Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Badia di San Leone nella nuova guida storico-artistica di padre Pietro Carfagna

La Badia di San Leone nella nuova guida storico-artistica di padre Pietro Carfagna

Documentata e ricca di immagini accattivanti questa interessante pubblicazione

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Luglio 2022
in Cultura e Spettacolo
La Badia di San Leone nella nuova guida storico-artistica di padre Pietro Carfagna
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI PADRE PIETRO CARFAGNA

A Bitonto si erge l’antico complesso benedettino dedicato a San Leone Magno. Non si conoscono con esattezza le origini: il primo documento che ne attesta l’esistenza risale al 1105. Si se che verso la metà del XIII secolo la chiesa e il primo monastero sono in rovina. C’’è chi dice che i capitelli a stampella delle prime due esafore esterne della Cattedrale provengono dall’antico chiostro benedettino. Verso la fine del secolo – secondo alcuni dai cistercensi – la chiesa viene ricostruita come appare ora e affrescata da pittori di scuola giottesca. Rimangono solo gli affreschi del presbiterio. Famosa è la Fiera organizzata dai benedettini fin dal XII secolo e citata anche dal Boccaccio. Con l’arrivo degli Olivetani alla fine del Quattrocento il monastero riconquista prestigio e importanza; nel 1526 viene costruito il monumentale chiostro, in parte ancora esistente. Nel 1807, con la soppressione deli Olivetani, il complesso viene abbandonato e piano piano diventa un rudere. Nel 1866 p. Agostino Del Vecchio da Barletta, che era stato Provinciale degli Osservanti, ridotto allo stato secolare e dimorando a Bitonto, mette gli occhi sui resti dell’antico monastero sognando in quel luogo la ripresa della straordinaria esperienza della vita francescana. Quando il governo liberale concede la possibilità di riprendere di nuovo la vita religiosa e claustrale, il suo sogno si trasforma in progetto – riuscendo insieme ad altri confratelli ad acquistare tutto il complesso – che poi diventa realtà realizzando in vari anni il restauro completo, con il concorso dell’architetto Ettore Bernich e dell’ingegnere bitontino Luigi Sylos. Vengono scoperti e restaurati anche gli affreschi del presbiterio. L’antica Badia di San Leone diviene così un Convento francescano fino ai giorni nostri, nei quali l’intero complesso è ritornato ad essere sede, come nei secoli passati, di attività culturali e caritative, ma anche di una vivace e popolosa parrocchia (istituita nel 1963), in uno dei luoghi ormai più centrali della nuova Bitonto nei pressi della Villa comunale.

Articolo Precedente

Corruzione, Abbaticchio (Avviso pubblico): “Rivoluzione comportamentale per difendere istituzioni locali”

Prossimo Articolo

Anche via Balice ridotta a discarica: avvelenare la terra significa avvelenare noi stessi

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Anche via Balice ridotta a discarica: avvelenare la terra significa avvelenare noi stessi

Anche via Balice ridotta a discarica: avvelenare la terra significa avvelenare noi stessi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3