Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Libae, una rassegna ispirata all’uomo di Altamura

Libae, una rassegna ispirata all’uomo di Altamura

Domenica e lunedì due giorni con un evento artistico - culturale sulle testimonianze archeologie e suoi luoghi di questo ormai noto reperto paleoantropologico

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
Libae, una rassegna ispirata all’uomo di Altamura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una Rassegna culturale e artistica ispirata alle testimonianze archeologiche rinvenute nel territorio altamurano, in particolare all’importantissimo reperto paleoantropologico oggi noto come “Uomo di Altamura”. È questa “LIBAE: un sogno lungo 150.000 anni”, la kermesse in corso fino ad ottobre, organizzata dalla cooperativa IRIS, in partnership con il Polo Museale della Puglia– MIBAC, CoopCulture, CARS e PEONIA.

La Manifestazione si compone di eventi espositivi gratuiti di elevato valore culturale e identitario. La direzione artistica è di Michele Santarcangelo e di Maria Giacomobello, autrice del racconto omonimo.

Nove appuntamenti legati da un filo conduttore, il racconto di LIBAE (acronimo per LAMALUNGA, INFOPOINT, BALDASSARRE, ARCHEOLOGICO, ETNOGRAFICO), donna immaginaria che si sposta su vie e percorsi preistorici. Un filo rosso coerente e dinamico dato da arte, musica, ricostruzioni e allestimenti che consentono di «rivivere», nel miglior modo possibile, quel mondo perduto attraverso i differenti linguaggi degli artisti locali.

Ogni incontro mira a raggiungere diversi target di utenti a cui sono dedicate varie attività. Bambini, giovani, famiglie, diversamente abili, studenti, adulti, sono tutti coinvolti in questo grande viaggio che mira ad avvicinare il non-pubblico alla cultura, consentendo ai cittadini e ai visitatori una migliore fruizione dei beni ambientali, storici e culturali.

L’iniziativa intende rafforzare il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e umano locale attraverso la messa in scena delle più svariate tecniche artistiche. L’obiettivo è far emergere le potenzialità dei creativi e dei talenti locali e di favorire la crescita nella popolazione della consapevolezza di possedere un invidiabile patrimonio di tradizione e di cultura ormai famoso in tutto il mondo.

L’eccezionale storia di LIBAE, tema su cui si sviluppa la Rassegna, è raccontata in capitoli nei siti che compongono la “Rete museale Uomo di Altamura”. I reperti, gli apparati didattici e le attività laboratoriali consentono di vivere un’esperienza indimenticabile, riportando la mente indietro di millenni nel cuore della Murgia pugliese.

Per maggiori informazioni si può chiamare al n. 0808910777 o visitare il sito www.cooperativairis.net e le pagine Facebook e Instagram di Iris.

La Rassegna è realizzata con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito Programma Straordinario in materia di cultura e Spettacolo 2018.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

La Rassegna continua il 16 giugno con il terzo capitolo di questo entusiasmante percorso culturale.  Alle ore 18, presso il Centro Visite Lamalunga (SP 157 Altamura-Quasano Km. 1,9 Altamura), la voce narrante di Marianna Squicciarini aprirà l’incontro con una lettura del terzo estratto di LIBAE.

Protagonista di questo appuntamento sarà il “Lama Music Festival” che ospiterà il duo musicale “Dos Aguas” (Nicolas Ventricelli e Nanni Teot) e l’illustratrice Lisa Simone, che si esibirà in una estemporanea ispirata alle note dei musicisti. Donato Laborante interpreterà un pezzo teatrale sulle note della colonna sonora “Murgia” composta da Michele Santarcangelo.

La creatività continuerà a trovare spazio con esposizioni e mercatini.

Il quarto appuntamento della Rassegna LIBAE si terrà il 17 giugno alle ore ore 17 presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura (Via Santeramo 88). Questo nuovo appuntamento  si inserirà all’interno della Festa della Musica promossa dal MIBAC. L’evento vedrà la presenza di tre musicisti, Cristina Somma, voce, Angela Zaccaria, pianoforte, Gennaro M. Pupillo, contrabbasso, che si esibiranno in brani di Rossini, Bernstein, Gershwin, Mercadante e Debussy.

Durante la serata guide professioniste saranno a disposizione degli ospiti che vorranno visionare la Mostra temporanea dal titolo “La musica dialoga antichità e contemporaneità” con esposizione di reperti archeologici e strumenti musicali lignei e documenti d’archivio.

L’atrio del Museo ospiterà inoltre la Mostra dello scultore Mimmo Laterza, artista murgiano verace amante della propria terra.

Articolo Precedente

CALCIO – Dopo Montrone, arriva il secondo riconfermato: ecco Onny Turitto

Prossimo Articolo

Ragazzo pestato. Abbaticchio: “Fatto di una gravità assoluta causato dall’odio verso i più deboli”

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ragazzo pestato. Abbaticchio: “Fatto di una gravità assoluta causato dall’odio verso i più deboli”

Ragazzo pestato. Abbaticchio: "Fatto di una gravità assoluta causato dall'odio verso i più deboli"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3