Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » «L’arte è il mezzo per cercare di essere persone migliori». È il messaggio contro la violenza di genere lanciato da Okiko con “Perse”

«L’arte è il mezzo per cercare di essere persone migliori». È il messaggio contro la violenza di genere lanciato da Okiko con “Perse”

Lo spettacolo è andato in scena mercoledì ed è inserito all’interno di una rassegna, in corso fino al 29 novembre, promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità per la Giornata contro la violenza sulle donne

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Novembre 2023
in Cultura e Spettacolo
«L’arte è il mezzo per cercare di essere persone migliori». È il messaggio contro la violenza di genere lanciato da Okiko con “Perse”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Oggi e sempre non sarà facile continuare a scrivere di storie di violenza di genere, per quel che ancora accade, affinché possano non registrarsi più e si possa dare voce a chi una voce, purtroppo, non ce l’ha più.  Un ruolo fondamentale lo assolve per questo l’arte che è veicolo di messaggi per chi sa osservare e sentirne la più pura essenza. Ed è all’insegna di questo che l’Assessorato alle Pari Opportunità ha dato il via a una rassegna di eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che saranno in corso fino al 29 novembre. Oggi, alle ore 19, in scena andrà lo spettacolo “All’alba vincerò” per la regia di Emanuele Porzia che propone una rivisitazione in chiave moderna dell’Antigone di Sofocle. La serata, realizzata in collaborazione con la sezione di Bitonto della FIDAPA BPW ITALY, sarà aperta dai saluti di Luna Sicolo, presidente del Lions Club Bitonto. Grande successo hanno registrato i primi appuntamenti nei giorni scorsi, dalle Fiabe rovesciate presso il Torrione Angioino con Io sono Mia a “Tamara de Lempicka MADAMART”, spettacolo andato in scena ieri, scritto e interpretato da Monica Angiuli per la regia di Lino De Venuto. Il Traetta non è stato teatro solo di questa storia, ma anche di “Perse”, uno spettacolo scritto e diretto da Piergiorgio Meola e con le coreografie di Magda Brown. È stato portato in scena, mercoledì, da Okiko the Drama Company. Una risposta positiva alla sensibilizzazione alla non violenza di genere è stata registrata da parte del pubblico numeroso. «Toccare questi argomenti è sempre più difficile -ha dichiarato il regista-. Ecco perché credo ed ho sempre creduto che l’arte, la musica, la cultura, i libri e ciò che ci è stato tramandato sin dall’antichità sia il mezzo migliore per cercare di essere, donne e uomini, senza nessuna distinzione di genere, delle persone migliori. Persone in grado di comprendere la reale differenza fra amore e ossessione. E, allora, questo spettacolo è una risposta». Le storie di Ade (Davide Ventura) e Persefone (Rosa Masellis), Orfeo (Lorenzo Palmieri) ed Euridice (Angelica Andriani), intrecciate da eteree ninfee (Teresa La Tegola, Carmen Toscano, Giorgia Schiraldi, Noemi Farella, sono state e sono «un modo per ricordarsi di non sbriciolare la propria anima nel nulla, per ricordare che l’Amore è definibile solo in un’unica universale maniera. E non vi è modo di intravedere amore in qualcosa che ci rende briciole, sfumature evanescenti, invisibili».  Euridice ha, finalmente, avuto voce in “Perse”, nelle varie versioni del mito pagava passivamente “la colpa” di Orfeo per essersi voltato a guardarla prima di abbandonare l’Ade e tornare nel mondo terreno, per non essersi fidato di lei, per non averla presa per mano, per averla lasciata andare. In “Perse” è Euridice a scegliere per sé, così come Persefone che della sua fragilità ne ha fatto una forza. Delle righe delle due storie mitologiche non vi è stata solo una lettura perché era palpabile anche il dolore di due uomini che hanno perso il loro amore per volere stesso e desiderio di una donna che li ha feriti.  Orfeo era pronto a uccidersi per amore della sua Euridice e che Persefone le ha portato via. Lei lo ha fermato, lui si è fermato perché se c’è una cosa che va compresa dell’Amore è che «non puoi impedire a qualcuno che ami di amare anche se il suo amore non ti riguarda… l’importante è sapere che anche solo per un istante possa essere felice e quando tornerà da te sarà meno triste», un messaggio positivo trasmesso da Ade. Persefone, dunque, è tornata a regnare nell’Ade, lasciando la possibilità ad Orfeo di Amare, di essere Felice. Euridice avrebbe voluto ritornare da Orfeo, poi altro Amore l’ha travolta. Quello che è emerso da tutto questo, insomma, è rispetto, libertà, comprensione. «Nei tempi che corrono -ha aggiunto Meola- siamo abituati a guardare il nostro riflesso in uno schermo senza accorgerci di ciò che ci circonda, non sopportiamo il tempo e, peggio, non dedichiamo tempo a nessuno se non a noi stessi. E le storie altrui ci annoiano. Se si tratta di accusare o trovare un carnefice li siamo imbattibili. Ma se si tratta di essere eroi di una storia che non sia la nostra, li non ci importa apparire. Non è un nostro problema finché non ci riguarda. Ecco perché allora interviene e dovrebbe intervenire maggiormente l’Arte, la cultura e il sociale». Si è vittime dell’egocentrismo, del perbenismo, della superficialità, dell’omertà, della cultura patriarcale. «Il problema non è alla radice -ha concluso Meola- Le radici di un albero potranno anche non essere forti ma è come verrà trattato quell’albero che alimenterà il suo fiorire. Dipenderà da quali acque verrà nutrito, da quanti raggi di sole verrà scaldato e da quanti abbracci avrà ricevuto».

Oggi e sempre non sarà facile continuare a scrivere di storie di violenza di genere, per quel che ancora accade, affinché possano non registrarsi più e si possa dare voce a chi una voce, purtroppo, non ce l’ha più.  Un ruolo fondamentale lo assolve per questo l’arte che è veicolo di messaggi per chi sa osservare e sentirne la più pura essenza. Ed è all’insegna di questo che l’Assessorato alle Pari Opportunità ha dato il via a una rassegna di eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che saranno in corso fino al 29 novembre. Oggi, alle ore 19, in scena andrà lo spettacolo “All’alba vincerò” per la regia di Emanuele Porzia che propone una rivisitazione in chiave moderna dell’Antigone di Sofocle. La serata, realizzata in collaborazione con la sezione di Bitonto della FIDAPA BPW ITALY, sarà aperta dai saluti di Luna Sicolo, presidente del Lions Club Bitonto. Grande successo hanno registrato i primi appuntamenti nei giorni scorsi, dalle Fiabe rovesciate presso il Torrione Angioino con Io sono Mia a “Tamara de Lempicka MADAMART”, spettacolo andato in scena ieri, scritto e interpretato da Monica Angiuli per la regia di Lino De Venuto. Il Traetta non è stato teatro solo di questa storia, ma anche di “Perse”, uno spettacolo scritto e diretto da Piergiorgio Meola e con le coreografie di Magda Brown. È stato portato in scena, mercoledì, da Okiko the Drama Company. Una risposta positiva alla sensibilizzazione alla non violenza di genere è stata registrata da parte del pubblico numeroso. «Toccare questi argomenti è sempre più difficile -ha dichiarato il regista-. Ecco perché credo ed ho sempre creduto che l’arte, la musica, la cultura, i libri e ciò che ci è stato tramandato sin dall’antichità sia il mezzo migliore per cercare di essere, donne e uomini, senza nessuna distinzione di genere, delle persone migliori. Persone in grado di comprendere la reale differenza fra amore e ossessione. E, allora, questo spettacolo è una risposta». Le storie di Ade (Davide Ventura) e Persefone (Rosa Masellis), Orfeo (Lorenzo Palmieri) ed Euridice (Angelica Andriani), intrecciate da eteree ninfee (Teresa La Tegola, Carmen Toscano, Giorgia Schiraldi, Noemi Farella, sono state e sono «un modo per ricordarsi di non sbriciolare la propria anima nel nulla, per ricordare che l’Amore è definibile solo in un’unica universale maniera. E non vi è modo di intravedere amore in qualcosa che ci rende briciole, sfumature evanescenti, invisibili».  Euridice ha, finalmente, avuto voce in “Perse”, nelle varie versioni del mito pagava passivamente “la colpa” di Orfeo per essersi voltato a guardarla prima di abbandonare l’Ade e tornare nel mondo terreno, per non essersi fidato di lei, per non averla presa per mano, per averla lasciata andare. In “Perse” è Euridice a scegliere per sé, così come Persefone che della sua fragilità ne ha fatto una forza. Delle righe delle due storie mitologiche non vi è stata solo una lettura perché era palpabile anche il dolore di due uomini che hanno perso il loro amore per volere stesso e desiderio di una donna che li ha feriti.  Orfeo era pronto a uccidersi per amore della sua Euridice e che Persefone le ha portato via. Lei lo ha fermato, lui si è fermato perché se c’è una cosa che va compresa dell’Amore è che «non puoi impedire a qualcuno che ami di amare anche se il suo amore non ti riguarda… l’importante è sapere che anche solo per un istante possa essere felice e quando tornerà da te sarà meno triste», un messaggio positivo trasmesso da Ade. Persefone, dunque, è tornata a regnare nell’Ade, lasciando la possibilità ad Orfeo di Amare, di essere Felice. Euridice avrebbe voluto ritornare da Orfeo, poi altro Amore l’ha travolta. Quello che è emerso da tutto questo, insomma, è rispetto, libertà, comprensione. «Nei tempi che corrono -ha aggiunto Meola- siamo abituati a guardare il nostro riflesso in uno schermo senza accorgerci di ciò che ci circonda, non sopportiamo il tempo e, peggio, non dedichiamo tempo a nessuno se non a noi stessi. E le storie altrui ci annoiano. Se si tratta di accusare o trovare un carnefice li siamo imbattibili. Ma se si tratta di essere eroi di una storia che non sia la nostra, li non ci importa apparire. Non è un nostro problema finché non ci riguarda. Ecco perché allora interviene e dovrebbe intervenire maggiormente l’Arte, la cultura e il sociale». Si è vittime dell’egocentrismo, del perbenismo, della superficialità, dell’omertà, della cultura patriarcale. «Il problema non è alla radice -ha concluso Meola- Le radici di un albero potranno anche non essere forti ma è come verrà trattato quell’albero che alimenterà il suo fiorire. Dipenderà da quali acque verrà nutrito, da quanti raggi di sole verrà scaldato e da quanti abbracci avrà ricevuto».

Oggi e sempre non sarà facile continuare a scrivere di storie di violenza di genere, per quel che ancora accade, affinché possano non registrarsi più e si possa dare voce a chi una voce, purtroppo, non ce l’ha più.  Un ruolo fondamentale lo assolve per questo l’arte che è veicolo di messaggi per chi sa osservare e sentirne la più pura essenza. Ed è all’insegna di questo che l’Assessorato alle Pari Opportunità ha dato il via a una rassegna di eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che saranno in corso fino al 29 novembre. Oggi, alle ore 19, in scena andrà lo spettacolo “All’alba vincerò” per la regia di Emanuele Porzia che propone una rivisitazione in chiave moderna dell’Antigone di Sofocle. La serata, realizzata in collaborazione con la sezione di Bitonto della FIDAPA BPW ITALY, sarà aperta dai saluti di Luna Sicolo, presidente del Lions Club Bitonto. Grande successo hanno registrato i primi appuntamenti nei giorni scorsi, dalle Fiabe rovesciate presso il Torrione Angioino con Io sono Mia a “Tamara de Lempicka MADAMART”, spettacolo andato in scena ieri, scritto e interpretato da Monica Angiuli per la regia di Lino De Venuto. Il Traetta non è stato teatro solo di questa storia, ma anche di “Perse”, uno spettacolo scritto e diretto da Piergiorgio Meola e con le coreografie di Magda Brown. È stato portato in scena, mercoledì, da Okiko the Drama Company. Una risposta positiva alla sensibilizzazione alla non violenza di genere è stata registrata da parte del pubblico numeroso. «Toccare questi argomenti è sempre più difficile -ha dichiarato il regista-. Ecco perché credo ed ho sempre creduto che l’arte, la musica, la cultura, i libri e ciò che ci è stato tramandato sin dall’antichità sia il mezzo migliore per cercare di essere, donne e uomini, senza nessuna distinzione di genere, delle persone migliori. Persone in grado di comprendere la reale differenza fra amore e ossessione. E, allora, questo spettacolo è una risposta». Le storie di Ade (Davide Ventura) e Persefone (Rosa Masellis), Orfeo (Lorenzo Palmieri) ed Euridice (Angelica Andriani), intrecciate da eteree ninfee (Teresa La Tegola, Carmen Toscano, Giorgia Schiraldi, Noemi Farella, sono state e sono «un modo per ricordarsi di non sbriciolare la propria anima nel nulla, per ricordare che l’Amore è definibile solo in un’unica universale maniera. E non vi è modo di intravedere amore in qualcosa che ci rende briciole, sfumature evanescenti, invisibili».  Euridice ha, finalmente, avuto voce in “Perse”, nelle varie versioni del mito pagava passivamente “la colpa” di Orfeo per essersi voltato a guardarla prima di abbandonare l’Ade e tornare nel mondo terreno, per non essersi fidato di lei, per non averla presa per mano, per averla lasciata andare. In “Perse” è Euridice a scegliere per sé, così come Persefone che della sua fragilità ne ha fatto una forza. Delle righe delle due storie mitologiche non vi è stata solo una lettura perché era palpabile anche il dolore di due uomini che hanno perso il loro amore per volere stesso e desiderio di una donna che li ha feriti.  Orfeo era pronto a uccidersi per amore della sua Euridice e che Persefone le ha portato via. Lei lo ha fermato, lui si è fermato perché se c’è una cosa che va compresa dell’Amore è che «non puoi impedire a qualcuno che ami di amare anche se il suo amore non ti riguarda… l’importante è sapere che anche solo per un istante possa essere felice e quando tornerà da te sarà meno triste», un messaggio positivo trasmesso da Ade. Persefone, dunque, è tornata a regnare nell’Ade, lasciando la possibilità ad Orfeo di Amare, di essere Felice. Euridice avrebbe voluto ritornare da Orfeo, poi altro Amore l’ha travolta. Quello che è emerso da tutto questo, insomma, è rispetto, libertà, comprensione. «Nei tempi che corrono -ha aggiunto Meola- siamo abituati a guardare il nostro riflesso in uno schermo senza accorgerci di ciò che ci circonda, non sopportiamo il tempo e, peggio, non dedichiamo tempo a nessuno se non a noi stessi. E le storie altrui ci annoiano. Se si tratta di accusare o trovare un carnefice li siamo imbattibili. Ma se si tratta di essere eroi di una storia che non sia la nostra, li non ci importa apparire. Non è un nostro problema finché non ci riguarda. Ecco perché allora interviene e dovrebbe intervenire maggiormente l’Arte, la cultura e il sociale». Si è vittime dell’egocentrismo, del perbenismo, della superficialità, dell’omertà, della cultura patriarcale. «Il problema non è alla radice -ha concluso Meola- Le radici di un albero potranno anche non essere forti ma è come verrà trattato quell’albero che alimenterà il suo fiorire. Dipenderà da quali acque verrà nutrito, da quanti raggi di sole verrà scaldato e da quanti abbracci avrà ricevuto».

Oggi e sempre non sarà facile continuare a scrivere di storie di violenza di genere, per quel che ancora accade, affinché possano non registrarsi più e si possa dare voce a chi una voce, purtroppo, non ce l’ha più.  Un ruolo fondamentale lo assolve per questo l’arte che è veicolo di messaggi per chi sa osservare e sentirne la più pura essenza. Ed è all’insegna di questo che l’Assessorato alle Pari Opportunità ha dato il via a una rassegna di eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che saranno in corso fino al 29 novembre. Oggi, alle ore 19, in scena andrà lo spettacolo “All’alba vincerò” per la regia di Emanuele Porzia che propone una rivisitazione in chiave moderna dell’Antigone di Sofocle. La serata, realizzata in collaborazione con la sezione di Bitonto della FIDAPA BPW ITALY, sarà aperta dai saluti di Luna Sicolo, presidente del Lions Club Bitonto. Grande successo hanno registrato i primi appuntamenti nei giorni scorsi, dalle Fiabe rovesciate presso il Torrione Angioino con Io sono Mia a “Tamara de Lempicka MADAMART”, spettacolo andato in scena ieri, scritto e interpretato da Monica Angiuli per la regia di Lino De Venuto. Il Traetta non è stato teatro solo di questa storia, ma anche di “Perse”, uno spettacolo scritto e diretto da Piergiorgio Meola e con le coreografie di Magda Brown. È stato portato in scena, mercoledì, da Okiko the Drama Company. Una risposta positiva alla sensibilizzazione alla non violenza di genere è stata registrata da parte del pubblico numeroso. «Toccare questi argomenti è sempre più difficile -ha dichiarato il regista-. Ecco perché credo ed ho sempre creduto che l’arte, la musica, la cultura, i libri e ciò che ci è stato tramandato sin dall’antichità sia il mezzo migliore per cercare di essere, donne e uomini, senza nessuna distinzione di genere, delle persone migliori. Persone in grado di comprendere la reale differenza fra amore e ossessione. E, allora, questo spettacolo è una risposta». Le storie di Ade (Davide Ventura) e Persefone (Rosa Masellis), Orfeo (Lorenzo Palmieri) ed Euridice (Angelica Andriani), intrecciate da eteree ninfee (Teresa La Tegola, Carmen Toscano, Giorgia Schiraldi, Noemi Farella, sono state e sono «un modo per ricordarsi di non sbriciolare la propria anima nel nulla, per ricordare che l’Amore è definibile solo in un’unica universale maniera. E non vi è modo di intravedere amore in qualcosa che ci rende briciole, sfumature evanescenti, invisibili».  Euridice ha, finalmente, avuto voce in “Perse”, nelle varie versioni del mito pagava passivamente “la colpa” di Orfeo per essersi voltato a guardarla prima di abbandonare l’Ade e tornare nel mondo terreno, per non essersi fidato di lei, per non averla presa per mano, per averla lasciata andare. In “Perse” è Euridice a scegliere per sé, così come Persefone che della sua fragilità ne ha fatto una forza. Delle righe delle due storie mitologiche non vi è stata solo una lettura perché era palpabile anche il dolore di due uomini che hanno perso il loro amore per volere stesso e desiderio di una donna che li ha feriti.  Orfeo era pronto a uccidersi per amore della sua Euridice e che Persefone le ha portato via. Lei lo ha fermato, lui si è fermato perché se c’è una cosa che va compresa dell’Amore è che «non puoi impedire a qualcuno che ami di amare anche se il suo amore non ti riguarda… l’importante è sapere che anche solo per un istante possa essere felice e quando tornerà da te sarà meno triste», un messaggio positivo trasmesso da Ade. Persefone, dunque, è tornata a regnare nell’Ade, lasciando la possibilità ad Orfeo di Amare, di essere Felice. Euridice avrebbe voluto ritornare da Orfeo, poi altro Amore l’ha travolta. Quello che è emerso da tutto questo, insomma, è rispetto, libertà, comprensione. «Nei tempi che corrono -ha aggiunto Meola- siamo abituati a guardare il nostro riflesso in uno schermo senza accorgerci di ciò che ci circonda, non sopportiamo il tempo e, peggio, non dedichiamo tempo a nessuno se non a noi stessi. E le storie altrui ci annoiano. Se si tratta di accusare o trovare un carnefice li siamo imbattibili. Ma se si tratta di essere eroi di una storia che non sia la nostra, li non ci importa apparire. Non è un nostro problema finché non ci riguarda. Ecco perché allora interviene e dovrebbe intervenire maggiormente l’Arte, la cultura e il sociale». Si è vittime dell’egocentrismo, del perbenismo, della superficialità, dell’omertà, della cultura patriarcale. «Il problema non è alla radice -ha concluso Meola- Le radici di un albero potranno anche non essere forti ma è come verrà trattato quell’albero che alimenterà il suo fiorire. Dipenderà da quali acque verrà nutrito, da quanti raggi di sole verrà scaldato e da quanti abbracci avrà ricevuto».

Articolo Precedente

Damiana Riccardi e “La Magia delle parole”, questa sera alla Fondazione De Palo-Ungaro

Prossimo Articolo

“Una mano per Christian”. Partita la raccolta fondi per Christian Fatone, il 21enne sopravvissuto all’incidente del 25 aprile scorso

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Una mano per Christian”. Partita la raccolta fondi per Christian Fatone, il 21enne sopravvissuto all’incidente del 25 aprile scorso

"Una mano per Christian". Partita la raccolta fondi per Christian Fatone, il 21enne sopravvissuto all'incidente del 25 aprile scorso

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3