Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’abbazia verso il mare. Fatti e persone del monastero di San Leone Magno”, il nuovo saggio storico di Nicola Roberto Toscano

“L’abbazia verso il mare. Fatti e persone del monastero di San Leone Magno”, il nuovo saggio storico di Nicola Roberto Toscano

Appuntamento per venerdì 28 settembre, alle ore 20, nella Chiesa di San Leone Magno

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Settembre 2018
in Cultura e Spettacolo
“L’abbazia verso il mare. Fatti e persone del monastero di San Leone Magno”, il nuovo saggio storico di Nicola Roberto Toscano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Più che un romanzo storico e un saggio in piena regola, è innanzitutto un atto d’amore per la sua terra, quello che Nicola Roberto Toscano ha scritto e presenta a Bitonto venerdì 28 settembre, alle ore 20, presso la Chiesa di San Leone Magno.

L’abbazia verso il mare. Fatti e persone del monastero di San Leone Magno a Bitonto (Adda Editore, Bari 2018) è, infatti, per l’autore bitontino (avvocato di professione) un omaggio a questo antico monastero, un tempo assurto alla dignità di abbazia reale per volere degli aragonesi, mettendo in luce la sua millenaria posizione di crocevia tra piccole storie locali e grande storia, all’esito di analitiche ricerche presso  archivi di stato e diocesani anche fuori regione. La pubblicazione che ne è nata, patrocinata da Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Bitonto, Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto e Badia di San Leone, ripercorre così i quasi mille anni dalla fondazione del monastero bitontino da parte dei monaci benedettini, intrecciando gli eventi epocali che l’hanno legato alla storia universale (dagli incontri preparatori per il Concordato di Worms nel 1122 alle alterne fortune della Fiera di San Leone, narrata persino da Boccaccio, fino alle decadenze anche morali delle istituzioni religiose dopo la soppressione napoleonica e ai bombardamenti bellici  del secondo conflitto mondiale in terra di Bari) con la narrazione delle storie personali, spesso romanzate, degli uomini che nei secoli hanno incrociato i loro destini con quello di questo luogo.

Il volume, arricchito da un importante apparato iconografico, impreziosito dai contributi di Padre Pietro Carfagna, Stefano Milillo e Ilaria Lavacca, reso godibile dalle brillanti illustrazioni di Pierfrancesco Uva, sarà al centro di una tavola rotonda di presentazione, cui parteciperanno, oltre all’autore, i professori Stefano Milillo (Presidente del Centro Ricerche Arte e Storia Bitonto), Nicola Pice (Presidente della Fondazione De Palo-Ungaro e già Sindaco di Bitonto) e Giovanni Procacci (già Senatore della Repubblica). Porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio e il Guardiano del Convento di San Leone Padre Pietro Carfagna.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

 

Articolo Precedente

Normativa del Terzo Settore, un interessante convegno alla Fondazione Santi Medici

Prossimo Articolo

“Raccontiamoci le mafie”. L’anno prossimo la prestigiosa rassegna farà tappa anche a Bitonto

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Raccontiamoci le mafie”. L’anno prossimo la prestigiosa rassegna farà tappa anche a Bitonto

"Raccontiamoci le mafie". L'anno prossimo la prestigiosa rassegna farà tappa anche a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3