Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il ritorno di Gianfranco Berardi a Bitonto: emozione e comunità con “I Figli della Frettolosa”

Il ritorno di Gianfranco Berardi a Bitonto: emozione e comunità con “I Figli della Frettolosa”

L'opera della Compagnia Berardi Casolari ha trasformato il palco del Traetta in un luogo di inclusione, emozione e riflessione

La Redazione by La Redazione
18 Novembre 2024
in Cultura e Spettacolo
Il ritorno di Gianfranco Berardi a Bitonto: emozione e comunità con “I Figli della Frettolosa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di MICHELA RUBINO

 

Il Teatro Traetta di Bitonto ha ospitato uno spettacolo che è molto più di una semplice rappresentazione teatrale: “I Figli della Frettolosa”, opera della Compagnia Berardi Casolari, ha trasformato il palcoscenico in un luogo di inclusione, emozione e riflessione. Il pubblico ha accolto con calore il ritorno di Gianfranco Berardi, attore e autore bitontino non vedente, che ha riportato nella sua città natale un progetto innovativo, capace di mescolare teatro e vita reale, finzione e vissuto.

Scritto e diretto da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, “I Figli della Frettolosa” affronta il tema della cecità, declinata sia come condizione fisica sia come metafora di una società sempre più distratta e smarrita. La cecità diventa, in questa narrazione, un punto di vista unico per osservare il mondo: non come mancanza, ma come un altro modo di percepire l’esistenza.
Bastoni bianchi, occhiali scuri e movimenti incerti, ma anche entusiasmo, ostinazione e desiderio di rivalsa hanno caratterizzato il coro di attori non vedenti e ipovedenti, composto dai partecipanti al laboratorio teatrale organizzato in città nei giorni precedenti lo spettacolo. Tra questi, anche due membri dell’Associazione L’Anatroccolo di Bitonto, Giuseppe Lisi e Paolo Savino, che hanno regalato al pubblico momenti di straordinaria intensità, rappresentando un legame speciale tra Bitonto e questo progetto unico.

Il Teatro Traetta, gremito, ha dimostrato di essere un luogo vivo, pronto ad accogliere progetti che vanno oltre l’arte, intrecciandosi con il tessuto sociale e culturale della città.

Presente alla serata anche Aldo Patruno, dirigente del settore Cultura della Regione Puglia, che ha sottolineato l’importanza del progetto: “Siamo felicissimi della buona riuscita dello spettacolo. Non vogliamo che questo sia solo un progetto sperimentale, ma faremo in modo di aggiungere fondi al Welfare Culturale, affinché tutti possano migliorare la loro qualità della vita”.

Nei giorni precedenti alla messa in scena, Berardi e Casolari hanno condotto un laboratorio inclusivo che ha coinvolto persone con diverse disabilità, ma anche cittadini comuni, vedenti e non vedenti, in un’esperienza unica di creazione condivisa. Racconti autobiografici, emozioni personali e frammenti di grandi classici si sono intrecciati, trasformando ogni partecipante in co-autore dello spettacolo.

Questo approccio ha permesso di creare una narrazione ogni volta diversa, arricchita dalle esperienze di vita dei partecipanti. Per Giuseppe Lisi e Paolo Savino, membri di L’Anatroccolo, il laboratorio è stato un’opportunità per dimostrare come il teatro possa essere un potente strumento di inclusione e crescita personale.

Lo spettacolo, come spiegato dagli autori, non è solo una riflessione sulla cecità fisica, ma anche un’esplorazione di una “cecità sociale”, quella incapacità di vedere veramente l’altro, di cogliere l’essenza delle cose in un mondo bombardato da immagini e suoni. Attraverso il teatro, Berardi e Casolari ci invitano a riscoprire un modo di “vedere” più profondo, autentico e umano.

La serata si è conclusa con un applauso lungo e commosso, un omaggio non solo agli attori sul palco, ma anche all’idea di un teatro che abbraccia tutti, che non esclude ma include, che si fa strumento di crescita per l’intera comunità.

Articolo Precedente

Palazzo Planelli diventa casa dell’arte e dei mestieri grazie a “Backstage: imparare a leggere le trame”

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Terribile incidente sulla sp231: un morto e tre feriti

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Terribile incidente sulla sp231: un morto e tre feriti

Ultim'ora. Terribile incidente sulla sp231: un morto e tre feriti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3