Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’omaggio del Centro Ricerche a Pasolini e al suo cinema

L’omaggio del Centro Ricerche a Pasolini e al suo cinema

Dal 10 all’11 settembre, lo storico sodalizio ha celebrato il centesimo anniversario dalla nascita dell’intellettuale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Settembre 2022
in Cultura e Spettacolo
L’omaggio del Centro Ricerche a Pasolini e al suo cinema
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Centro Ricerche di Storia e Arte ha reso omaggio a Pier Paolo Pasolini, con una rassegna in due giorni, dal 10 all’11 settembre, in occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita, a marzo di quest’anno. Una due giorni dal titolo “Pasolini e il linguaggio della realtà”, organizzata dallo storico sodalizio, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, con il patrocinio del Comune di Bitonto.

All’interno di Palazzò Sylos Calò, sede della Galleria, il primo appuntamento sul tema “Muori d’amore per le vigne – Tracce pasoliniane e consapevolezza dei luoghi”. Qui, è stato proiettato il suo film “Dentro di te c’è la terra” insieme al regista Cosimo Terlizzi, a Gianpaolo Altamura (docente universitario e saggista) e Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche)

Nella Biblioteca Comunale Rogadeo, invece, si è tenuta la serata conclusiva, sul tema “La memoria vien guardando – Pasolini, arte e spazi del sacro”. Qui è stata proiettata la versione restaurata di “La ricotta”, scritto e diretto da Pasolini, quarto episodio del film RoGoPaG, opera collettiva diretta anche da Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard e Ugo Gregoretti. Una denuncia della decadenza morale dell’uomo contemporaneo. Pier Paolo Pasolini utilizza uno dei simboli del cristianesimo, la passione di Cristo, per rappresentare, il sottoproletario sacrificato al vuoto borghese, in un mondo gretto e teso al consumo a tutti i costi.

«Il Centro Ricerche non poteva che essere affascinato dalla sempre fertile ricerca di interesse, da parte di Pasolini in ogni campo dello scibile – spiega Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche) -. Ci siamo concentrati sul Pasolini tipicamente regista, rendendogli omaggio anche tramite un’affiliazione culturale a lui molto devota che è il regista Cosimo Terlizzi, bitontino, autore di una trilogia di film che rappresenta una sorta di diario visivo, come egli la chiama».

Tra i relatori, Cecilia Minenna (storica dell’arte) che ha parlato del rapporto tra Pasolini e l’arte nei suoi film e del suo rapporto con Roberto Longhi, critico d’arte e fonte di ispirazione per tutto il suo percorso cinematografico. Minenna ha poi sottolineato le affinità artistiche che la poetica di Pasolini ha con il manierismo, con particolare riferimento a Rosso Fiorentino e Jacopo Pontormo, i due artisti più citati in “La ricotta”. Senza dimenticare le affinità con le opere di Caravaggio, per l’attenzione agli ultimi, ai dimenticati dalla società.

Carmen Albergo (docente e critica cinematografica) si è concentrata, invece, sull’attenzione sociale culturale e anche giudiziaria che ci fu verso l’opera di Pasolini e per questo film specialmente.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Cineteca Bologna e “Il Cinema Ritrovato”.

 

 

Articolo Precedente

Sport Project – Una fine estate da incorniciare. Ora via ai nuovi corsi alla Piscina di Bitonto

Prossimo Articolo

L’Opinione/Proviamo finalmente a dar voce ai bisogni reali dei cittadini

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Proviamo finalmente a dar voce ai bisogni reali dei cittadini

L'Opinione/Proviamo finalmente a dar voce ai bisogni reali dei cittadini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3