Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’esordio letterario di Bianca Guaccero. La conduttrice televisiva si racconta

L’esordio letterario di Bianca Guaccero. La conduttrice televisiva si racconta

"E' davvero difficile convivere con me stessa" ammette con autoironia l'autrice de "Il tuo cuore è come il mare. Lettera a mia figlia Alice sulla vita e sulle favole e su come nasce una perla"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
23 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
L’esordio letterario di Bianca Guaccero. La conduttrice televisiva si racconta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Bianca Guaccero si racconta. Racconta il suo passato, gli esordi, il suo essere madre e il rapporto con la figlia Alice. Lo fa nel romanzo autobiografico “Il tuo cuore è come il mare. Lettera a mia figlia Alice sulla vita e sulle favole e su come nasce una perla”, il suo esordio letterario, edito da RaiEri e presentato sabato nel Teatro Traetta.

Nel libro, Bianca si racconta e svela alcuni aspetti della sua vita a sua figlia Alice. Parla della sua timidezza e di come, da ragazza, abbia sofferto di attacchi di panico che l’hanno frenata durante l’adolescenza: «Attraverso lo spettacolo, ho dato sfogo alla mia creatività».

L’opera è anche un racconto del suo rapporto con la piccola Alice, a cui riferisce non solo i suoi lati positivi, ma anche quelli negativi: «Se capita di rimproverarla ingiustamente, a causa di un mio momento di nervosismo, le chiedo sempre scusa. Non è un mostrarsi deboli. Credo che dobbiamo riconoscere anche le nostre brutture, perché ognuno di noi ne ha e se non si riconoscono si finisce per diventare come i tanti odiatori di cui i social network sono pieni, persone che vedono gli altri come il gabinetto delle loro frustrazioni».

«È questo un atteggiamento che può essere capitato a tutti, anche a me – continua Guaccero, intervistata dal giornalista Marino Pagano – ma che non considera come le parole possano far male, soprattutto nei ragazzini. Quando ci accadono cose negative spesso ci riempiamo di odio, ma la vera sfida è rimanere innamorati della vita anche in questi momenti. Anche i sentimenti negativi sono importanti a capire noi stessi e, per spiegarlo, utilizzo molto anche cartoni animati come “Inside Out”, in cui la protagonista ritorna in pace con sé stessa solo quando impara ad accettare la tristezza e a non scappare da essa, fingendo di essere felice anche quando non lo è».

Al vaglio della showgirl anche il suo rapporto con l’ex marito, Dario Acocella, padre di Alice, con cui, ammette Bianca, non c’è rancore: «Due persone possono lasciarsi, smettere di amarsi, per vari motivi. A causa di percorsi di vita diversi, perché non c’è più la volontà di continuare un percorso comune o per tanti altri motivi. Non è una colpa. Se non si è felici ci si deve lasciare. Non è superficialità, ma segno di maturità. E i figli non devono diventare la scusa per continuare un rapporto che non funziona. Non devono essere il collante dell’unità dei genitori, perché non sono lo strumento della nostra realizzazione personale, non devono essere ingabbiati nelle nostre dinamiche».

La conduttrice televisiva racconta, con una forte vena ironica, poi, il suo rapporto con il suo giudice più severo, il primo a criticarla per qualsiasi cosa faccia, sé stessa: «Quando faccio qualcosa, so già le critiche che riceverò, perché me le sono già fatte da sola. Sono molto asfissiante con me stessa. È difficile vivere con me. Posso capire il mio ex marito».

E non manca, ovviamente, il rapporto con la sua città natìa, di cui ovunque Bianca Guaccero non ha mai fatto mistero, giungendo persino ad utilizzare il nostro dialetto in televisione: «Non ho mai sentito, in passato, nessuno dire di essere di Bitonto. Anche per questo io ci tengo a rimarcarlo».

Ospiti speciali della serata di presentazione del volume altri due illustri bitontini. Il primo è un altro volto celebre della tv, Michele Mirabella, secondo cui non si tratta di un’opera per bambini: «Anzi è per bambini che vogliono crescere in fretta».

Un endorsement che si accompagna a quello del secondo ospite, Antonio Moschetta, che loda il coraggio di parlare di tematiche delicate come gli attacchi di panico, «dimostrando che si possono superare simili problemi andando oltre i tabù».

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Piove nel treno regionale Bari-Barletta: “Trasporto pubblico indecente, offesa agli utenti”

Prossimo Articolo

Questa sera a Bitonto Concerto di Nascita e Risurrezione “Misa Criolla y otras canciones”

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera a Bitonto Concerto di Nascita e Risurrezione “Misa Criolla y otras canciones”

Questa sera a Bitonto Concerto di Nascita e Risurrezione “Misa Criolla y otras canciones”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3