Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Enrico IV di Pirandello rivive sul palco del “Traetta” grazie alla compagnia “attoREmatto”

L’Enrico IV di Pirandello rivive sul palco del “Traetta” grazie alla compagnia “attoREmatto”

Il dramma della pazzia che diventa scelta di vita in un mondo popolato da maschere

La Redazione by La Redazione
7 Febbraio 2019
in Cultura e Spettacolo
L’Enrico IV di Pirandello rivive sul palco del “Traetta” grazie alla compagnia “attoREmatto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo scorso venerdì gli studenti del liceo classico “Carmine Sylos” e del liceo scientifico “Galileo Galilei” hanno assistito allo spettacolo teatrale “Enrico IV” di Pirandello presso il teatro “Traetta”.

Francesco Mitolo ha interpretato la controversa figura del re Enrico IV affiancato dagli attori della compagnia attoREmatto che hanno impersonato con calzante vivacità i personaggi della marchesa Matilda, di sua figlia Frida, di Tito Belcredi, del dottore e delle guardie.

La scena era ambientata nella sala del trono dove facevano capolino due ritratti: quello del re Enrico a destra e della marchesa Matilda da lui segretamente amata a sinistra.

Lo spettacolo si apre con delle guardie, incaricate di assistere il re, che spiegano al nuovo arrivato in cosa consiste il loro compito e cercano di farlo ambientare spiegandogli la loro messa in scena. In una villa di campagna durante una cavalcata un uomo spinto giù dal cavallo dal suo rivale in amore, sbatte la testa e si è fissato nella parte che interpretava, l’imperatore Enrico IV di Germania.

Da allora crede di vivere in quell’epoca assecondato dalla famiglia. Circa 20 anni dopo la “marchesa” Matilda va a fargli visita accompagnata dalla giovanissima figlia, dal compagno Tito e dal dottore con la speranza di farlo rinsavire. Fanno travestire Frida facendole le sembianze di  sua madre alla sua età e cercano di far ritornare la memoria all’imperatore.

Quest’ultimo la smaschera subito e lasciando tutti sgomenti, rivela che 12 anni dopo l’incidente era rinsavito, ma aveva continuato a recitare la sua parte a causa della cattiva società. Parte quindi un lungo monologo in cui accusa gli altri di aver vissuto le loro vite come una menzogna, nessuno di loro è stato mai sincero con sé stesso o con gli altri perché non si può conoscere chi si è veramente, poiché ognuno di noi indossa una maschera. La Marchesa cerca di rivivere la sua giovinezza attraverso sua figlia, il compagno tito ama disperatamente questa donna che però non lo ricambia, il dottore cerca di riuscire dove gli altri hanno fallito. Per vent’anni hanno vissuto le loro vite, sono invecchiati, hanno indossato delle maschere. Anche l’imperatore ha scelto la sua maschera, ha scelto di impersonare questo personaggio indossando un sacco di saio per ostentare umiltà, si tinge i capelli di biondo per non far credere di essere invecchiato. Elogia la pazzia Pirandello, l’imperatore ha scelto di vivere questa lucida pazzia, vive in una realtà alternativa e tutta sua, è rimasto fermo al giorno della cavalcata mentre guardava scorrere il tempo e le vite degli altri.

“Preferii restare pazzo e vivere con la più lucida coscienza la mia pazzia […] questo che è per me la caricatura, evidente e volontaria, di quest’altra mascherata, continua, d’ogni minuto, di cui siamo i pagliacci involontari quando senza saperlo ci mascheriamo di ciò che ci par d’essere […] Sono guarito, signori: perché so perfettamente di fare il pazzo, qua; e lo faccio, quieto! – Il guajo è per voi che la vivete agitatamente, senza saperla e senza vederla la vostra pazzia. […] La mia vita è questa! Non è la vostra! – La vostra, in cui siete invecchiati, io non l’ho vissuta”.

 

Articolo Precedente

“L’annuncio cristiano, una proposta di vita per giovani e adulti”. Sabato la presentazione a San Gaetano

Prossimo Articolo

La Regione dà 8 milioni e mezzo per la manutenzione degli impianti sportivi, ma Bitonto non c’è. FI: “Altra occasione sprecata”

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Regione dà 8 milioni e mezzo per la manutenzione degli impianti sportivi, ma Bitonto non c’è. FI: “Altra occasione sprecata”

La Regione dà 8 milioni e mezzo per la manutenzione degli impianti sportivi, ma Bitonto non c'è. FI: "Altra occasione sprecata"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3