Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La lezione di storia di Gianni Oliva. “Le foibe non sono state un genocidio, ma una eliminazione etnico-politica”

La lezione di storia di Gianni Oliva. “Le foibe non sono state un genocidio, ma una eliminazione etnico-politica”

Lo storico e scrittore ieri è stato ospite in città nell'ambito di "Memento"

La Redazione by La Redazione
5 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
La lezione di storia di Gianni Oliva. “Le foibe non sono state un genocidio, ma una eliminazione etnico-politica”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La lezione più bella arriva a fine serata. L’insegnamento più grande ai non pochi studenti che hanno preferito passare un pomeriggio culturalmente ricco (peccato, però, che tanti altri, giovani e non, siano rimasti a casa) per ascoltarlo. “Il presente parte dal passato prossimo, non dal trapassato remoto”. Alias: rivediamo il modo di insegnare la storia nelle nostre scuole. Partendo magari dalla Rivoluzione francese.

C’è tanto altro, però. E d’altronde con Gianni Oliva non poteva essere altrimenti. Soprattutto se l’argomento centrale si chiamava foibe. Dialogando con due professori, Lucia Achille e Giovanni Procacci, lo storico e scrittore di fama nazionale – siamo sempre nell’ambito della rassegna “Memento”, e in uno dei cinque eventi organizzati dall’accademia “Vitale Giordano” – ha illustrato ai presenti cosa c’è dietro quella triste parola. Infausto periodo della nostra storia che fino al 2004 era conosciuto da tanti ma gridato da pochi (ed erano gli esponenti dell’ei fu Movimento sociale italiano, ndr), una efferata crudeltà di cui ancora non si conosce il numero esatto delle vittime (forse 20mila, la maggior parte presa di notte, ndr) e che ha chiuso nel peggior dei modi un lunghissimo periodo di convivenza civile nella zona dell’Istria, Trieste e Dalmazia. Dove, per secoli, hanno vissuto e convissuto lingue e culture diverse. Ma poi, tra il 30 aprile e il 12 giugno 1945, i titini si sono divertiti a gettare i nostri compaesani nelle foibe, come se fossero carcasse e cose senza importanza. E a costringerne in quantità industriale a fuggire per salvarsi.

L’incipit di tutto – ha ragionato l’illustre ospite al teatro “Traetta” – è stato il fascismo che, sicuramente non usando la malvagia modalità dell’infoibamento, ha cercato di italianizzare quelle zone. Durante il ventennio e nei primi anni del secondo conflitto mondiale. E, quindi, allora, per “vendetta”, un generale dal nome Josip Broz Tito – uno che qualche anno dopo si distaccherà persino da Stalin – agli sgoccioli della seconda guerra e fino al trattato di pace di Parigi, e deciso a slavinizzare quelle terre, ha fatto mattanza degli italiani lì presenti. Improvvisamente trattati come desaparecidos.

“Le foibe non sono state un genocidio – ha sottolineato – ma una eliminazione etnica perché fatta contro gli italiani, e politica poiché si voleva far fuori quella classe dirigente e tutti coloro che potevano ostacolare il suo progetto. Che era anche quello di unire quelle Regioni al nostro confine utilizzando il nazional comunismo”. Un qualcosa di terrificante, allora, “e anche per gli esuli la situazione non è stata semplice sebbene ospitati in ben 109 campi di accoglienza una volta tornati in patria”.

E, in tema di aspetti terrificanti, anche al silenzio che ne è seguito per oltre 50 anni si attaglia quest’aggettivo qualificativo. Già, perché si è taciuto? “Le motivazioni sono tre: silenzio internazionale, silenzio di partito (quello del Partito comunista italiano, ndr) e silenzio di Stato”.   

E per chiudere c’è un numero: lo zero. Zero, come gli esponenti della giunta cittadina accorsi al nostro contenitore culturale per gli onori di casa all’illustre ospite. 

 

Articolo Precedente

Strada provinciale 231. Disco verde dalla Giunta regionale agli interventi di messa in sicurezza di due tratti “bitontini”

Prossimo Articolo

Ex Om Carrelli. I sindacati scrivono al ministro del Lavoro

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ex Om Carrelli. I sindacati scrivono al ministro del Lavoro

Ex Om Carrelli. I sindacati scrivono al ministro del Lavoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3