Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le immagini del bitontino Lorenzo Scaraggi nel documentario Rai su Campo65 di Altamura

Le immagini del bitontino Lorenzo Scaraggi nel documentario Rai su Campo65 di Altamura

L'opera racconta la storia del più grande campo di concentramento italiano per prigionieri alleati durante la Seconda Guerra Mondiale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Gennaio 2024
in Cultura e Spettacolo
Le immagini del bitontino Lorenzo Scaraggi nel documentario Rai su Campo65 di Altamura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È andato in onda il 15 gennaio su Rai Storia ed è ora online, sulla piattaforma RaiPlay, il documentario “Gli uomini di Altamura. Memorie da un campo di prigionia” diretto da Eugenio Farioli Vecchioli, con la scrittura di Brigida Gullo. Un’opera a cui ha contribuito, con le immagini, anche il bitontino Lorenzo Scaraggi, con la sua agenzia Omero su Marte, che da qualche tempo è fornitrice Rai.

Il documentario fa parte della serie “Italia, viaggio nella bellezza”, un itinerario alla scoperta del patrimonio culturale italiano, per conoscere quello che il passato ci ha lasciato e quanto stiamo facendo per tutelarlo e conservarlo. Un programma realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, che da anni racconta in lungo e in largo il nostro paese.

Dalla durata di 50 minuti, l’opera racconta la storia di Campo 65, nel comune di Altamura, che fu il più grande campo di concentramento per prigionieri alleati in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi i pochi resti sono oggetto di studio e ricerca dell’archeologia contemporanea, che scava a pochi centimetri dal suolo, e fa emergere le tracce di uno dei momenti più drammatici della storia del ‘900.

Campo 65 ospitò i prigionieri alleati catturati a El Alamein, i partigiani jugoslavi, i profughi provenienti dall’Istria, di cui tra qualche giorno sarà ricordata la vicenda, in occasione della Giornata del Ricordo. Dopo anni di abbandono, che hanno lasciato ben poco di quel che c’era un tempo, oggi è un luogo della memoria curato dall’associazione “Campo 65: prigionieri di guerra”.

Nel documentario si parla anche di altre storie. Storie che riguardano anche Bitonto, come quella delle basi Jupiter, delle quali una era ubicata sulla Murgia, al confine tra Altamura e Bitonto e, oggi, è nota come “campo dei missili”, per la presenza, fino ai primi anni ’60, di missili puntati contro Mosca. Una storia che più volte abbiamo raccontato tra le pagine, cartacee e telematiche, del Da Bitonto.

«Devo confessare – scrive Scaraggi – che con questa collaborazione ho realizzato un sogno che avevo da tempo: vedere le mie immagini su un canale, Rai Storia, che seguo da quando esiste e che per me ha sempre costituito un punto di riferimento con i suoi documentari. A questo si aggiunge il grande onore di aver preso parte a un racconto ambientato nella mia Puglia, la Puglia meno conosciuta, quella della Murgia, la Puglia dei luoghi meno noti che oggi reclamano la propria narrazione».

È la seconda puntata di “Italia, viaggio nella bellezza” a cui il bitontino ha fornito il proprio contributo. La prima, andata in onda l’11 dicembre, è intitolata “Il sacro Gargano” e racconta le meraviglie di quel promontorio sito nella parte settentrionale della Puglia, «di fatto una montagna sacra, fatta di boschi e di mare, che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all’unisono con una sacralità ancestrale. Un’onda che dall’antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un’aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall’isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte Sant’Angelo dove nella sua grotta l’Arcangelo brandisce la sua spada contro il male».

 

Articolo Precedente

La Borsa o la vita/ Chi ben comincia…

Prossimo Articolo

Pietro Zito presenta a Liberrima Bari il volume “C’è un Fuori e c’è un Dentro – 10.950 giorni e un sogno”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pietro Zito presenta a Liberrima Bari il volume “C’è un Fuori e c’è un Dentro – 10.950 giorni e un sogno”

Pietro Zito presenta a Liberrima Bari il volume "C'è un Fuori e c'è un Dentro - 10.950 giorni e un sogno"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3