Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La preistoria in agro bitontino. Secondo appuntamento con Historia Magistra

La preistoria in agro bitontino. Secondo appuntamento con Historia Magistra

L'archeologo Michele Sicolo spiega la storia dei primi insediamenti umani nel nostro territorio

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
La preistoria in agro bitontino. Secondo appuntamento con Historia Magistra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo appuntamento, ieri, per “Historia Magistra”, il ciclo
di incontri sulla storia del nostro territorio e non solo, organizzato
nell’ambito del Parco delle Arti. Tema del secondo incontro è stato la presenza
di insediamenti umani, in agro bitontino, in terra di Bari e in Puglia, dal
Paleolitico all’Età del Bronzo. Argomento su cui non esistono molti dati a
disposizione.

A spiegare quanto emerso dai diversi scavi effettuati è
intervenuto Michele Sicolo, archeologo e collaboratore della Sovrintendenza ai beni
archeologici della Puglia.

«L’uomo, soprattutto in epoca preistorica, si è adattato al
territorio su cui si è insediato. La lama Balice è stata fondamentale per la
sua diffusione, anche perché è presumibile che all’epoca avesse un corso
d’acqua costante e l’acqua era una delle risorse fondamentali per insediarsi in
un luogo. La presenza di canne indica ancora oggi che nel sottosuolo c’è acqua
»
introduce Sicolo elencando vari siti dove sono state ritrovate importanti
tracce di insediamenti umani: Località Reginella, «dove ci sono grotte che
potrebbero essere teatro di scavi
», Località Pozzo Cupo e Località Selva di
Città
.

Delle tracce del Paleolitico ci sono stati diversi
ritrovamenti, tra cui oggetti, punte di lance usate per cacciare, ma per
trovare tracce di insediamenti abitativi bisogna aspettare il Neolitico.

«In quest’epoca accade un vero e proprio sconvolgimento.
Anche grazie alle tecniche importate dall’Oriente, l’uomo comincia a coltivare
– spiega il relatore – Quindi si inizia a costruire non più accampamenti
precari tipici di una popolazione nomade, ma strutture abitative destinate ad
ospitare l’uomo per più tempo
. È in questa epoca che si comincia a modificare
il territorio per adattarlo alle esigenze umane. Si inventano i primi strumenti
per dissodare il terreno, mietere il grano, abbattere gli alberi. Gli antichi
boschi vengono tagliati per far posto alle coltivazioni di grano
(gli ulivi
ancora saranno importati da Oriente successivamente, ndr). Nascono i primi
pozzi, canali per captare l’acqua. E non solo. L’uomo comincia anche a solcare
corsi d’acqua e mari, come testimoniano ritrovamenti di antiche piroghe. Anche
l’organizzazione sociale diventa più complessa
».

In terra di Bari ritrovamenti importanti sono stati fatti a
Bitonto, Molfetta, Bisceglie, Terlizzi, Ruvo nel quartiere San Paolo di Bari,
dove nei pressi di una fermata della Ferrotramviaria, sono venuti alla luce
resti di una capanna, con tanto di piano di calpestio, forni, statuine
religiosi raffiguranti la Dea Madre, venerata dai contadini: «Il tutto in
pietra calcarea, essendo il materiale che gli uomini hanno trovato qui
».

La relazione di Sicolo termina con l’Età del Bronzo, quando «l’aumento
della temperatura provoca la diminuzione delle coltivazioni di grano. L’uomo
diventa pastore e si hanno i primi tessuti in lana. Importanti testimonianze di
questa epoca sono state ritrovate nei pressi delle grotte di Chiancariello
».

A concludere la serie di slide che hanno accompagnato l’intervento
di Michele Sicolo è una foto, scattata recentemente, che ritrae un pastore che
fa pascolare le proprie pecore proprio nelle suddette zone: «Fa un certo
effetto vedere l’uomo, a distanza di migliaia di anni ma nella stessa zona, dedito
alla stessa attività
».

Tags: agro bitontinobitontoHistoria Magistramichele sicolopreistoria
Articolo Precedente

Francesco Rutigliano si dimette da delegato sindaco di Mariotto

Prossimo Articolo

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, celebrazioni anche a Bitonto

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, celebrazioni anche a Bitonto

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, celebrazioni anche a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3