Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’aria intorno alle altalene” di Marco Brogi ovvero una dichiarazione di amore alla scrittura

“L’aria intorno alle altalene” di Marco Brogi ovvero una dichiarazione di amore alla scrittura

La poesia fiorisce perché ha necessità di fiorire, rifuggendo l’inconsistenza

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Marzo 2024
in Cultura e Spettacolo
“L’aria intorno alle altalene” di Marco Brogi ovvero una dichiarazione di amore alla scrittura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELA ANIELLO

Mi ha molto colpito la silloge “L’aria intorno alle altalene”, pubblicata da Bertoni Editore, di Marco Brogi, giornalista, autore di testi di canzoni ma soprattutto artista della parola. L’aria intorno alle altalene si arricchisce di viaggi di memoria, di oscillazioni fra il passato e il presente affidando, come scrive nella prefazione Bruno Mohorovic, “alla salita verso il cielo il bene rappresentato da una dichiarazione di amore alla scrittura che fiorisce nei campi”. Molto bella anche la dedica all’autore del cantautore e chitarrista Mario Castelnuovo: “Marco, che semini mine noviolente, mine di marzapane, di lucciole che illuminano i cantoni, i retrobottega, le absidi delle chiese solitarie, e delle donne”.

La poesia di Marco fiorisce perché ha necessità di fiorire, rifuggendo l’inconsistenza; allora la farfalla può ballare sulla foglia, la grazia può posarsi su ogni cosa e il mattino imbarca gesti consueti ma preziosi: la liturgia del mettersi le ciabatte, l’offrirsi volontari anche se si trema, insomma la “vita è una strana persona e conviverci è un atto d’amore”. Marco scrive perché ama a prescindere e con “gli avanzi dei sogni si potrebbe sognare un paese intero”: c’è una continua dialettica col tempo, che muta le cose, è invadente.

Cosa fare, dunque, per sopravvivere? Dinanzi all’incompiuto e al biglietto del futuro l’amore non sarà mai sfrattato: forse è proprio questa la risposta, nel tentativo di essere quasi felice, di non perdere i nomi anche se ci si sente orfani di qualcosa, di resistere, così come tiene il tetto quando piove. L’autore sceglie di schierarsi dalla parte dei vinti, della semplicità di un podere dove i suoi nonni facevano l’amore, dell’illusione di lasciare un segno nell’aria che inventa nuovi alfabeti. “Qual è la verità?” pare chiedere al lettore nei suoi versi.

La verità la raccontano le cose e ogni cosa racconta una cosa diversa e la verità non è mai la stessa, però esiste una certezza: quella degli affetti che non passano ma restano tra giravolte di rondini. Il profumo del sugo della domenica, la vestaglia marina della madre, la piantumazione di semi a forma di lettere per non far seccare il giardino delle parole nel dolore. E se l’azzurro fosse un filo d’amore? Se si potesse cucire per riattaccare le assenze? Il basilico continuerà ad annaffiare le ombre, gli aquiloni andranno in linea con le rotaie del tempo, il firmamento tutto avrà il suono del vento. Si può morire più volte, si può risorgere sulla bocca di una ragazza, si può restare in attesa di qualcosa imparando dai muri sbrecciati, dalle stelle che insegnano a splendere, dalla Poesia che non è di chi la scrive.

Le preghiere, l’intercapedine della notte, il rigirarsi nel letto del tempo: ci sarà sempre un desiderio da disegnare, un sogno da sognare, una scintilla che possa cambiare il destino. L’importante è galleggiare nel sole, oltre la nebbia! Consiglio vivamente la lettura di questi versi per salire, come fosse la prima volta, sulle spalle di un inizio.

Articolo Precedente

Villa Comunale. In consiglio comunale si discute delle sue condizioni

Prossimo Articolo

“I fascisti dopo il ‘45: epurazione mancata o impossibile? Urge fare i conti col passato che non passa”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I fascisti dopo il ‘45: epurazione mancata o impossibile? Urge fare i conti col passato che non passa”

"I fascisti dopo il ‘45: epurazione mancata o impossibile? Urge fare i conti col passato che non passa"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3