Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il reportage di Emilio Garofalo 8/ E poi, il Sud. Da Vlora, con il cuore che guarda all’Italia

Il reportage di Emilio Garofalo 8/ E poi, il Sud. Da Vlora, con il cuore che guarda all’Italia

"Il mare ha sempre bisogno di poche parole. Lo fai tuo in un attimo, in un respiro"

La Redazione by La Redazione
20 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Il reportage di Emilio Garofalo 8/ E poi, il Sud. Da Vlora, con il cuore che guarda all’Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E poi c’è il
sud. Alle spalle la nostalgia colorata dei colli e dei laghi del Balcano.
Davanti, la costa, e il mare. Il mare ha sempre bisogno di poche parole. Lo fai
tuo in un attimo, in un respiro. Lo rivedi ovunque, negli occhi chiari delle
passanti e nel chiarore del primo mattino, quando la strada ricca di buche
termina in una nuova città.

E la città
si chiama Vlora. Umile, discreta, ricca di rumori. Una zona pedonale che
termina davanti a una moschea. La Moschea di Piombo, la chiamano, in memoria
del materiale usato ai tempi della sua fondazione. Materiale che è stato rubato
senza pietà dai comunisti, durante la dittatura, e riutilizzato a scopi
bellici.

“Forse,
se Dio vuole, presto arriveranno i Turchi a ripristinare il vecchio impianto.
Da dentro, la Moschea è piccola, ma ha una grande storia, che rivive nelle
decorazioni sulle pareti esterne, sulle pagine del Corano che, lieve, poggia su
questo piccolo scranno”.

Le parole
dell’imam sono commosse e sincere. Quando cominciano ad arrivare i primi fedeli
per la “sala” (la preghiera) del mattino, noi decidiamo di andare.
Pregando per la pace dei nostri amici, dei viaggiatori, dei fratelli sulla
strada.

Fuori, la
piazza, la bandiera nazionale albanese. Gli studenti siedono sul bordo della
fontana, decorata con pietre di marmo. Devi prendere l’auto, tagliare la città
e solo così, finalmente, puoi arrivare fino al lato del mare. Il seaside è
pieno di ruderi di palazzi. Ragazzi in canotta spaccano pietre, nel 2013 questo
è il loro onesto lavoro.

Quelli che
si frantumano sotto i loro colpi decisi sono i resti delle costruzioni abusive
che il governo cittadino ha deciso di abbattere. Al loro posto sorgerà una
piazza. Una grande piazza, un abbraccio sulla riva del mare.

E, dunque,
il mare. Che, abbiamo già detto, ha sempre bisogno di poche parole. Pochissime,
in verità, nel cuore di chi scrive, e tutte dedicate alla nostalgia di quella
cosa grande, bella, talvolta unica, dolorosa e allo stesso tempo inebriante che
si nasconde lì, dall’altro lato dell’orizzonte.

Che si chiama Italia, e poi Puglia. E infine, casa.

Tags: albaniabalcanibitontocronacaculturada BitontoEmilio Garofaloreportageviaggiovlora
Articolo Precedente

CALCIO – I giovanissimi dell’Omnia Bitonto vicini al primo punto stagionale

Prossimo Articolo

L’Istituto “Cassano-De Renzio in marcia per il “20 Novembre, giornata dei diritti dell’infanzia”

Potrebbero anche interessarti:

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Istituto “Cassano-De Renzio in marcia per il “20 Novembre, giornata dei diritti dell’infanzia”

L'Istituto "Cassano-De Renzio in marcia per il “20 Novembre, giornata dei diritti dell’infanzia”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3