Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La via delle vedove” ovvero la storia del cuore secondo Angela De Leo

“La via delle vedove” ovvero la storia del cuore secondo Angela De Leo

Un viaggio a ritroso nel secolo scorso e nei suoi cambiamenti epocali, setacciati dagli occhi delle protagoniste

Carmela Moretti by Carmela Moretti
1 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
“La via delle vedove” ovvero la storia del cuore secondo Angela De Leo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Chi conosce la bitontina Angela De Leo sa bene che la sua più grande
vocazione -ancor prima che posare parole sui fogli bianchi – è insegnare.

Vale a dire,
quasi secondo etimo,segnare in profondità il suo interlocutore, scavare tra i sassi del cuore per
ritrovarvi la linfa vitale.

Anche il suo ultimo romanzo, La via delle vedove, conferma questa vocatio: sono pagine che non finiscono nel limbo del
dimenticatoio, ma hanno
la forza di restare benpresenti dinanzi alla coscienza,
per invitarla a pensare e a “ripensarsi”.

Il libro accompagna il lettore in un viaggio a ritroso nella storia del secolo
scorso e nei suoi
cambiamenti epocali, setacciati dagli occhi delle protagoniste, con una
particolare attenzione agli anni Cinquanta e Sessanta.

Ma è anche un
viaggio nel Salento,
nella struggente “Terra del rimorso”, come ebbe a ribattezzarla lo studioso Ernesto De Martino, dove vivono donne imbruttite nel
corpo e nell’anima da mariti incapaci di guardare al di là dei loro seni e da una vita che non ha saputo
essere all’altezza
dei sogni.

Donne che, però, alla fine
trovano la forza di rinascere, in quell’eterno ritorno che è la vita, affidando alla pioggia il
compito di portarsi via il rimpianto di
quello che avrebbe potuto essere e non è stato: “Sapore di tempi andati. Noi vogliamo, dobbiamo andare avanti. Dobbiamo,
capisci? Ombrello o non ombrello, mia incorreggibile acchiappanuvole.
Arcobaleno o non arcobaleno”
.

Dunque, l’autrice ha innanzitutto affidato a quest’opera i ricordi della sua giovinezza, intrecciando scorci della terra del sole, canzonette, impressioni di un tempo ormai perduto e di cui non resta altro
che un nostalgico ricordo nelle menti di chi l’ha vissuto.

“Ogni estate andavo
nel Salento a
trascorrere le vacanze. Lì era ancora più evidente che da noi lo stato di queste donne molto severe, che
difficilmente sorridevano ai loro uomini e ai loro bambini. Io me le portavo dentro, mi
portavo dentro le loro
storie. Dovevo necessariamente
parlare di quel mondo, che da un parate mi incuriosiva e dall’altra mi spaventava perché erano soprattutto vite colme di dolore”
, ha spiegato la scrittrice in un incontro organizzato venerdì scorso presso il Salotto
Letterario in collaborazione con il Da Bitonto.

A dialogare con lei, il direttore del Dabitonto.com Mario Sicolo e il presidente dell’Ordine dei giornalisti Valentino Losito, dopo un’introduzione
del professor Nicola Pice.

Tuttavia, nell’opera suadente, accanto
alla componente autobiografica, non mancano orme di suggestioni profonde derivate dagli scrittori
Vittorio Bodini e
Alberto Bevilacqua e dai
pittori Nicola Parisi e Anselm Kiefer, dando vita a un mosaico in cui realtà e sogno si armonizzano, fino a sublimarsi e a diventare storia collettiva.

Motivo per cui, con “La via delle vedove”, Angela De Leo riesce
a parlare ai cuori di tutti
– soprattutto dei giovani, che
devono fare i conti con un paese in macerie subdolamente invisibili – di luce, di
rinascita e di ricostruzione.

 

Tags: Angela De LeobitontoLa via delle vedove
Articolo Precedente

IMU, il consigliere Paolo Intini propone di abbassare i valori in questo momento di crisi

Prossimo Articolo

Roma, gli alunni del Liceo linguistico European Language School di Bitonto premiati in Parlamento

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Roma, gli alunni del Liceo linguistico European Language School di Bitonto premiati in Parlamento

Roma, gli alunni del Liceo linguistico European Language School di Bitonto premiati in Parlamento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3