Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali”, studi in onore del professor Pinuccio Elia

“La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali”, studi in onore del professor Pinuccio Elia

Il volume, presentato ieri a Bari, è a cura dei docenti universitari Valeria Rossini, Antonia Rubini e Vito Balzano

Mario Sicolo by Mario Sicolo
11 Maggio 2024
in Cultura e Spettacolo
“La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali”, studi in onore del professor Pinuccio Elia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il convegno, tenutosi venerdì mattina nell’Aula Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli studi di Bari, occasione imperdibile per presentare il peezioso volume dal titolo “La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali”, a cura dei docenti Valeria Rossini, Antonia Rubini e Vito Balzano, ha sancito quel che sapevamo già da tanto. Che Giuseppe Elia, per tanti Pinuccio, è stato un eccelso professore universitario di pedagogia generale e sociale, un saggio preside della Facoltà di Scienze della Formazione, un acuto Coordinatore del dottorato di ricerca in Dinamiche Formative ed Educazione alla Politica, ed un illuminato Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione.

In più, ha donato queste sue virtù anche alla comunità nella quale, di volta in volta, si è trovato ad operare, persino in politica. Già, perché se trasferire ad allievi e giovani collaboratori conoscenze ed esperienze – teoria e pratica, per lui, hanno sempre rappresentato un connubio necessario e inscindibile – può venir naturale, se lo si ha innato nelle corde, dare orizzonti di senso il più possibile lungimiranti al mondo amministrativo diventa più impervio. E, tutto questo, il prof lo ha compiuto con inattaccabile senso di responsabilità e lodevole abnegazione, rimanendo ognora umile e schivo, garanzia questa di sicura grandezza.

Per questo, dopo il saluto del Magnifico Rettore barese Stefano Bronzini e del Direttore generale Gaetano Prudente, gli accademici – Pierluigi Malavasi, Presidente Siped, Maurizio Fabbri, Alma Mater Studiorum felsinea, Domenico Simeone, Presidente Cunfs, Emiliana Mannese, Università di Salerno, Maria Grazia Riva, Università di Milano Bicocca, Antonio Bellingreri e Giuseppina D’Addelfo, Università di Palermo, Luigi Pati, Università Cattolica di Milano, Michele Corsi, Università di Macerata, Riccardo Pagano, Ateneo barese, Livia Cadei, Università di Brescia -, che hanno portato il loro saluto e la loro testimonianza, non potevano che aggiungere tasselli significativi ad un ritratto veridico e convincente di questo studioso che ha guidato generazioni di pedagogisti.

E quindi: non solo l’insegnamento, diuturno e perennemente aggiornato, ma pure l’impegno civile per perseguire il bene comune, in un’ottica di pedagogia politica; l’alta capacità di mediazione, al momento di ricoprire delicati ruoli istituzionali; l’abbinamento ineludibile di ricerca scientifica e divulgazione; il tempo creativo vissuto come kairòs più che come krònos; il palazzo universitario inteso quale luogo di relazioni autentiche e non di alleanze strategiche; educare al coraggio e il coraggio di educare; la cura dell’altro e della sua accoglienza, tema nodale della nostra contemporaneità.

Il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, inoltre, ha espresso il suo “sentimento di gratitudine verso chi il professor Elia, Pinuccio, che ha saputo declinare la propria passione educativa in maniera originale e coerente, in modo da rappresentare per la città di Bitonto un esempio, un modello di cittadino, impegnato nella costruzione di quel senso di comunità – a me tanto caro -, della partecipazione attiva alla vita cittadina, dei principi democratici”.

“È stato presidente dell’ASP “Maria Cristina di Savoia”: un’istituzione che sotto la sua guida ha espresso senza dubbio l’ultima progettualità davvero degna delle proprie potenzialità. Un’istituzione che, però, è stata lasciata sola. Da assessore comunale, il professore, che come s’è detto e si dirà ha particolarmente a cuore i temi dell’inclusione dei soggetti disabili e delle problematiche di carattere istituzionale e socio-educativo legate alla scuola e alla famiglia, ha apposto la propria firma ad una delle più importanti innovazioni del sistema socio-scolastico (ed è intuizione felicissima quella di tenere insieme queste due dimensioni). Mi riferisco all’introduzione del servizio della mensa scolastica. Occasione di socializzazione, di educazione, di integrazione a cui oggi accedono nella nostra città, più di un migliaio di bambini con le rispettive famiglie”, ha proseguito il primo cittadino. Che ha, poi, elencato tutti i progetti voluti da questo “intellettuale rigoroso e appassionato”: Integra, Paideia, Cenerentola, Acquainsieme, Attore sociale, oltre alla introduzione alla monumentale ristampa per i tipi di Laterza dell’opera più celebre di Giovanni Modugno.

Pinuccio Elia, dunque: un “autentico costruttore di ponti fra la vita e l’università, sempre in cerca di spaziosi orizzonti e non di limitanti confini“.

Articolo Precedente

“Coming back” del bitontino Savino Valerio nella top 100 dei brani Indie più ascoltati

Prossimo Articolo

Retrocessione Bitonto calcio, parla il presidente Orlino: “Ora, un mese sabbatico. Ma uno che ama il pallone neroverde lo troveremo”

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Retrocessione Bitonto calcio, parla il presidente Orlino: “Ora, un mese sabbatico. Ma uno che ama il pallone neroverde lo troveremo”

Retrocessione Bitonto calcio, parla il presidente Orlino: "Ora, un mese sabbatico. Ma uno che ama il pallone neroverde lo troveremo"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3