Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’artista bitontino Damiano Bitritto in gara alla Biennale Internazionale d’arte di Bari

L’artista bitontino Damiano Bitritto in gara alla Biennale Internazionale d’arte di Bari

Tappezziere di mestiere e artista per passione: "E' la terra il motore di tutto e poterle dare dignità è la ragione che davvero mi anima"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
24 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
L’artista bitontino Damiano Bitritto in gara alla Biennale Internazionale d’arte di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella Genesi si legge che “Dio formò l’uomo dal fango della terra, gli insufflò nelle narici un alito di vita e l’uomo divenne anima vivente”.

È dalla terra che tutto nasce, cresce e muore. Per Damiano Bitritto la terra, sua stessa essenza, è stata da sempre “un ricordo fanciullo” che poi, con il tempo, si è mostrato sempre più presente e pregno di significato nella sua arte, scoperta in tarda età. Ha 48 anni Damiano e di mestiere fa il tappezziere e quando lo incontriamo ha quasi timore a definirsi “artista”. La timidezza dello sguardo, la voce sottile, mi fanno capire da subito tante cose. Mi spiego persino perché a raccontare di quest’anima bella sono prima di tutto i suoi amici, primi sostenitori di quello che è un sogno, diventato passione e anche un po’ realtà. Mi spiegano persino uno dei suoi quadri: dei colori che colano su una tela e una sega, incastrata a metà del quadro, ad indicare il momento da cui tutto è partito. Anzi ri-partito.

“Da piccolino, avendo una famiglia a vocazione agricola – mi racconta – ho sempre pasticciato con il terreno. Mi piaceva modellarlo, giocarci, creare delle piccole cose. Poi ho smesso. Sai, si cresce, si diventa più grandi e l’unica cosa di cui ti importa è il lavoro, la famiglia, le priorità che ogni uomo si dà. Così è solo da poco più di un anno che ho ripreso a fare ciò che facevo da bambino: prendere tra le mani la terra, la nostra terra, e dare forma ai pensieri”.

Ma cosa ti ispira soprattutto? “Tento di ritrarre sempre la donna come madre terra, come colei che dà la vita, la custodisce al suo interno, la protegge – continua Damiano -. Da questa idea nasce una delle mie prime sculture che poi è risultata vincitrice del Primo Premio al concorso ‘La mia Africa’”.

Una donna di colore, senza il capo, ma con un velo bianco che tutto accoglie, purifica. Perché l’arte stessa è così, come i pennelli che corrono veloci, tra i pensieri, le paure, le speranze, l’inaspettato.

Poche settimane fa, poi, la chiamata improvvisa. Ben due opere (una è quella che vi mostriamo qui in foto) del nostro concittadino sono state selezionate alla “Bibart” la Biennale Internazionale d’Arte di Bari, la prima rassegna d’arte contemporanea – in tutte le sue forme – del capoluogo. “Madre Natura” e “Passo dopo passo” di Damiano sono stati inseriti nel Succorpo della Cattedrale, ma le mostre itineranti sono sei e si dividono tra Santa Teresa, la Chiesa del Carmine, l’Anche Cinema e il Palazzo delle Poste.

“Non potevo credere che stesse accadendo a me, una emozione troppo grande essere tra il centinaio di artisti selezionati – dice ancora entusiasta -. Poi sarò sincero, non ho studiato. Ho appena la licenza media e stare tra quei nomi altisonanti, di colleghi davvero preparati, che hanno avuto la possibilità di approfondire con percorsi scolastici la materia, mi ha fatto sentire già vittorioso”.

Le opere, in realtà, sono davvero belle e se da una parte troviamo una lunga camminata nella terra tinta di grigio tra padre e figlio, dall’altra c’è la sua “donna – terra”. Con un enorme fogliame che gli fuoriesce dal capo: non è forse questa la continua ospitalità tipica del gentil sesso? “Era esattamente questo il messaggio – dice mentre mi mostra sullo smartphone le foto -. Mi piaceva pensare che è esattamente di lì che parte ogni germoglio di vita: una vita autentica, come vera è la pianta all’interno della scultura ”.

Ti piacerebbe vincere? “Sognare è ciò che di gratis ci è ancora concesso di fare”.

Gli stringo la mano, vado via, nella speranza di veder spuntare un sorriso sincero su quel volto.

Se vi abbiamo incuriositi, solo un po’, la mostra resterà aperta fino al 31 gennaio secondo i seguenti orari: dal lun a gio 9:00 / 13:00 e 16:00 / 20:00; Sab e Dom 9:00 / 13:00.

 

 

 


 

 

Articolo Precedente

Polizia Locale? No, è un corpo di volontari con divise e mezzi molto simili

Prossimo Articolo

“Rap Rashid…al bambino con la pagella in tasca”. Parole e musica di Vincenzo Mastropirro

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Rap Rashid…al bambino con la pagella in tasca”. Parole e musica di Vincenzo Mastropirro

"Rap Rashid...al bambino con la pagella in tasca". Parole e musica di Vincenzo Mastropirro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3