Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Quando la deviazione profuma di libertà

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Quando la deviazione profuma di libertà

Un fiore dagli infiniti petali che designa il poter essere e il poter fare incoercibilmente

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Dicembre 2018
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Quando la deviazione profuma di libertà
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La fisica epicurea fece commuovere il giovane Marx: gli brillarono gli occhi quando nella sua tesi di laurea parlò del Clinamen, o Parenklisis, che dir si voglia. Questo perché, per l’ancora inconsapevole capitalista, rappresentava la possibilità di poter essere liberi, rappresentava la Libertà. Quella con la maiuscola.
In questo scritto non approfondiremo questa tematica sotto forma marxista e, forse, biografica, ma ci è sembrato un ottimo modo per iniziare l’elucubrazione: rende positivamente istrionica l’importanza che questi due concetti, differenti solo per il mondo dal quale provengono, hanno sull’ideale della Libertà.
Andremo, quindi, ad analizzare queste due peculiarità, che contraddistinguono la fisica epicurea da quella democritea, le quali piantano il seme di un fiore dagli infiniti petali: la Libertà. O il poter essere, il poter fare incoercibilmente, come preferite.
Prima però è necessario inquadrare il significato che si cela dietro queste due parole: deviazione. Democrito, questo, non l’avrebbe mai consentito: per lui la fisica atomistica è statica, asettica, ed in un certo senso, predefinita. Già scritta. Il clinamen risulta quindi essere una possibilità dinamica, dell’atomo, divergente rispetto a quanto da lui pensato: è la possibilità di poter andare “fuori traiettoria”.
Torniamo alla tematica principale, la Libertà: presupponendo che questa rappresenti la suddetta deviazione, meglio, la possibilità che effettivamente possa esserci una deviazione, risulta compromettente nei confronti della sua mistificazione da parte dei più, almeno dialetticamente. Questo perché, considerando quanto sinora detto, la Libertà in quanto tale non risulterebbe essere un concetto primigenio ed a sé stante, alto e potentissimo, anzi, tutt’altro: è causa di un qualcosa di non previsto, non prevedibile; oserei dire quasi patologico, fingendoci Democrito.
Eppure, ciò non significa assolutamente che sia iniqua o surrogata di un qualcosa, tutt’altro: teoreticamente parlando, è un derivato causale che permette conseguenze esplicitabili in azione maggiori rispetto alla sua provenienza, la staticità. Non parleremmo di Libertà, altresì!
In sintesi: la fisica democritea prevede un divenire statico e freddo, quasi coercitivo per l’uomo, nel quale non vi è effettiva possibilità di scelta, ed anche se ci dovesse essere, sarebbe solo un’ “illusione programmata”. Essere liberi è quindi essere divergenti: seguire pari passo una deviazione, distruggere le catene della coercizione; significa non solo scegliere, ma anche poter scegliere e, soprattutto, poter scegliere la propria scelta.
Lucrezio elargisce al popolo romano questa pillola amara, la Libertà in quanto deviazione, nel suo “De Rerum Natura”, addolcendone il gusto: ossia, sotto forma poetica. Dice:
“A questo proposito voglio che tu sappia anche che, quando i corpi cadono diritti attraverso il vuoto per il loro peso, in qualche tempo e luogo non definiti deviano per un poco, tanto che appena può dirsi modificato il loro percorso”
Certo, “tanto che appena può dirsi modificato il loro percorso”: non è una deviazione diretta e visibile ad occhio nudo, eppure, c’è anche se piccola, e profuma di Libertà. Second’egli, questa è la forma migliore per un popolo come il suo: questo non riuscirebbe a cogliere il senso di un ragionamento logico-argomentativo serrato. Indirettamente, scrivendo in versi, ha anche attutito il colpo che una rivelazione scabrosa del genere poteva dare: per questo penso che sia il modo migliore, quello della dolce poesia, per poter somministrare un farmaco amaro come questo.
Questa sostanza deviante, infatti, potrebbe stupefare gli avidi di azione secondo libertà: è meglio per loro ingerire tramite poesia, non ne soffrirebbero così malamente, non avrebbero reale terrore di tutto questo. Se la poesia è bella, allora quel che dice è tutto bello, no?
Chissà se costoro saranno mai consapevoli della verità dietro il bello: spero di no, potrebbero rimanerci secchi.

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – E la compagine femminile della Polisportiva centra il primo colpaccio di mercato: ecco la 34enne Renata Caputo

Prossimo Articolo

L’associazione Angeli senza frontiere realizza un posto auto per disabili a Porta Robustina

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’associazione Angeli senza frontiere realizza un posto auto per disabili a Porta Robustina

L'associazione Angeli senza frontiere realizza un posto auto per disabili a Porta Robustina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3