Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La storia di Palo al tempo dei Normanni nel quarto “Di Venerdì”

La storia di Palo al tempo dei Normanni nel quarto “Di Venerdì”

Il prossimo appuntamento con la rassegna del Centro Ricerche sarà il 3 giugno

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Maggio 2022
in Cultura e Spettacolo
La storia di Palo al tempo dei Normanni nel quarto “Di Venerdì”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Puglia e Palo del Colle al tempo dei Normanni sono state protagoniste del quarto appuntamento della rassegna “Di Venerdì”, curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto.

Preceduto dai saluti del presidente del Centro Ricerche Marino Pagano, ospite della serata è stato Giovanni Lanzellotto, avvocato, giornalista, socio della Società di Storia Patria e autore, appunto, di “Al tempo dei Normanni – L’insediamento di Palo nel ducato di Puglia: da Locus a Castellum”. Un libro in cui l’autore racconta «uno dei periodi pià importanti e forse decisivi per la storia del Mezzogiorno d’Italia nei secoli centrali del Medioevo».

Dialogando con Stefano Milillo, esponente ed ex presidente del Centro, Lanzellotto ha affrontato, non disdegnando collegamenti con il presente, diversi temi correlati agli argomenti affrontati nel libro, partendo dalle condizioni geopolitiche della regione, oggetto di diverse dominazioni e dalle divisioni sociali del tempo. Ha descritto e illustrato le battaglie campali e le modalità di assedio delle città fortificate, con le macchine da guerra e le tattiche belliche, analizzando l’organizzazione militare, l’amministrazione della giustizia e le condizioni dell’attività agricola: « Io che sono un profano in materia, quando ho appreso della conoscenza di otto pergamene conservate nella abbazia di Montevergine, molte edite e trascritte, altre no, ho voluto studiare e ricostruire il momento storico che ha fatto da contesto a queste pergamene. Perché non servono lauree per avere la volontà di studiare la storia locale e approfondirla. Il materiale c’è, ma se non ci sono passione e legame con il luogo dove si è nati o vissuti non si può fare ricerca storica locale».

«Ho trascritto e tradotto diverse pergamene. Una cosa che farebbe arricciare il naso a tanti accademici. Pergamene risalenti al periodo normanno-svevo del borgo di Palo in Terra di Bari. Documenti che raccontano personaggi e curiosità» ha aggiunto l’autore, interessato, oltre che allo studio, alla divulgazione, per i non esperti in materia, della storia raccontata da quei documenti. Una storia che narrare non solo i grandi avvenimenti di rilievo, ma anche le vite quotidiane, attraverso pergamene e atti notarili: «I grandi avvenimenti vanno studiati e approfonditi, ma non bisogna fossilizzarsi su di essi».

L’ultimo appuntamento con la rassegna “Di Venerdì” si terrà il 3 giugno, nella chiesa dell’Annunziata, per ricordare Gaetano Salvemini insieme al saggista Valentino Romano.

 

 

Articolo Precedente

Prima settimana di “porta a porta”. Mastelli rubati o bustoni di spazzatura inseriti impropriamente in bidoncini altrui

Prossimo Articolo

Porta a Porta e l’eterna lotta contro l’inciviltà: via Castellfidardo costellata di rifiuti

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Porta a Porta e l’eterna lotta contro l’inciviltà: via Castellfidardo costellata di rifiuti

Porta a Porta e l'eterna lotta contro l'inciviltà: via Castellfidardo costellata di rifiuti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3