Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il male dentro”. La realtà di un istituto oncologico raccontata nel romanzo di Maria Giovanna Luini

“Il male dentro”. La realtà di un istituto oncologico raccontata nel romanzo di Maria Giovanna Luini

L'autrice ha presentato il libro nel Poliambulatorio Therapia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Novembre 2014
in Cultura e Spettacolo
“Il male dentro”. La realtà di un istituto oncologico raccontata nel romanzo di Maria Giovanna Luini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cancro. Un argomento che spesso evitiamo di affrontare, perché ci spaventa, ci intimorisce. Ma che, purtroppo, fa parte della nostra vita.
Se ne è parlato giovedì, presso il Poliambulatorio Therapia, in occasione della presentazione del libro “Il male dentro”, edito da Cairo Publishing. Un romanzo ambientato in un istituto oncologico all’avanguardia, in cui si racconta con delicatezza e realismo l’esperienza sconvolgente del male. Presente all’incontro l’autrice Maria Giovanna Luini (pseudonimo di Giovanna Maria Gatti, moglie dell’oncologo Alberto Luini) scrittrice e collabortrice per  alcune testate giornalistiche e case di produzione cinematografica per consulenze e sceneggiatura. Laureata in Medicina e specializzata in Chirurgia Generale e Radioterapia, lavora anche all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, luogo che ha ispirato il romanzo stesso.
A portare i propri saluti all’autrice intervenuto anche il professor Raffaele Moschetta.
 “Il racconto è nato dal mio amore per le persone. Non è sul cancro, perché quest’ultimo non merita che si dedichi ad esso un romanzo” spiega l’ospite che narra di quanto sia bello lavorare in un istituto come il suddetto: “Un mondo pieno di relazioni, non sempre positive, dove prima di dare si riceve tanto, dove ci si arricchisce, si ricorda il senso vero della vita, delle parole, degli abbracci. E dove si può anche ridere con i pazienti. Ho cercato di raccontare la realtà ospedaliera in tutti i suoi aspetti, nel bene e nel male, attraverso i vari personaggi descritti. Dalla ragazza che, a causa del male, è prossima alla morte, ai medici che quotidianamente lottano contro i tumori. C’è anche il medico che si ammala. A differenza di quanto spesso si dica in alcuni siti di controinformazione, che vorrebbero la lobby dei medici colpevole di detenere segreti per non rendere curabili queste malattie”.
La presentazione ha fornito anche l’occasione per affrontare tanti argomenti correlati, come la morte, l’errore medico, il ruolo del medico.
“Non bisogna vergognarsi di aver paura di morire, perché proprio l’attaccamento alla vita può aiutare molto a sconfiggere il male” osserva Monica Coletto, moderatrice, che in passato ha affrontato con successo il cancro.
“Se non facciamo pace con l’idea della morte, non comprendiamo completamente la vita – continua la Luini -. La morte è un argomento che deve essere affrontato, perché c’è differenza tra morte con amore intorno e morte senza amore. E’ senza dubbio un trauma, ma la sua accettazione dipende molto dalla nostra consapevolezza di avere un tempo limitato”.
E sul ruolo del medico e dell’infermiere aggiunge: “La difficoltà che spesso si incontra è non saper dire al paziente le parole “non so”, far capire che un margine di imprevedibilità c’è sempre. C’è bisogno di onestà intellettuale. L’errore medico esiste. Il stessa ne ho commesso uno in passato. A seguito di questa eventualità si può ammetterlo, o tentare di coprirlo, rischiando conseguenze peggiori. Spesso però, nonostante le accuse, non c’è alcun errore”.
Importante compito del personale medico, secondo l’autrice è anche gestire la “naturalissima” rabbia che il paziente sfoga verso medici, infermieri opazienti “colpevoli” di star meglio: “E’ naturale, ma va gestita. E un elemento importante per farlo è l’amore. Strumenti utili per combattere il male sono anche la diagnosi precoce, che può aiutare a contrastare alcuni tumori, purtroppo non tutti e il non cedere al disfattismo”.
Per concludere l’autrice ha espresso alcune sue considerazioni sul sistema sanitario italiano: “Credo che la sanità in Italia sia buona. Esistono realtà eccellenti a Nord e a Sud. Non soffermiamoci sul negativo”.

Tags: bitontocancroistituto oncologicomale dentromilanoromanzotumore
Articolo Precedente

Degennaro, annullato il sequestro di tre società. Resta l’accusa della Procura di Bari

Prossimo Articolo

Il Racconto/Giovane avvocato deceduto nell’incidente stradale di giovedì, lo sgomento dei colleghi

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Racconto/Giovane avvocato deceduto nell’incidente stradale di giovedì, lo sgomento dei colleghi

Il Racconto/Giovane avvocato deceduto nell'incidente stradale di giovedì, lo sgomento dei colleghi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3