Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le Corti dei Miracoli, una serata poetica nelle piazzette nascoste

Le Corti dei Miracoli, una serata poetica nelle piazzette nascoste

I versi di 50 poeti, musica e danza giovedì sera nel centro antico

La Redazione by La Redazione
9 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
Le Corti dei Miracoli, una serata poetica nelle piazzette nascoste
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si fanno sentire,
ma almeno all’inizio si negano alla vista. 

Rimangono velati, ma quando si
manifestano sono in grado di prorompere
con la loro carica emotiva, di commuovere, sconvolgere, far tornare alla mente
ricordi.

Sono i versi poetici che danno forma verbale ai sentimenti di chi li
compone e di chi, recitandoli in pubblico, trascina sulla propria onda
emozionale l’uditorio più attento.

Quei sentimenti che sono la parte più intima
di sé giovedì sera si sono tradotti in poesia nelle altrettanto nascoste
piazzette del centro antico.

“Le corti dei
miracoli” è il titolo del primo festival della poesia di strada, organizzato
dal Cenacolo dei Poeti in
collaborazione con l’amministrazione comunale e inserito nel programma della
Bitonto Estate 2013.

Le piazze più
piccole e caratteristiche del centro antico, raggiungibili solo attraverso gli
stretti vicoli e le corti che si diramano da via Amedeo, hanno fanno da
palcoscenico per circa 50 poeti provenienti non solo da Bitonto, ma da tutta la
provincia di Bari.

Cinque location silenziose
e raccolte (piazzetta Donadio, vico Abaticchio, corte Fenice, piazza De
Ferraris e vico santa Caterina d’Alessandria) in cui la poesia è stata
protagonista, accompagnata da intermezzi musicali e passi di danza.

A
coordinare il tutto l’instancabile Nicola
Abbondanza
, ideatore del Cenacolo dei Poeti, con la collaborazione di
alcune associazioni culturali cittadine (“Res
Ludica”
, “Davide Delle Cese”, “Agorà”, “Raffaello Communication”) e di semplici cittadini appassionati di
poesia che hanno trovato le parole giuste per presentare i versi dei poeti
intervenuti. Tra questi, molti giovani (solo per citarne alcuni: Mina Agostinacchio, Paolo Amoruso, Nicola
Boccadoro
, Celeste Coco, Nicola Ladisa, Marino Pagano) e altri più esperti, nomi importanti della cultura
pugliese, come il professor Bruno
Aurisicchio
, docente di filosofia all’Università di Bari.

Non solo poesia, ma
anche danza, con l’esibizione della ballerina di tango Gianna Rivelli, e molta musica. Nei pressi dell’antica chiesa di
santa Caterina d’Alessandria si è esibita la soprano Ada Giuliano con l’accompagnamento del maestro del conservatorio di
Como Francesco Djodovich e della
chitarra di Edmondo Giove.

In
piazzetta Donadio invece omaggi a Vinicio Capossella e Amy Winehouse con il
chitarrista Daniele Di Ciaula e la
cantante Francesca Di Coste.
Un’altra chitarra, quella di Giuseppe
Daucelli
, è stata protagonista in piazza De Ferraris. Spettacolo incentrato
sulla poesia di Giulia Abbadessa in
corte Fenice.

Spazio anche alla narrativa in vico Abatticchio. Antonella Robles ha presentato “Minori
al Margine”, raccolta di tutti i racconti che hanno partecipato al concorso
letterario nazionale indetto dalla federazione “Salesiani per il sociale”, a
cui ha preso parte anche la bitontina Elena
Tammaro
, che ha letto in pubblico il suo lavoro intitolato “Per un paio di
scarpe disgustose”.

“Un grande successo di pubblico e un grande
successo per la poesia”
 ha
commentato a fine serata Nicola Abbondanza che ha voluto rivolgere un
ringraziamento, oltre a tutti i soggetti già citati, anche all’attore Franco Minervini e agli amici Nicola Napoli, Luciana Labianca, Katia Rossiello,Francesco Tanzi, Giuseppe Ricci, Giorgio Ciocia, Marianna
Castellano
, alla famiglia Dall’Olioe ai ragazzi dell’associazione Interarte.

Tags: bèbitontoBitontoèstatecenacolo dei poeticorte dei miracoliculturada Bitontofestival della poesiamarino paganonicola abbondanzaspettacolo
Articolo Precedente

SEL: “Anziché occuparsi dei problemi della città, il PD si riduce all’attacco personale e sul nulla”

Prossimo Articolo

Il dietro le quinte dell’Aida/Parte1. L’incontro con tre mondi e tre generazioni diverse

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il dietro le quinte dell’Aida/Parte1. L’incontro con tre mondi e tre generazioni diverse

Il dietro le quinte dell'Aida/Parte1. L'incontro con tre mondi e tre generazioni diverse

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3