruttamento e dell’omertà.

La mafia si nutre del silenzio e
della paura e sulle debolezze degli uomini costruisce castelli. Non è utile
combatterla con “armi di distruzione di massa”, ma con un’unica “arma di
costruzione di massa”: la cultura. 

Articolo Precedente

Premio “Rosselli-Natalia Ginzburg Lessico cinefamiliare” all’attrice bitontina Lucia Modugno

Prossimo Articolo

The Fireworks: giovani promesse bitontine che fanno scintille nei locali della città

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
The Fireworks: giovani promesse bitontine che fanno scintille nei locali della città

The Fireworks: giovani promesse bitontine che fanno scintille nei locali della città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3