Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Curiosità/E se il ragionier Fantozzi fosse stato un vero dantista?

La Curiosità/E se il ragionier Fantozzi fosse stato un vero dantista?

Sorprendenti analogie di linguaggio fra il celebre personaggio di Paolo Villaggio e l'Alighieri

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
28 Febbraio 2023
in Cultura e Spettacolo
La Curiosità/E se il ragionier Fantozzi fosse stato un vero dantista?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il ragionier Fantozzi? Un vero dantista! Chi non ricorda i congiuntivi sbagliati di Fantozzi, l’impiegato iellato ed imbranato interpretato da Paolo Villaggio? “Dichi“, “venghi“, “facci“, “vadi“, “abbi” ed altre amenità del genere costellavano il linguaggio del ragioniere e dei suoi colleghi, sottolineandone le modeste conoscenze grammaticali e la propensione all’errore ortografico ed ortoepico. Ancor oggi comuni, purtroppo, a milioni di Italiani. Eppure, tali “fantozziane” forme errate del modo verbale più difficile da coniugare hanno precedenti illustri.

Qualche esempio si trova proprio nella Divina Commedia del Padre della lingua italiana.

Cominciamo con “… vadi a mia bella figlia, genitrice dell’onor di Cicilia e d’Aragona, e dichi il vero a lei …” (Purg., III, v. 117): così Manfredi, re di Sicilia e figlio bastardo di Frederico II, si esprime con Dante perché lo aiuti a riscattare la sua (non a torto) pessima fama terrena, rivelando ai lettori del Poema che si è salvato dalla dannazione eterna. Del resto, Dante in persona nel cielo di Marte chiede ad uno spirito beato di rivelargli il suo nome, “… perché mi facci del tuo nome sazio” (Par., XV, v. 87), scoprendo che si tratta del suo trisavolo Cacciaguida.

Addirittura, si arriva a leggere: “or vo’ che sappi innanzi che più andi” in Inf., IV, v. 33, quando Virgilio spiega al nostro curiosone che quelle sotto i suoi occhi sono le anime del Limbo. Ed anche: “che l’abbi a mente, s’a parlare ten prende” (Purg , XVIII, v. 75) allorché sempre Virgilio raccomanda a Dante di ricordarsi della virtù della Ragione quando sentirà Beatrice parlarne. Gli strafalcioni dell’Alighieri sul congiuntivo continuano, per citarne qualcuno dei più madornali, con “metti” (“O Rubicante, fa che tu li metti“, Inf., XXIII, v. 40), “caschi” (“ivi convien che tutto quanto caschi“, cioè “cada“, Inf., XX, v. 73), “veggi” col significato di “veda” (“ma perché veggi mei ciò ch’io disegno“, dice Stazio a Virgilio in Purg , XXIII, v. 74).

A cui aggiungiamo noi il “venghi” del (poco accorto) commentatore Alessandro Lombardi nelle sue note al Par., XXX, v. 135, (vol. III, p. 448, 1822). Che siano licenze poetiche o necessità metriche o, più semplicemente, errori ortografici (del Poeta o dei copisti, non è dato sapere) lo conferma l’uso delle forme corrette in altri versi della Commedia, alle quali rimandiamo la curiosità altrui. Come rimandiamo anche ad una vecchia regola, un tempo imparata a memoria alle elementari: i verbi in -are hanno il congiuntivo in -i; quelli in -ere e in -ire, lo formano con -a.

Ricordiamola tutti, che ci “piacci” o no.

Articolo Precedente

L’assessore Santoruvo fa il punto: cantieri per 7 milioni e 800 mila euro

Prossimo Articolo

Ieri pomeriggio, ennesimo, terribile incidente sulla sp231

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ieri pomeriggio, ennesimo, terribile incidente sulla sp231

Ieri pomeriggio, ennesimo, terribile incidente sulla sp231

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3