Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Ripiegamento intimista: solipsismo, “esisto solo io”

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Ripiegamento intimista: solipsismo, “esisto solo io”

Perché, secondo questa corrente di pensiero, l’unica forma di esistenza plausibile è quella individuale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Ripiegamento intimista: solipsismo, “esisto solo io”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In quest’elucubrazione andremo a trattare, sotto forma specialmente filosofica, una corrente di pensiero non molto conosciuta e, a dire il vero, neanche troppo approfondita: il Solipsismo. Il titolo dell’articolo esplica abbastanza chiaramente ciò che s’intende come tale: il Solipsismo è un Ripiegamento Intimista ed è, consequenzialmente, una concezione Io-Centrica. Il Ripiegamento Intimista è un concetto soprattutto utilizzato in critica d’arte per designare il fenomeno che vede come protagonista Skopas, il quale fu uno dei primi, in Grecia, a rappresentare figure divine rendendole più umane. Contestualizzandolo all’interno di ciò che stiamo per trattare, lo intenderemo come un ripiegamento dell’uomo in se stesso, con il fine di ritrarre il proprio interesse, psichico o non che sia, dal mondo e dalla realtà, poiché, come vedremo, considerata inesistente. Quindi, il Solipsismo sarà quella corrente di pensiero che ritiene la realtà inesistente poiché essa non è in alcuna maniera spiegabile tramite il ragionamento; consequenzialmente, l’unica forma di esistenza plausibile è quella individuale. Di rilevante importanza è la peculiarità solipsistica secondo la quale la nostra esistenza individuale, e tutto il mondo nella quale è rappresentata e che rappresenta, non escluda la possibilità di esser tutto il pensato, od un sogno addirittura, di una presenza esterna ed inconoscibile. Descartès, o Cartesio, riassume tutto questo nella sua massima “cogito ergo sum”: non potendo dimostrare l’esistenza di tutto quello che esiste ed è immanente, l’unica cosa realmente esistente è l’individualità in quanto soggetto pensante.

“tutto ben ponderato bisogna concludere e tener fermo che questa proposizione io sono, io esisto, è necessariamente vera, ogni qual volta che io la pronuncio, o la concepisco mentalmente.” –Cartesio, Meditazioni, 2.

Il tema del Solipsismo è affrontato esplicitamente in ambito letterario da Fernando Pessoa il quale, sotto l’eteronimo di Bernardo Soares, pubblica un’opera denominata “Libro dell’Inquietudine”. All’interno di quest’opera egli, con vena marcatamente solipsistica, raccoglie suoi vari pensieri inerenti la realtà, la vita, la società, l’anima. Leggendo questa sua raccolta possiamo ben capire quanto possa essere aberrante il pensiero solipsista: tutto è riconducibile al nulla, meglio, al non-esistente. E quindi, tutto è svuotato del proprio essere, non in quanto valore, saremmo nel Nichilismo in tal caso, ma in quanto ontologicamente non-esistente.

“Penso sempre, sento sempre; ma il mio pensiero non contiene raziocini e la mia emozione non contiene emozioni. […] ci sono case, volti, libri, casse, echi di musica e sillabe di voci […] e io, proprio io, ne sono il centro […]” –Pessoa, Il libro dell’Inquietudine, 258

Volendo cercare un’eziologia al fenomeno solipsistico dovremmo confrontarci con la filosofia cartesiana ed il suo Solipsismo Metodico: Cartesio utilizza Dio come espediente per poter assicurare l’esistenza del reale poiché inspiegabile con il mero ragionamento. Inutile asserire che verrà aspramente criticato da filosofi ed intellettuali, che lo accuseranno di aver utilizzato Dio per “dare un tocco al mondo”.

“Io non posso perdonare a Descartes; egli avrebbe pur voluto in tutta la sua filosofia poter fare a meno di Dio; ma non ha potuto fare altrimenti di fargli dare una spintarella, tanto da mettere il mondo in moto; dopo di che non ha più saputo che farsi di Dio”. –Pascal, Pensieri, 97

Il Solipsismo, quindi, ha origine da una semplice necessità di Cartesio di dover dare un tocco d’esistenza plausibile al reale, a tutto ciò che è e che non sia l’esistenza individuale, così da non cadere in un Soggettivismo Radicato. Eppure verrà comunque criticato proprio in merito a questo. Concludendo, il Solipsismo è quella visione della realtà secondo la quale niente è, nulla esiste, io esisto pur con la possibilità di poter essere il pensato e non il soggetto pensante.

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo.”-Wittgeinstein, tractatuslogicus-philosophicus.

 

 

Articolo Precedente

Barbarie senza fine. Dalla balaustra del Torrione angioino lanciano una bicicletta nel Fossato

Prossimo Articolo

Per domani prevista la chiusura della scuola materna in via Sylos a Palombaio

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Per domani prevista la chiusura della scuola materna in via Sylos a Palombaio

Per domani prevista la chiusura della scuola materna in via Sylos a Palombaio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3