Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia. Seconda puntata/Il vescovo iconoclasta e la lastra postergale dell’ambone nella Cattedrale di Bitonto

La Storia. Seconda puntata/Il vescovo iconoclasta e la lastra postergale dell’ambone nella Cattedrale di Bitonto

L’iscrizione di ‘Nicolaus magister et sacerdos’ collocata sotto il lettorino dell’ambone nella cattedrale di Bitonto riporta una data: 1229...

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
5 Agosto 2023
in Cultura e Spettacolo
La Storia. Seconda puntata/Il vescovo iconoclasta e la lastra postergale dell’ambone nella Cattedrale di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Un annus horribilis. O admirabilis?
L’iscrizione di ‘Nicolaus magister et sacerdos’ collocata sotto il lettorino dell’ambone nella cattedrale di Bitonto riporta una data: 1229. Si tratta di un anno importante nella storia perché è quello in cui si conclude la Sesta Crociata, che Frederico di Svevia fu costretto ad organizzare su pressione del Papa Gregorio IX. Il quale gliela impose prepotentemente nella non tanto segreta speranza che l’ imperatore /rivale morisse “gloriosamente” nel combattere gli “infedeli”. Speranza destinata a non realizzarsi perché lo Svevo, nel giro di qualche mese, concluse la sua spedizione in Terrasanta siglando un accordo diplomatico col sultano Malik – al Kamil: i cristiani avrebbero potuto visitare in tutta sicurezza i luoghi santi e lui, Frederico, si proclamò re di Gerusalemme.
 
Il pontefice andò su tutte le furie e sobillò le città dell’Apulia contro il sovrano, al quale, quando sbarcò a Brindisi, ai primi di giugno del 1229, si presentò una situazione geopolitica molto precaria, che però già a settembre dello stesso anno egli ricondusse sotto il suo stretto controllo con una feroce repressione. Di cui furono vittime illustri Bari, Taranto, Foggia nell’estate di quell’annus horribilis, il 1229, appunto, come ricorda l’anonimo autore dell’Itinerarium Frederici, un poemetto, che, però, non cita mai Bitonto come città ribelle all’imperatore.
 
L’assenza, pressoché certa, di Bitonto fra le città ribelli del 1229 è importante perché inficia la tesi avanzata da H. M. Schaller, altro autorevole studioso tedesco, che, in uno studio pubblicato nel 1960 dedicato alla” concezione imperiale di Frederico II”, identifica nelle quattro figure umane del bassorilievo la famiglia regale sveva al gran completo (Frederico II incluso). La sua ipotesi si basa su quella data, 1229, all’estate della quale egli riconduce una probabile ribellione di Bitonto a Frederico. Infatti, a dire dello Schaller, Bitonto, subito dopo, pentitasi amaramente della sua ribellione, si sarebbe riscattata celebrando l’imperatore svevo in un bassorilievo da esporre in Cattedrale come ammenda e con un elogio pubblico tenuto da un certo Nicolaus, che Nicola Pice ha dimostrato non essere stato recitato in presenza dell’imperatore né avere rapporti con il pluteo in questione. Risulta strano, però, che una città, ribellatasi a giugno, dedichi nel settembre dello stesso anno 1229 un bassorilievo ed un intervento celebrativi del sovrano cui s’era appena ribellata…
 
Ma risulta ancor più strano che le insegne della regalità (trono, corona dentellata, scettro gigliato), presenti nel nostro bassorilievo, non appartengano alla figura in cui lo studioso tedesco identifica Frederico II, cioè la seconda in alto a destra, ma a quella seduta, la prima in basso, a sinistra. Tuttavia, quand’anche fosse come ipotizza lo Schaller, il 1229 è, al più, la data (di completamento) dell’ambone ma non del “suo” bassorilievo, del quale nessuno parla prima del 1860, come abbiamo già ricordato.
 
Quindi, siamo indotti a credere che quelli rappresentati nella nostra lastra non possano essere i principi della casata Sveva. Del resto, gli abiti dei personaggi, la loro fisionomia molto abbozzata e la lavorazione del manufatto lapideo sembrano databili ad un secolo prima (il XII). Inoltre, il fatto che nel bassorilievo le figure incoronate siano due, e non tutt’e quattro quelle rappresentate come dovrebbe essere per dei principi regnanti, e l’iconografia ufficiale di Frederico, che amava farsi rappresentare con abiti sfarzosi ed in pose autorevoli, non certo con un mantello ed una tunichetta stretta da una borchia come nella nostra scena, confermerebbero che non si tratti degli esponenti della dinastia sveva. 
 
In ultimo, ci sia concessa una considerazione: il 1229 citato nell’iscrizione posta sotto l’ambone non fu un annus horribilis, per Bitonto, come crede lo Schaller, ma un annus admirabilis, considerato lo sforzo artistico che impegnò tutta la Città nell’arredare molto decorosamente un “monumentum aere perennius”, “più duraturo del bronzo”, per dirla con Orazio: la Cattedrale.
 
Articolo Precedente

Bitonto Opera Festival, XX edizione. Domenica “La Traviata” con l’Orchestra del progetto sociale MusicaInGioco

Prossimo Articolo

Rifondazione comunista si chiede: “Ma il Pd di Bitonto può definirsi una forza politica di sinistra?”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rifondazione comunista si chiede: “Ma il Pd di Bitonto può definirsi una forza politica di sinistra?”

Rifondazione comunista si chiede: "Ma il Pd di Bitonto può definirsi una forza politica di sinistra?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3