Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Doppia trappola” del nuovo romanzo di Saccente. La rete tra misteri, denunce e prevenzione

La “Doppia trappola” del nuovo romanzo di Saccente. La rete tra misteri, denunce e prevenzione

L'autore: "Di certo non abbandonerò mai il lavoro che eseguo da anni per dedicarmi solo alla scrittura"

La Redazione by La Redazione
5 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
La “Doppia trappola” del nuovo romanzo di Saccente. La rete tra misteri, denunce e prevenzione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovedì 4 giugno, Francesco Saccente – cameraman freelance e autore di alcuni romanzi- è stato accolto all’interno del Palazzo Gentile per presentare “Doppia Trappola”, un noir poliziesco. Presenti all’incontro il prof. Domerio Mundo, docente ed esperto informatico; il prof. Roberto Borraccia, docente di Criminologia informatica, e Chris Felton, un detective informatico di Scotland Yard.
A moderare la serata è stata Viviana Minervini, giornalista della nostra testata.

Ha fatto gli onori di casa Rocco Rino Mangini, assessore al Marketing Territoriale: «Credo che la tematica di “Doppia trappola” sia molto attuale perché si fa un uso molto leggero della rete. Essa è davvero una trappola, ma è l’uso che se ne fa che va a determinare i suoi aspetti positivi e negativi».

Dopo la presentazione del libro in quel di Palo del Colle, Francesco Saccente arriva a Bitonto per far conoscere la sua realtà romanzesca, che sfortunatamente rispecchia molti casi di “trappole” del mondo in cui viviamo.

«I problemi delle truffe in rete, dello stalkeraggio e degli hacker sono internazionali –ha dichiarato, dispiaciuto, Chris Felton-. Quando navighiamo in rete, spesso, non siamo coscienti dei rischi che corriamo. Nel caso della criminologia organizzata e della rete è molto difficile trovare il colpevole, ma fortunatamente la legislazione inglese ci permette, poi, di concludere velocemente i processi».

Potrebbe essere interessante –anche se sarebbe un discorso abbastanza ampio- confrontare la legislazione inglese con quella italiana. L’unica cosa certa è che la nostra è molto limitata, soprattutto, nel campo dei reati di rete. Infatti, «non esiste una magistratura formata sui crimini informatici –ha affermato il prof. Borraccia-. Fortunatamente esiste la polizia postale e della comunicazione che è un presidio perché adotta comportamenti di compensazione e prevenzione». Un’altra differenza su cui ci potremmo soffermare sarebbe quella del ruolo investigativo della polizia, che dà problemi agli inglesi quando si tratta di avere a che fare con altre nazioni.

E’ necessario che si abbia buon senso in tutte le cose, soprattutto nell’uso della rete. «E’ proprio questo quello che manca, il buon senso. Bisogna educare la cittadinanza al mondo digitale e prevenire. E’ molto importante, inoltre, denunciare perché ci sono vari sistemi di tutela, anche per i bambini».

In quanto a prevenzione, se Chris Felton ci ha principalmente consigliato di non usare sempre la stessa password, di renderla complessa e non accessibile e di prestare attenzione al wi-fi pubblico, Roberto Borraccia ha suggerito di non pubblicare in rete foto di bambini da soli, informazioni troppo identificative, effetti personali.

«Internet e la tecnologia ci sono, si evolvono e non vanno ignorati –ha illustrato gli aspetti positivi della rete il prof. Domerio Mundo-. Bisogna farne soltanto un buon uso, coadiuvandolo ai tradizionali mezzi di conoscenza. Sono favorevole al progresso. L’unico consiglio che posso dare è usare il parental control, soprattutto, con i propri figli. Bisogna accompagnarli in tutto finché non sono in grado di camminare da soli».

“Doppia Trappola” di Francesco Saccente, quindi, è un romanzo poliziesco che permette a tutti di fare importanti riflessioni e di entrare a contatto con una realtà non del tutto sconosciuta. «E’ il sequel di “Scambio fatale”, ma a differenza di esso è più dinamico e la lettura più trash. Le informazioni investigative sono reali, dato che ho avuto la fortuna di collaborare con due investigatori di un certo calibro, Roberto Borraccia e Chris Felton».

Quello che tutti si chiedono è: ci sarà un seguito di “Doppia Trappola”? «Premettendo che non mi aspettavo di poter scrivere già un seguito di “Scambio fatale”, posso confermare –ci ha anticipato l’autore- che ci sarà e che conto di pubblicarlo entro l’anno prossimo. La mia vita da cameraman freelance è imprevedibile, quindi è difficile dedicarmi assiduamente alla scrittura».

«Di certo non abbandonerò mai il lavoro che eseguo da anni per dedicarmi solo alla scrittura. Poi, quello che faccio ogni giorno mi offre molti spunti per realizzare romanzi. Forse sarà possibile coadiuvare i due mondi con qualche riproduzione cinematografica, dato che già quanto ho scritto potrebbe facilmente adattarsi ad essa».

Tags: libroromanzo
Articolo Precedente

Ultim’ora. Ordigno rudimentale in via Don Luigi Sturzo, ipotesi mafia foggiana

Prossimo Articolo

“Inizia da dove sei, usa ciò che vuoi, fa’ ciò che vuoi”, un incontro per chi cerca lavoro

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Inizia da dove sei, usa ciò che vuoi, fa’ ciò che vuoi”, un incontro per chi cerca lavoro

"Inizia da dove sei, usa ciò che vuoi, fa' ciò che vuoi", un incontro per chi cerca lavoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3