Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Bitonto del passato rivive nelle memorie di Domenico Danza

La Bitonto del passato rivive nelle memorie di Domenico Danza

Il musicista bitontino ha presentato il suo libro "Via Planelli 40 ...e dintorni", raccolta di ricordi vicini, ma lontani allo stesso tempo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Ottobre 2021
in Cultura e Spettacolo
La Bitonto del passato rivive nelle memorie di Domenico Danza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

«Quel che racconto è un mondo molto diverso da quello odierno. Un mondo che sembra appartenere a mille anni fa, nonostante siano passati solamente 50 anni. Un mondo da raccontare ai nostri nipoti, alle nuove generazioni, anche attraverso il ricordo di personaggi minori, comuni, come, ad esempio, Cicce u P?nziir?. Chi si ricorda di lui?».

Commenta così il musicista e musicologo Domenico Danza il suo libro autobiografico dal titolo “Via Planelli 40 … e dintorni – Il racconto della memoria”, edito da Quorum Edizioni e presentato venerdì al Museo Archeologico De Palo – Ungaro.

Un libro che rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato cittadino, un viaggio nelle emozioni e nelle memorie perdute di quella società della Bitonto di mezzo secolo fa, cambiata molto rapidamente e quasi incredibile agli occhi delle generazioni attuali. Un viaggio raccontato oggi perché, come spiega l’autore, «a chi ha una certa età, quel che appartiene ad un passato lontano diventa più nitido, a differenza degli avvenimenti recenti, che spesso si dimenticano».

Tra le pagine, Danza racconta la vita in quel borgo antico di Bitonto in cui lui trascorse la giovinezza, quando abitava in via Antonio Planelli, prima di andare a Milano per lavoro. E racconta il percorso che, con il tempo, lo ha portato a diventare musicista: «Avrei dovuto fare il mestiere di mio padre, idraulico ed elettricista. Ma non ne volevo sapere. Mi iscrissi al seminario, ma neanche la vita da prete faceva per me. Così come quella da docente. Mi iscrissi a Giurisprudenza, ma anche la carriera da avvocato non era tra le mie aspirazioni. Così finii per fare l’anonimo impiegato. Solo dopo mi sono reinventato compositore. E così come la musica, anche le memorie raccontate nel libro sono nel Dna e sono venute fuori al momento più opportuno».

Ricordi che, per il giornalista Valentino Losito, che ha presentato il volume, sono «le fondamenta del presente, veri e propri vettori e veicoli di saggezza, che, come i ciottoli sul fondo di un fiume, guadano verso il futuro. Aiutano a ricordare la realtà del tessuto urbano dell’epoca, fotografato dall’autore attraverso il racconto di personaggi minori, comuni».

L’appuntamento è stato anche occasione per presentare l’ultima fatica musicale di Danza, l’album “Miserere”, pubblicato da Stradivarios e registrato nella Chiesa Evangelica Luterana di Santa Caterina, a San Pietroburgo. Contiene brani a cappella eseguiti dal coro da camera “Stanislav Legkov” della città russa, dove Danza ha avuto modo di esibirsi a fianco di importanti nomi. Un omaggio alla tradizione musicale ecclesiastica, come sottolinea, nella recensione pubblicata sul numero di agosto/settembre della rivista “Pentagrammi”, Adriana De Serio.

Sono «musiche che nascono dalla terra, in omaggio alla sua città di origine», spiega il professor Nicola Pice, autore di un’altra recensione pubblicata sulla stessa rivista.

«Le musiche di Danza nascono dalla carne e dal sangue della nostra terra del Sud e si dipanano con lo spirito luminoso e un personale linguaggio creativo, permeato di storia e colti riferimenti. Queste composizioni sono, difatti, un ciclo di preghiere che sgorgano dall’anima dell’autore, tese ad esprimere un sentimento di pietà o di gioia del cuore umano» scrive Pice tra le pagine del periodico.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Al “Capozza” di Casarano sfida importante per il Bitonto

Prossimo Articolo

Il Bitonto espugna Casarano grazie a Santoro e resta ancora davanti a tutti

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Bitonto espugna Casarano grazie a Santoro e resta ancora davanti a tutti

Il Bitonto espugna Casarano grazie a Santoro e resta ancora davanti a tutti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3