Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il “viandante” Umberto Galimberti incanta il Traetta raccontando emozioni e amore nell’età della tecnica

Il “viandante” Umberto Galimberti incanta il Traetta raccontando emozioni e amore nell’età della tecnica

La società moderna ha al timone l'informatica che è perdita del mondo circostante, del silenzio, della libertà, che ci impone una efficienza nella funzionalità, la velocizzazione del tempo, e ci conduce ad una "schizofrenia funzionale"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Dicembre 2023
in Cultura e Spettacolo
Il “viandante” Umberto Galimberti incanta il Traetta raccontando emozioni e amore nell’età della tecnica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCA MORRELLI

Il sipario si alza e una figura seduta sulla poltroncina, quasi ripiegata, appena si intravede nel buio, mentre l’occhio di bue inquadra il “bravo” Raffaello Fusaro e la sua voce ruvida e adamantina. Legge una lettera, Fusaro, quella di una giovane donna all’uomo tutto pensoso là, al centro del proscenio.

Poi, applausi, le luci si accendono, l’uomo si leva, si sfila il lungo cappotto, staglia la sua figura sulla scena e volge lo sguardo d’intorno, ad ogni singolo spettatore venuto ad ascoltarlo al Traetta, gremito fino al quart’ordine.

Silenzio.

Il pubblico attende le sue parole, che di lì a breve si involeranno tra platea e palchi, diffondendo nobiltà e lustro, che sono nel nome di lui: Umberto Galimberti. E mentre il profumo della Verità si diffonde dalla voce immobile del professore, filosofo, psicoanalista, scrittore, giornalista, saggista, il pubblico “viandante” attraversa gli aspetti cardine della politica – sì, perché nel suo parlare c’è quella spinta propulsiva al darsi per la consapevolezza e il cambiamento della società contemporanea – di quest’Uomo, che è già Storia.

“Quando la vita era governata dal cuore. Emozioni e sentimenti nell’età della tecnica“, questo il titolo dello spettacolo, suggerito dall’attore e regista bitontino, in cartellone il 9 dicembre a Bitonto, ispirato – dice Galimberti- a Platone, per cui “la mente non si apre se prima non si è aperto il cuore“.

Di qui, anche evocando il collega francese Edgar Morin, giù a raccontare degli insegnanti e di quanto sia necessario testare la loro empatia prima che le loro conoscenze, di quanto la società che “legge le etichette del supermercato come fossero la Critica alla Ragion Pura di Kant” invece sia capace di censurare sin dalla prima infanzia l’empatia, attraverso giudizi e modelli. Un soggetto non empatico, tuttavia, è pericoloso, ed invece bisogna educare alle emozioni- queste sconosciute alla nostra età, quella della tecnica- che il professore passa subito in rassegna: paura, angoscia, gelosia, ira, riso, pianto, disgusto….

La società moderna ha al timone l’informatica che è perdita del mondo circostante, del silenzio, della libertà, che ci impone una efficienza nella funzionalità, la velocizzazione del tempo, e ci conduce ad una “schizofrenia funzionale“, un meccanismo per cui il tempo per essere ed esprimere autenticamente sè stessi è relegato a pochi minuti al giorno. Invece, l’irrazionalità, la Follia, è la salvezza dell’uomo.

Più di novanta minuti in cui questo poeta dei sentimenti narra a fiume, anche di follia e di amore. “Amore è svelare la follia dentro l’altro“, e siccome l’amore, lo svelamento della follia, cambia l’Io, facendolo uscire da ogni relazione sempre più consapevole di come vi è entrato, allora può capitare di avere tanti amori. “Ma l’amore eterno esiste“, afferma in conclusione, e il pensiero dello spettatore va alla dolce Tatjana, donna di una vita, persa nel 2008.

Dunque, età della tecnica, del pensiero calcolante, in cui si presta attenzione solo a ciò che è utile, in particolare al denaro, e qui si annodano le lunghe e approfondite letture di Heidegger, che fin dal 1968 scriveva che nella nostra società “tutto funziona senza uno scopo“. Sembra di sentir parlare un nuovo Cyrano de Bergerac che con la sua spada- la parola- “non perdona e tocca“, sferzando una stoccata anche agli astanti, quando accenna malinconicamente alla possibilità che qualcuno sia là soltanto per poter dire di esserci venuto e che il suo parlare potrebbe essere vano.

No, Professore. Noi ci siamo. La leggeremo, porteremo il suo essere ‘folle’, distonico, alternativo, prima dentro il nostro cuore e poi, se ci riusciremo, anche al cuore di chi ci circonda.

Articolo Precedente

VOLLEY – Prima vittoria in trasferta e vetta consolidata per la Volley Bitonto: 3-1 ai danni della Pallavolo Bari

Prossimo Articolo

Attentato terroristico del ’73. La testimonianza del bitontino Francesco Lillo nel podcast “Una mattina a Fiumicino”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Attentato terroristico del ’73. La testimonianza del bitontino Francesco Lillo nel podcast “Una mattina a Fiumicino”

Attentato terroristico del '73. La testimonianza del bitontino Francesco Lillo nel podcast "Una mattina a Fiumicino"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3