Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’albero dei fiori viola”. Sahar Delijani racconta la sua vita nell’Iran degli Ayatollah

“L’albero dei fiori viola”. Sahar Delijani racconta la sua vita nell’Iran degli Ayatollah

La scrittrice iraniana ha presentato a Bitonto il suo primo romanzo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
“L’albero dei fiori viola”. Sahar Delijani racconta la sua vita nell’Iran degli Ayatollah
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Teheran. Una città le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Testimone
di importanti avvenimenti storici, negli ultimi decenni, la capitale dell’Iran
ha subito, negli ultimi decenni, diverse trasformazioni dal punto di vista
politico: dalla cacciata dell’ultimo Sciah di Persia, nel 1979, in seguito alla
rivoluzione islamica, all’istituzione, nello stesso anno della Repubblica Islamica,
che diede vita ad un regime teocratico ancora oggi in vigore.
E’ in questo contesto che si sviluppa la storia narrata ne “L’albero dei fiori
viola”
, presentato a Bitonto dall’autrice iraniana Sahar Delijani.
“Il racconto parte da una base storica,
da esperienze di vita reali vissute da me e dalla mia famiglia, e aggiunge
elementi di fantasia
” introduce la scrittrice, intervistata da Raffaella
Pice
, moderatrice dell’evento: “La mia
famiglia fu vittima della repressione attuata dal governo, negli anni ’80, verso
gli oppositori politici. Mia madre fu arrestata e mio zio giustiziato
”.

Ed è dedicato proprio al carcere parte del romanzo. Quel carcere dove La
madre diede alla luce Sahar.
“Un’esperienza terribile, vissuta da
gente rinchiusa non per aver commesso crimini, ma per aver manifestato il
proprio pensiero. Un’esperienza in cui, tuttavia, c’è spazio anche per la
speranza. Essa non nasce in prigione. Sono i detenuti che la portano con se
come autodifesa, per mantenere la propria dignità e rimanere umani
”.
Sullo sfondo anche le proteste che, nonostante la repressioni ci sono state
negli anni ’80 prima e nel 2009. “Abbiamo
avuto anni di propaganda. Gli iraniani hanno, dunque, manifestato perché non
volevano più una politica fatta di slogan. Desideravano far sapere che ci
tenevano ad avere libere elezioni. Quelle manifestazioni mi hanno portato a
vedere Teheran in modo diverso, perché mentre negli anni ’80 eravamo solo una
piccola minoranza a protestare, in quei giorni le persone in strada erano
tante. Tra queste anche molti figli dei persecutori
”.
E sul rapporto con l’Occidente l’autrice conclude: “L’Occidente non ci ha dato ne tolto nulla. Pace, libertà, famiglia non
sono valori occidentali, ma umani. Si, è vero, ha un grado di democrazia più
elevato e più maturo, ma per raggiungerlo ci sono volute tante guerre. L’Italia,
per esempio ha attraversato due guerre mondiali e una civile. L’Iran deve ancora
attraversare tutto questo
”.

 

Tags: bitontofiori violairansahar delijaniteheran
Articolo Precedente

Furto questa notte ai danni di un barbiere. Portati via soldi e attrezzature

Prossimo Articolo

Inaugurato l’Anno Accademico Universitario all’insegna della sussidiarietà territoriale

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inaugurato l’Anno Accademico Universitario all’insegna della sussidiarietà territoriale

Inaugurato l'Anno Accademico Universitario all'insegna della sussidiarietà territoriale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3