Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La magia del teatro e il fascino della danza. Elisa Barucchieri e la sua storia a Bitonto

La magia del teatro e il fascino della danza. Elisa Barucchieri e la sua storia a Bitonto

"Ho bisogno del contatto diretto con il pubblico, con il cuore, con tutta la bellezza dell’arte che solo qui si sente"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
9 Gennaio 2016
in Cultura e Spettacolo
La magia del teatro e il fascino della danza. Elisa Barucchieri e la sua storia a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Quel bambino resterà sempre il
mio più grande rimpianto: bello, bello come pochi».

Si lascia
andare ai ricordi, al lungo periodo bitontino Elisa Barucchieri, ballerina internazionale di danza contemporanea,
che negli scorsi giorni è stata ospite al Teatro “Traetta” per il nuovo video
clip di Davide Berardi, “Indescrivibile”.

Elisa si
fa simpaticamente dare del tu per tutta la giornata raccontando e ripercorrendo
la carriera, le ispirazioni e la difficoltà di tornare: «Accade sempre così, come per gli eroi, prima di trovare la forza di
tornare a “casa” vanno via e portano un bagaglio di esperienze che, con tutte
le forze vorrebbero riprodurre. Questo in Italia, al Sud non è facile, ma non
bisogna arrendersi mai».

Era il 2004 quando la ballerina mette
su l’Associazione Culturale Res Extensa,
compagnia riconosciuta dal Ministero delle Attività e dei Beni Culturali, e nel
2010 – proprio a Bitonto – risultò vincitrice ed unica compagnia di danza
capofila di una residenza nel progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”
(bando regionale PO FESR asse IV, linea d’intervento 4.3.2 lettera I, a cura
del consorzio Teatro Pubblico Pugliese).

La Barucchieri presentò, così, il “Festival
Vd’A – incontri di teatro e danza
”: l’idea nacque del Teatro della
Centena di Rimini e metteva in rete numerosi teatri sul territorio nazionale,
offrendo visibilità e momenti di incontro e critica alle compagnie selezionate.

Nel 2010, anno in cui sbarcò nella
nostra città, era già alla 9 edizione e la prima tappa fu proprio al Teatro “Traetta”;
la particolarità era la presenza di momenti di analisi e descrizione critica
degli spettacoli in concorso a Bitonto guidata da Nicola Viesti, critico teatrale.

«Fu
un periodo bellissimo, florido, felice
– racconta Elisa -. Un giorno,  mentre facevamo le prove, sentimmo bussare
alla porta del teatro violentemente e dopo che i primi uscirono a dire di fare
silenzio, di andare via, andai io. Erano i bambini della zona, molti dei quali
avevano abbandonato la scuola o che spesso la marinavano. Quando chiesi loro
cosa volessero, mi dissero: “Entrare!”. E così entrarono. Stavano lì con noi,
osservavano il lavoro della regia, del tecnico luci, parlavano con Nicola
Viesti commentando gli spettacoli da persone adulte. Di giorno in giorno
portavano con loro sempre più amichetti e s’era fatta quasi una piccola
comitiva di spettatori fissi».

«Venivano da soli e la sera li riaccompagnavamo a casa. Una
sera, pero, il rientro di Luigi (nome di fantasia) fu particolare: col cuore
pieno di gioia, voleva che salutassi i suoi genitori. Aspettai sulla soglia e
quasi subito dopo l’ingresso, c’era il fratello più grande che guardava la Tv,
un programma tipo Colorado, Zelig, e il comico si muoveva con dei piccoli
legnetti bianchi. Proprio quella sera i ragazzi avevano visto lo spettacolo di
un ballerino, che simulava con dei legnetti le pareti di una casa, mi guardò e
disse: “Elì, ma quanto era più bello quello che ho visto io?”. Mi si riempì il
cuore di gioia».

«Così, quando ancora oggi mi chiedono “perché sei tornata?”,
io rispondo sempre così, che ho bisogno di quei sorrisi innocenti, ho bisogno
del contatto diretto con il pubblico, con il cuore, con tutta la bellezza dell’arte
che solo qui si sente».

Elisa non si potrà mai
raccontare abbastanza: è lo splendore che si muove. Una donna dal cuore grande
che, con i suoi movimenti armoniosi e puri, abbraccia tutti

Articolo Precedente

Trentasei anni dopo Bitonto non dimentica. Ieri cerimonia per ricordare Michele Tatulli

Prossimo Articolo

La “Poesia in Azione” di Silvana Kühtz ovvero il racconto di un’esperienza sensoriale e spirituale

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La “Poesia in Azione” di Silvana Kühtz ovvero il racconto di un’esperienza sensoriale e spirituale

La "Poesia in Azione" di Silvana Kühtz ovvero il racconto di un'esperienza sensoriale e spirituale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3