Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Curiosità/La barba di Dante, l’ammirazione del Boccaccio e le necessità della Chiesa

La Curiosità/La barba di Dante, l’ammirazione del Boccaccio e le necessità della Chiesa

Privarlo di quel dettaglio nei ritratti era, forse, lo scotto da fargli pagare per recuperarlo all’ortodossia ufficiale della Chiesa

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
4 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
La Curiosità/La barba di Dante, l’ammirazione del Boccaccio e le necessità della Chiesa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Fu adunque questo nostro poeta di mediocre statura e, poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto curvetto, e era il suo andare grave e mansueto, d’onestissimi panni sempre vestito in quello abito che era alla sua maturità convenevole. Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso. Per la qual cosa avvenne un giorno in Verona, essendo già divulgata per tutto la fama delle sue opere, e massimamente quella parte della sua Comedia, la quale egli intitola Inferno, e esso conosciuto da molti e uomini e donne, che, passando egli davanti ad una porta dove più donne sedevano, una di quelle pianamente, non però tanto che bene da lui e da chi con lui era non fosse udita, disse a l’altre: – Donne, vedete colui che va ne l’inferno e torna quando gli piace, e qua su reca novelle di coloro che là giù sono? – Alla quale una dell’altre rispose semplicemente: – In verità tu dèi dir vero: non vedi tu come egli ha la barba crespa e il color bruno per lo caldo e per lo fummo che è là giù? – Le quali parole udendo egli dir dietro a sé, e conoscendo che da pura credenza delle donne venivano, piacendogli, e quasi contento che esse in cotale oppinione fossero, sorridendo alquanto, passò avanti“.
(G. Boccaccio, Trattatello in laude di Dante Alighieri, cap. X)

E così il Boccaccio, da quel sommo erudito che fu, nello scrivere la biografia di Dante, rivela un particolare del suo idolo, che rimarrà sconosciuto ai più nel corso dei secoli: l’Alighieri portava la barba! E che barba se suscitava perfino le battute ironiche di quattro comari comodamente sedute, che, a Verona, al vederlo passare per strada motteggiano sul suo conto: nera e crespa, sì una barba crespa. E cioè una barba “che si presenta con piccole e fitte ondulazioni”, come recita la definizione del Vocabolario Treccani (s. v.): ovvero riccia ed ispida se teniamo conto dello “spessi” con cui è ulteriormente aggettivata dal Boccaccio. Il soggiorno veronese di Dante va, forse, dal 1315 al 1318, quindi egli è sui 50 anni quando quelle comari di cui sopra lo vedono e deridono.

La datazione del soggiorno veronese è attendibile se è vero che l’Inferno circolava già dall’aprile 1314, come asserisce il critico Gianfranco Folena, quando il nostro si appressava ormai alla cinquantina. Ed, intorno al 1315, aveva riunito proprio a Verona i suoi tre figli fra i quali Antonia, monacatasi col nome di suor Beatrice a Ravenna, dove morì prima del 1371. E che Boccaccio incontrò almeno due volte: nel 1346 e nel 1354, ottenendo, forse, da lei quelle informazioni necessarie a ricostruire un ritratto, fisico e morale, credibile del famoso genitore.

Ma torniamo alla barba di Dante, che costituisce un vero e proprio mistero: perché nell’iconografia ufficiale scompare senza lasciare traccia alcuna?

Eppure molti personaggi, coevi o quasi dell’Alighieri, sono ritratti con la barba ufficialmente: fra Jacopone da Todi la porta ed anche Federico II di Svevia e san Francesco d’Assisi. Perché Dante no?

Il suo primo presunto ritratto, attribuito a scuola giottesca, datato alla prima metà del XIV sec. ed ancor oggi visibile nel Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai, a Firenze, lo presenta privo di barba come tutti i successivi, però si caratterizza per il colorito: tendente allo scuro (il colore era bruno) e per il naso affilato con una piccola gobba a metà; il ritratto in questione sembra sia stato esemplato rispettando la descrizione di Boccaccio: mascelle grandi, labbro inferiore sporgente, occhi grossi. Il volto di Dante nei secoli successivi viene, però, ridisegnato marcando il naso aquilino e solo un tratto che deve riprodurre la sua interiorità: il labbro inferiore prominente rispetto a quello superiore, ad esprimere il suo sdegno. Contro la patria traditrice. Contro i nemici. Contro l’umanità intera che traligna (per usare un verbo a lui tanto caro). Il ritratto più famoso di Dante (fine del XV sec), quello di Sandro Botticelli, ricalca la descrizione del Boccaccio e quelli precedenti presentando il Poeta che indossa il lucco, una lunga veste maschile di panno rossastro in uso a Firenze nel sec. XIV dal ceto alto, chiusa al collo da grossi ganci, che cadeva a pieghe fino a terra ed aveva aperture laterali per lasciar passare le braccia. E gli pone in testa una corona d’alloro, qualificandolo come poeta laureato di montaliana memoria. Senza barba, cioè.

Ci chiediamo: con la barba non si sarebbe dato maggior risalto ad un tratto fondamentale del suo carattere? Maggiore austerità al personaggio? O, forse, la barba era un attributo proprio di rivoluzionari e contestatori della Chiesa come i già citati Jacopone da Todi, Francesco d’Assisi e Federico II di Svevia, così tanto ammirati da Dante? Che, a differenza loro ma suo malgrado, fu subito apprezzato ed osannato dalle gerarchie ecclesiastiche anche per evitare che la sua polemica antipapale sfociasse in atteggiamenti di ribellione ed avversione verso la Chiesa.

Insomma, privarlo della barba nella ritrattistica ufficiale (esposta soprattutto nelle chiese) era, forse, lo scotto da fargli pagare per recuperarlo all’ortodossia ufficiale della Chiesa.

Articolo Precedente

Per evitare gli assembramenti di ragazzi, il sindaco chiude la Terrazza del Torrione Angioino

Prossimo Articolo

Crescono i contagi da Covid19 a Bitonto. Gli attualmente positivi sono 9

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Crescono i contagi da Covid19 a Bitonto. Gli attualmente positivi sono 9

Crescono i contagi da Covid19 a Bitonto. Gli attualmente positivi sono 9

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3